Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per l'eguaglianza e la libertà

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per l'eguaglianza e la libertà
Titolo Per l'eguaglianza e la libertà
Autore
Curatori , ,
Collana Fuori collana
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 328
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788806263294
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
È emozionante, a vent’anni di distanza dalla sua scomparsa, la freschezza degli editoriali scritti da Alessandro Galante Garrone per «La Stampa», di cui questo volume offre un’antologia. Una freschezza che deriva da uno stile di scrittura limpido ma ancor più dalla perenne attualità dei temi che Galante Garrone tiene sullo sfondo: uno Stato moderno capace d’essere autorevole ma non autoritario; la difesa della Costituzione; l’importanza della scuola pubblica; la lenta dialettica tra mutamento dei costumi della società e modifiche legislative; la condizione della donna; il rapporto tra politica e giustizia (con l’ideale di una magistratura che viva la propria indipendenza senza trasformarla in separatezza). Temi sempre trattati partendo da fatti di cronaca a volte anche minuti, che oggi possono far persino sorridere ma che nel loro insieme restituiscono un quadro storico di quanto, nel corso di mezzo secolo, l’Italia sia cambiata (spesso in meglio, a volte in peggio). Se è vero che quella che è chiamata «la meteora del partito d’Azione» non ha mai costituito un organico sistema di pensiero politico, i suoi uomini hanno però contribuito, fuori dalla politica e nell’ambito dei loro mestieri e professioni, a rendere l’Italia un po’ migliore, e di tutto ciò il pensiero e l’azione di Galante Garrone sono esemplari. Insieme ai suoi amici e compagni, ha seminato un’eredità civile e culturale cui ancora ispirarsi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.