Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Varia

Tutte le nostre collane

Noodles, acqua bollente e lacrime. Ricette (per vivere meglio) per studenti e imprenditori

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 94
«Noodles, acqua bollente e lacrime significa sacrificio, lavoro, studio e tanta fatica. Non esistono ricette per riuscire nella vita, però alcuni validi consigli possono segnare la strada di chi vuole crescere, realizzarsi pienamente (o comunque provarci) e quindi vivere meglio. In questo libro colmo di aneddoti e fulminanti citazioni, Alberto Albertini prende spunto dalla metafora del cibo istantaneo - il ramen liofilizzato che consumano i lavoratori che viaggiano - per raccontare una storia di successi umani in una forma concisa come quella di un breviario. Campioni sportivi, filosofi, scrittori, filantropi, scienziati e altre eccellenze, appaiono con i loro esempi e le loro parole, narrati in una prosa chiara ed efficace. Inoltre è anche la testimonianza di un uomo che fa tesoro dell'esperienza di imprenditore, professore e studioso. Dopo l'esordio narrativo de La Classe Avversa, Albertini torna con un racconto intimo, che spazia tra i generi, saggio, racconto e pamphlet. Un testo rivolto non solo ai giovani studenti, ma anche a chi cerca una strada diversa da intraprendere nel proprio futuro. Nell'epoca dell'uno vale uno e delle lacrime di coccodrillo, Noodles, acqua bollente e lacrime rappresenta il solido ragionamento sull’importanza di valorizzare la conoscenza, l'esperienza e l'insegnamento dei maestri.» (Dalla Prefazione di Mario Desiati)
12,00 11,40

L'urlo di Moro. Autenticità e intelligenza politica nelle lettere dalla prigione

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 278
"Ciò che più ci può risarcire e parzialmente compensare della privazione di una persona insostituibile come Aldo Moro, è Moro stesso. Sono le sue lettere, il suo stile, la sua scrittura, le sue frasi, le sue argomentazioni, le sue perorazioni, i suoi ragionamenti, i suoi distinguo, le sue intuizioni, le sue raccomandazioni… E ci pare di averlo trovato, e anche in una forma inedita, che non conoscevamo. Un Moro vivo, combattivo, che urla la sua speranza, che lancia in mare il suo messaggio nella bottiglia […]. L’urlo di Moro, i suoi messaggi di aiuto, per tantissimi anni, non vengono uditi. Lo statista, il grande politico è un uomo solo, abbandonato da tutti, dunque, ma non dalle cinque persone, umili e valorose, che hanno sacrificato la vita per tentare di proteggerlo. Gli indimenticabili uomini della sua scorta: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Un Moro disarmato, inerme, abbandonato, sospinto di giorno in giorno, di ora in ora, verso le tenebre di una fine disperata, tragica, ma solenne." (dall’introduzione)
19,00 18,05

Persone fuori dal comune. Storie di donne e di uomini che hanno provato a cambiare la pubblica amministrazione. E qualche volta ci sono riusciti

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Un dirigente ministeriale è giunto alla soglie della pensione. Nelle ultime settimane racconta alla nuova arrivata il senso del proprio lavoro. Invece che dettagli tecnici e normativi narra delle persone che ha incontrato da ispettore dei Comuni. In ogni storia c'è una persona che ha dato del proprio meglio per cambiare la pubblica amministrazione. Non tutte ci sono riuscite, ma alcune sì. Dietro le vicende si celano principi e valori vissuti. Emergenze sanitarie, quartieri disagiati, necessità di risparmi, vincoli e pregiudizi sono tutte condizioni che portano ad agire controcorrente coinvolgendo altri e innovando la realtà. Tra una storia e l'altra la giovane discute con il dirigente rivedendo progressivamente e completamente l'idea che aveva del lavoro pubblico. Il passaggio di testimone ora può essere compiuto, con coraggio e ottimismo guardando al futuro. Prefazione di Fabrizio Barca.
15,00 14,25

