Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi

Consulta il prodotto

sconto
5%
La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi
Titolo La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi
Autore
Traduttori ,
Collana BEAT. Bestseller
Editore BEAT
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791255021681
 
13,50 12,83
 
Risparmi: €  0,67 (sconto 5%)

 
Nell’aprile del 1621 a Selamon, un villaggio nell’arcipelago delle Banda, una spruzzata di minuscole isole perse tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, un banale incidente – la caduta di una lampada nella bale-bale, la sala riunioni requisita per sé e per i suoi da Martijn Sonck, funzionario olandese della Compagnia delle Indie orientali – innesca uno dei crimini più efferati che la storia del colonialismo ricordi. Sonck, incaricato dalla Compagnia di distruggere il villaggio, ha i nervi a fior di pelle. In passato i bandanesi, abitanti dell’unico luogo del pianeta dove cresce l’albero della noce moscata, una delle spezie di cui le grandi potenze coloniali si contendono il monopolio commerciale, hanno perpetrato stragi dei commercianti invasori; così, quando la lampada cade a terra, Sonck è colto dal panico, lui e i suoi consiglieri afferrano le armi e cominciano a sparare nel buio. Ai colpi dei moschetti i soldati intervengono e gli abitanti del villaggio vengono massacrati senza pietà. È il primo sterminio coloniale motivato dal profitto. Nelle pagine di Amitav Ghosh, questa feroce storia di conquista e sfruttamento – dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura – assurge a parabola della furia devastatrice del colonialismo occidentale e delle sue irreversibili conseguenze fino ai giorni nostri: migrazioni, siccità, pandemia, guerre, emergenza energetica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.