Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

Tutte le nostre collane

Salvate la sindone. Una missione tra fede, guerra e spie

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un giallo internazionale nell’Abbazia di Montevergine. Il libro racconta una pagina poco conosciuta della Seconda guerra mondiale: è la storia di un viaggio dal Piemonte alla Campania della reliquia più famosa della religione cattolica. Vittorio Emanuele III nel settembre 1939, l’indomani dell’invasione della Polonia da parte della Germania, nel timore che Hitler volesse entrare in possesso del sacro lenzuolo, decide di nasconderlo prima al Quirinale, poi in Vaticano. A questo punto, grazie anche all’intercessione del Cardinale Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, si sceglie come nascondiglio l’Abbazia benedettina di Montevergine, nel comune irpino di Mercogliano. Il trasferimento avviene nel massimo riserbo, a bordo di un’autovettura senza scorta. Perché Re Vittorio Emanuele III di Savoia sceglie l’Abbazia di Montevergine piuttosto che il Vaticano, in apparenza un luogo più sicuro per custodire la Sacra Sindone? Qual è il ruolo del Vaticano, in particolare del Cardinal Montini, nell’organizzazione del trasferimento della preziosa reliquia? In che modo la Sacra Sindone viene custodita dai frati benedettini? Fu mai in pericolo? E quali altri tesori di cultura e di arte furono salvati dagli stessi monaci? Ecco, queste le principali domande a cui il libro tenta di dare una risposta.
18,00 17,10

Chi ha cambiato il mondo. I momenti d'oro della politica e dell'economia come argine al ripetersi della storia e della mediocrità

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 104
La storia è maestra di vita, ma troppo spesso le sue lezioni vengono ignorate. In questo saggio illuminante, Paolo Savona analizza i momenti cruciali della politica che hanno segnato il destino delle nazioni e delle istituzioni globali. Dalla decolonizzazione alla Guerra Fredda, dalla nascita dell’Unione Europea alle tensioni della globalizzazione, il volume mette in luce il legame indissolubile tra politica, economia e innovazione tecnologica, tracciando un filo conduttore tra le scelte dei grandi leader e le loro conseguenze nel mondo contemporaneo. Con una prospettiva critica e una vasta conoscenza storica, Savona esplora il ruolo della politica nel plasmare il progresso umano, evidenziando come i successi e gli errori del passato possano offrire insegnamenti preziosi per affrontare le sfide attuali. Un’opera per chi vuole comprendere le dinamiche del potere e il loro impatto sulla società, in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze globali.
15,00 14,25

Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 288
In un mondo segnato da conflitti geopolitici, rivoluzioni tecnologiche e minacce emergenti, Sotto attacco svela le dinamiche nascoste di un’epoca turbolenta. Dall’egemonia delle grandi potenze ai nuovi pericoli legati a big data e intelligenza artificiale, passando per le fragili infrastrutture globali e la competizione nello spazio, il libro guida il lettore attraverso i punti critici che definiranno il futuro dell’umanità. Un’analisi affilata e provocatoria che getta luce su come sicurezza, economia ed egemonia si intrecciano in un sistema globale sempre più instabile. Con una narrazione chiara e documentata, Sotto attacco non si limita a descrivere i rischi ma offre uno sguardo lungimirante sulle soluzioni necessarie per affrontare le sfide di un mondo sotto pressione. Un’opera indispensabile per chi vuole comprendere i meccanismi del potere globale e immaginare un futuro più sicuro e sostenibile.
18,00 17,10

Proteggere il futuro. Sicurezza energetica, resilienza economica e ambientale nell'era delle tre transizioni globali

Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 240
La fine della globalizzazione come l’abbiamo conosciuta, la rivoluzione digitale e la corsa alla decarbonizzazione stanno ridisegnando completamente le dinamiche economiche, industriali e geopolitiche globali. Stati, aziende e individui devono confrontarsi con un nuovo ordine mondiale, fatto di crescente instabilità e frammentazione, accelerata competizione per le risorse, guerre e aumento degli attacchi cyber ed infine, ma non meno importanti, sfide ambientali senza precedenti. In questo nuovo contesto occorre trovare equilibrio e nuovi approcci per garantire il trinomio sicurezza energetica, competitività e resilienza ambientale. In Proteggere il futuro, Luca Dal Fabbro offre un’analisi lucida e approfondita di queste trasformazioni, esplorando le interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica. Con un approccio pragmatico e basato su dati, il libro fornisce strumenti per comprendere e governare il cambiamento delineando la necessità di una re-industrializzazione e strategie per garantire maggiore resilienza e competitività nel prossimo futuro. Un saggio indispensabile per leggere le dinamiche globali e prepararsi ad affrontare le sfide del domani.
19,00 18,05

Pietrarsa. Da officina a museo ferroviario

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 336
Luogo unico in Italia, affacciato sul Golfo di Napoli, il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa racchiude un pezzo significativo di storia del Paese. Nel 1840, venne qui fondato dal re Ferdinando II di Borbone il Reale Opificio meccanico e pirotecnico di Pietr’arsa, che divenne la più grande industria del Regno delle Due Sicilie e una delle più importanti dopo l’unificazione nazionale. Nel 1839, proprio in quest’area era stata inaugurata la prima ferrovia della Penisola, che collegava Napoli a Granatello di Portici. Le Ferrovie Italiane, dunque, non hanno scelto un semplice capannone industriale per conservare e divulgare le loro antiche glorie, ma hanno deciso di valorizzare il primo opificio e l’officina riparazioni sulla prima tratta ferroviaria nazionale. Il libro è articolato in tre sezioni: Pietrarsa com’era, Pietrarsa diventa museo FS, Pietrarsa rinasce, ciascuna delle quali ripercorre un periodo storico riguardante rispettivamente i 135 anni di vita dell’officina, il primo allestimento del museo e il recente rilancio completato dalla Fondazione FS, che ha dato nuova vita e nuovi orizzonti culturali all’intero complesso. Testi di Luigi Cantamessa, Sara Cirasola, Stefano Maggi, Fabio Mangone, Oreste Orvitti, Valeria Pagnini, Ilaria Pascale, Aldo Riccardi, Paolo Rumiz. Costituita il 6 marzo 2013, la Fondazione FS Italiane si occupa di recuperare, valorizzare e consegnare integro alle generazioni future il patrimonio storico delle Ferrovie italiane, tassello fondamentale dell’identità nazionale. Custodisce una collezione di rotabili d’epoca composta da oltre 400 mezzi – di cui circa 200 funzionanti e operativi – gli archivi e le biblioteche, i musei di Pietrarsa e Trieste Campo Marzio, le sale storiche nelle stazioni e le linee ferroviarie un tempo sospese, oggi recuperate a una nuova vocazione turistica con il progetto «Binari senza Tempo», a vantaggio delle comunità e dei territori.
28,00 26,60

I borghi più belli del Mediterraneo. L'eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra raccontata attraverso 200 località tutte da scoprire

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 768
L’amore per il bello si misura in paesaggi definiti, che hanno un nome, un volto, un’atmosfera. Il Mediterraneo è il paesaggio del nostro esistere, quello dove fino alla consumazione dei nostri occhi cerchiamo la luce, l’aria, il colore, una vita il più possibile radiosa. Viaggiare per questo mare antico, come lo chiamava Ungaretti, è come seguire il percorso che porta al cuore delle cose, e di noi stessi. Anche quando ne siamo lontani, in un giorno nebbioso o davanti allo schermo del computer, il Mediterraneo ci attira a sé, scintillando all’orizzonte come le luci dei porti di Napoli e Mergellina che incantavano Leopardi. Sono oltre duecento le località che dispiegano il loro fascino nella nuova edizione di questo volume, la quinta, dove quasi tutti i Paesi del Mediterraneo sono presenti. Il salto di un delfino, un giardino pieno di uccelli, un golfo tranquillo, una Madonna bruna, un isolato monastero, il vento di maestrale, i paesi di pietra o imbiancati a calce, arroccati in altura o distesi di fronte all’acqua: è nei centri minori, più che nelle città affollate, che il Mediterraneo conserva il suo sogno. Rinasce, si frantuma, si annienta, risplende: in una torre diroccata, nella crepa dove fiorisce il cappero, in un gatto steso al sole, nell’ebbrezza della marina e in ogni deriva d’amore.
20,00 19,00