A colpi d’ascia. Legni, crete, storie a sud del Sahara

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 205
Alcune Afriche, più che altre, accolgono l'uomo sui sentieri artistici derivati da aspetti sociali, culturali, credi religiosi. Quattro aree geografiche, a sud del Sahara, ne sono paradigma. Nella ricerca dei sentimenti di chi li ha vissuti, questo libro vuole attraversare un lungo cammino che, reso attuale dagli accadimenti odierni, consegna a noi opere spesso strane, a volte misteriose. Antichi contesti erano quelli in cui gli scultori creavano e vivevano culture per molto tempo sconosciute quali in Nigeria l'arte Nok o Sokoto o Igbo Ukwu, in Ciad quella dei Sao o in Mali dei Bambara e di Djenné, in Costa d'Avorio dei Wan. Indipendentemente dal fatto che la materia utilizzata fosse il legno, la terracotta, il bronzo, la pietra o l'avorio, il senso del vivere insito in ogni appartenenza etnica era determinante ai fini del significato da attribuire alle singole opere. A tal proposito era influente la preferenza per l'aspetto funzionale, spesso rituale, più che estetico. E dunque i manufatti diventano chiave di volta e cifra per capire quel mondo e tutto ciò che ad esso appartiene. Il libro, illustrato da foto delle opere, intende percorrere quel sentiero, in un arco temporale allargato agli Antenati e fino al dopo-vita e in un arcobaleno che aggancia i due estremi. Maschere e statue, feticci e altari, reliquiari e oracoli, vasi e utensili, raccordano e raccontano il visibile e l'invisibile, il mondo materiale e quello degli spiriti; ed ancora schiavitù e libertà, malattia e guarigione. Le incrostazioni e le patine sulle opere sono spesso indici di fede e di tempo. Scarificazioni e cheloidi, chiodi e stoffe, colori e pigmenti, possono contribuire a riconoscerne oltremodo l'appartenenza etnica.
30,00 28,50

Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, antifascismo, antipolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 280
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale la neonata Repubblica Italiana compie una chiara scelta di campo, che confermerà negli anni integrandosi sempre più in profondità nel sistema europeo e atlantico. Da un punto di vista storico e culturale, tuttavia, il Paese resta eccentrico rispetto all’Occidente: ne fa parte, ma ne è pure una marca di frontiera. Questa sua eccentricità si rivela nella vita politica repubblicana, che non riesce a mettere radici in una definizione univoca e condivisa di democrazia, è attraversata da profonde faglie ideologiche e segnata da processi di delegittimazione reciproca vuol essere diversa da quel che è e non smette d’inseguire improbabili sogni palingenetici. La politica repubblicana si rivela così scarsamente adatta a gestire il processo d’integrazione del Paese all’interno dell’Occidente. Il volume osserva in quale modo il sistema politico incentrato sui partiti e sottoposto a tensioni crescenti dalle profonde trasformazioni del contesto internazionale si sia infine rivolto contro se stesso e abbia alimentato nel Paese il sogno di poter fare del tutto a meno della politica.
20,00 19,00

Donne in onda nel ventennio fascista tra modernità e tradizione (1924-1939)

Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 246
Il 6 ottobre 1924 la violinista Ines Viviani Donarelli annuncia la nascita dell’URI e va in onda la «più antica voce» della radio, Maria Luisa Boncompagni. La radio nasce quindi al femminile, malgrado gli esordi androcentrici del mezzo dovuti al carattere tecnico-amatoriale dei suoi inizi sperimentali. Radiocroniste, dattilografe, cantanti femminilizzano la radio del Ventennio; i loro nomi e i loro volti sono in parte recuperati in questo libro così come le rubriche femminili. Il pullulare di immagini femminili della recláme del Radiocorriere mostrano la difficile sintesi tra esigenze pubblicitarie e modello eugenetico imposto dal regime, insomma, tra modernità e tradizione. Dalla metà degli anni Trenta, il Duce scopre la radio per rivolgersi alle madri e alle mogli dei combattenti partiti per l’Etiopia ma è ormai troppo tardi: la «scatola musicale» è già diventata la colonna sonora del tempo della donna, del lavoro come dell’ozio, disegnando, uno spazio femminile nuovo e «tutto per sé».
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.