Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il re di Napoli. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il re di Napoli. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo
Titolo Il re di Napoli. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo
Autore
Collana Voci dal Sud
Editore Magenes
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788866491767
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il pomodoro: dalle origini americane al viaggio in Europa sulle navi dei Conquistadores che lo portarono a Siviglia, e dall'Andalusia alla 'spagnola' Napoli. L'incompresa bacca coinvolta nella complessa rivoluzione agricola che ha cambiato le abitudini alimentari d'Italia. Così esplosero i Maccheroni, il Ragù, la Parmigiana di melanzane, le Lasagne, la mitica Pizza e anche l'Amatriciana, tutto in rosso e alla napoletana, piatti che sono diventati nazionali e simboli della cucina italiana nel mondo. Ma qual è stata la loro vera genesi? E come si sono affermate le ricette che conosciamo e gustiamo oggi? E ancora, il pomodoro nel Regno d'Italia e la nascita dell'industria conserviera, il periodo bellico e l'evoluzione dal dopoguerra al problematico presente caratterizzato dalla crisi del lungo 'pomodoro pelato di Napoli', simbolo di specificità territoriale che cresce solo nel Sud Italia. Ma perché solo qui? "Il Re di Napoli" non è un libro di ricette ma un documentato saggio storico con due protagonisti: il pomodoro, prodotto simbolo della cucina italiana nel mondo, e i napoletani, che hanno insegnato a tutti come cucinarlo e mangiarlo. Un viaggio dalle radici sudamericane della pianta al suo arrivo in Europa, passando per il Messico e poi la Spagna, fino ad approdare al vero artefice della distribuzione del purpureo frutto nel mondo: il Regno di Napoli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.