Una scuola esigente. Educazione, istruzione, senso civico

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 174
Fare propria la nostra eredità culturale, imparare a esprimersi, a osservare, a pensare; conoscere i diritti e i doveri di ogni cittadino; acquisire, cioè, gli strumenti per creare il proprio futuro: per quanti milioni di ragazzi non è stato possibile negli ultimi decenni? La scuola è stata sempre meno in grado di svolgere il suo ruolo. Investita dalla crisi dell’educazione e dell’autorità, è stata fuorviata da teorie pedagogiche che le chiedono di garantire agli allievi “il diritto al successo formativo”, invece di richiamarli all’impegno necessario per raggiungerlo. Una scuola così non assicura le competenze di base per qualsiasi futuro lavorativo e per di più incide negativamente sul senso civico, la cui notoria debolezza in Italia è a sua volta diseducativa. Il libro illustra i tratti della “scuola indulgente” anche con esempi di prima mano e avanza numerose proposte per renderla più esigente nei confronti di tutti i suoi attori. Prefazione di Giovanni Belardelli.
15,00 14,25

Il futuro delle professioni. Come la tecnologia trasformerà il lavoro dei professionisti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 532
Questo libro predice il declino delle professioni per come le conosciamo e descrive le persone e i sistemi che le sostituiranno, in un futuro sempre più prossimo. Nella società aumentata di Internet, secondo Richard e Daniel Susskind, gli "intermediari" della conoscenza, cioè figure quali medici, insegnanti, contabili, architetti, consulenti, avvocati e altri tipi di professionisti del Ventesimo secolo, dovranno trasformare il proprio modo di lavorare. Il futuro delle professioni spiega come le tecnologie sempre più capaci metteranno a disposizione di tutti la "competenza pratica" dei migliori specialisti, a basso costo e senza interazioni faccia a faccia. Gli autori sfidano il "grande patto", l'accordo grazie al quale in passato sono stati riconosciuti i monopoli ai professionisti. Sostengono che le professioni attuali sono opache e non più abbordabili e che la competenza dei professionisti migliori è al servizio solo di pochi. Il libro solleva importanti questioni pratiche e morali: in un'era in cui le macchine possono superare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti, quali saranno le prospettive di lavoro? Chi dovrà possedere e controllare le competenze online? Quali compiti rimarranno riservati esclusivamente alle persone? Basato sulla ricerca su più di dieci professioni e illustrato da numerosi esempi, questo è il primo libro che mette in discussione la rilevanza nel Ventunesimo secolo delle professioni per come oggi le concepiamo. Prefazione di Carlo Gagliardi.
45,00 42,75

Dalla parte del cuore. Storie di un cardiologo e dei suoi pazienti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Dalla parte del cuore" racconta la storia professionale e umana di Antonio, medico cardiologo che lavora da 40 anni in una terapia intensiva cardiologica, e lo fa attraverso le esperienze dei suoi pazienti. Esperienze che molto spesso si sono consumate in un limbo, tra la vita e la morte, dove a volte Antonio ha fatto vincere la vita, altre è stato vinto. Passano davanti al lettore tante storie di vita, da Antonio, l’amico, che ha avuto un’embolia polmonare, a Francesco giovane colpito da arresto cardiaco mentre correva ed è andato in coma, da Pietro, quindicenne promessa del calcio, che ha trafitto il cuore del protagonista del libro, a Francesco, anziano con insufficienza cardiaca che pensava di essere ricoverato non in unità coronarica ma in un Hotel a 5 stelle, a Lisa che, ipocondriaca nata, ha dovuto fare i conti con il lavoro di chi con la morte ci dialoga tutti i giorni. Tutte storie realmente accadute che ci insegnano che esiste chi nell’attenuare la sofferenza altrui ha scoperto il suo essere vero, reale e che se non ci fosse chi è abituato ai miracoli forse non ci sarebbero più i miracoli.
15,00 14,25

Buon Appennino. La cultura del cibo nell'Italia interna

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 162
Esiste un rapporto assai stretto tra la geografia dell'Appennino e la tradizione del cibo, i suoi significati culturali, la multiforme profondità della tradizione a cui attinge per essere non soltanto un aspetto concreto della vita quotidiana, ma anche un elemento identitario e di forte impatto culturale. Sulla base di queste considerazioni, la Fondazione Appennino promuove la pubblicazione di un'opera in cui alcuni scrittori, nati lungo la dorsale che va dalle Langhe all'Aspromonte, raccontano il loro rapporto con i piatti e le pietanze dei territori di origine, nel tentativo di comporre non tanto un elenco di ricette, quanto un'incursione a più voci sul cibo come memoria e antropologia. Presentazione di Piero e Gianni Lacorazza.
16,00 15,20

L'invincibile estate. Storie di sport e di vita. Trionfi, cadute e rinascite

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 176
Lo sport riesce a scrivere le storie più emozionanti anche nei momenti più bui, proprio come è avvenuto nel 2021, nell’estate invincibile che ognuno di noi ricorderà per sempre: gli atleti italiani hanno trionfato nella maggior parte delle discipline sportive in tantissime manifestazioni internazionali. Claudio Donatelli, preparatore atletico della Nazionale Italiana di Calcio, racconta i tanti incontri che ha avuto nell’annus mirabilis con i diretti protagonisti, atleti e voci autorevoli provenienti da diversi ambiti. È lo sport, con tutta la sua potenza, a trasmettere a milioni di italiani la speranza di poter tornare a vivere un’esistenza migliore seppure nella sua complessità. Il risultato è un entusiasmante viaggio tra le pieghe dello sport, in equilibrio lungo la sottile linea che lo accosta alla vita. Un racconto corale. Sono gli stessi atleti, gli eroi del nostro tempo, che svelano in prima persona quanto lo sport sia una forza trainante. A prendere la parola: Roberto Mancini, sull’importanza di fare sport per il proprio benessere psico-fisico quotidiano. Gianluca Vialli, che ripercorre la sua esperienza di calciatore. Irma Testa, a proposito di sport e pari opportunità. Alex Schwazer, che entra nelle trame del doping parlando di fragilità e rinascite. Maurizio De Giovanni intorno all’essere tifosi, Xavier Jacobelli sulla comunicazione, Giorgio Chiellini sulle qualità del vero leader, l’associazione Special Olympics riguardo alle disabilità. E poi ancora Francesco Moser, Sofia Goggia, Martín Castrogiovanni, Silvia Salis, Damiano Tommasi e tanti altri. Esempi che possono essere riproposti in ogni ambito: lavorativo, scolastico, familiare, affettivo. Al lettore la possibilità di sentire lo sport come un potenziatore di vita, a patto che si seguano e si rispettino i suoi valori più veri.
16,00 15,20

Perché (non) andare a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 180
C'è un filo che lega tutti alla Scuola: per gli studenti è il loro presente, per gli adulti è dato dalla nostalgia di un periodo unico o semplicemente dai figli alle prese con lo studio. Gli insegnanti intrecciano questo filo: per loro la Scuola è un luogo dove passato, presente e futuro si compenetrano. Questo "saggio narrativo" nasce dall'esperienza e dal profondo disincanto che essa provoca. L'autore mette a nudo impietosamente i meccanismi con i quali molte scuole di oggi, alla ricerca di iscrizioni e successo, tradiscono la loro missione, ingannano studenti e genitori, opprimono il cuore di chi ancora crede nella formazione. Si smascherano dunque le valutazioni, il marketing scolastico e le false motivazioni con cui molti ragazzi, su suggerimento degli adulti, scelgono e vivono la Scuola. Pertanto, in vista di un orizzonte non rassegnato, l'autore propone anche nuovi percorsi di senso e di "studiosa meraviglia" per gli studenti e per i professori. Soprattutto per quanti sono alla ricerca del significato dello studio e per quanti, ancora innamorati dell'essenza dell'insegnamento, non possono adattarsi alla realtà attuale. Prefazione di Annalisa Cuzzocrea. Postfazione di Sergio Labate.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.