Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Saggi

Tutte le nostre collane

Dare la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Si può essere madri di figlie e figli che si scelgono, e che a loro volta ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? La risposta è sì. La queerness familiare è ormai una realtà, e affrontarla una necessità politica, come lo è quella di un dialogo lucido e aperto sulla gestazione per altre, un tema che mette in crisi la presunta radice dell'essere donne. Interrogarci, discutere intorno a questa radice significa sfidare il concetto di normalità e naturalità a cui siamo abituati. Michela Murgia lo ha fatto per anni, nei suoi libri e sui social, e nelle ultime settimane di vita ha raccolto i suoi pensieri per donarci questo pamphlet densissimo e prezioso, in cui ci racconta - partendo dall'esperienza personale - un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d'anima possano sommarsi ai legami di sangue. Pagine straordinarie che ci permettono di entrare nelle infinite sfaccettature degli affetti e di comprendere come aprire all'altra non riduca ma amplifichi l'amore.
15,00 14,25

Caccia ai nazisti. Marzabotto, Sant'Anna e le stragi naziste in Italia: la storia del procuratore che ha portato i colpevoli alla sbarra

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 372
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in molti hanno preferito lasciare sepolte le stragi nazifasciste compiute durante il conflitto. A fare una scelta diversa è stato il procuratore militare di La Spezia Marco De Paolis, che racconta in questo libro i 15 anni, tra il 2002 e il 2018, che hanno portato a oltre 500 procedimenti giudiziari contro i criminali di guerra nazisti e fascisti per i crimini compiuti da Marzabotto a Sant'Anna di Stazzema, da Civitella in Val di Chiana a molti altri casi italiani e internazionali, riaprendo i fascicoli archiviati nell'"Armadio della vergogna" delle stragi impunite da chi aveva scelto di non andare avanti con le indagini. Una storia avvincente, una caccia ai colpevoli tra Italia, Germania e Austria per interrogare gli ex SS ancora in vita e stabilirne le responsabilità, portarli alla sbarra e farli condannare. E, insieme, un racconto intimo e privato di cosa ha significato immergersi in "un dolore così immenso", come lo definirà uno dei sopravvissuti, una ricerca della verità per dare pace alle vittime e ai superstiti, perché "il dolore non va in prescrizione". Prefazione di Liliana Segre.
14,00 13,30

Gli adorabili. I divi di Hollywood raccontati dalla giovane Oriana

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 348
Anni Cinquanta: una giovane Oriana Fallaci si divide tra Roma, New York e Los Angeles per raccontare quella “fabbrica dei divi” chiamata Hollywood. Con sguardo disincantato e l’inconfondibile stile caustico e irriverente della sua penna, Miss Fallaci, come l’apostrofava Orson Welles, a differenza di altri suoi colleghi, “sa nascondere la giornalista più agguerrita sotto la più ingannevole delle maschere femminili”. Sono gli anni in cui gli occhi del mondo inseguono i nuovi miti di celluloide, ma solo lei riesce a descrivere la disperata umanità di questi divi fatti apposta per essere adorati. Da James Dean a Yul Brynner, da Ava Gardner a Ingrid Bergman, Oriana si aggira per Hollywood con aria sconcertata: “Le cose più strane possono avvenire in questa città” scrive. Ma dietro l’aspetto spregiudicato Hollywood è conformista fino all’eccesso, e questi straordinari reportage diventano l’occasione per smascherare le contraddizioni della società americana, in bilico tra moralismo ed emancipazione e dove “il whisky si beve a casa, quando non vede nessuno”.
13,00 12,35

Cartoline d'artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Esistono monumenti e luoghi del mondo che, non appena li sentiamo pronunciare, iniziano a farci viaggiare con l’immaginazione: pensiamo a piazza San Marco a Venezia o al monte Fuji, alle cascate del Niagara o a Mont Saint Michel, alle piramidi egizie o a Gerusalemme, a Stonehenge o a Ponte Vecchio a Firenze. Ma cosa succede quando questi luoghi accendono gli occhi degli artisti e prendono vita nei loro quadri? È questa la domanda da cui è partita Emanuela Pulvirenti – architetto, celebre divulgatrice di storia dell’arte e già autrice per BUR di "Il mondo alla finestra" – per dare vita a un ideale “giro del mondo” tra alcune delle più celebri bellezze naturali e artistiche del pianeta attraverso i più bei dipinti degli artisti di ogni epoca, da Canaletto a Turner, da Corot a Monet, da Dalì a Matisse, da Kandinskij a Basquiat. Il risultato è un sorprendente itinerario tra le meraviglie del mondo antico e moderno, viste dalla prospettiva unica dei pittori: un viaggio nello spazio e nel tempo che ci permette, per esempio, di assistere alle diverse fasi di costruzione, distruzione e ricostruzione del Partenone nei secoli, di vivere la suggestione mistica suscitata dal Taj Mahal sui pittori di ogni provenienza, o ancora di sederci sotto la Torre Eiffel insieme ad artisti come Seurat, Chagall o Warhol. Un’immersione inedita nella storia dell’arte per scoprire retroscena, storie e curiosità su alcuni dei luoghi più belli del mondo che, grazie allo sguardo degli artisti, si dischiudono davanti a noi come se li osservassimo per la prima volta.
20,00 19,00

Il secolo autoritario. Perché i buoni non vincono mai

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 312
Nessuno troverebbe da ridire di fronte all’affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il Novecento, con due regimi nazifascisti che hanno incendiato l’Europa e innescato la Seconda guerra mondiale e la creazione, a Oriente, di quello che diverrà il blocco sovietico, sopravvissuto fino al 1989. Paolo Mieli parte proprio dalle scintille del conflitto mondiale, dal patto Molotov-Ribbentrop e dai “protocolli segreti” che hanno segnato anche il lungo periodo postbellico (e sopravvivono nella retorica putiniana) per impostare un’analisi attenta dell’eredità che ancora scontiamo del secolo scorso. Concentrandosi in apertura sull’ombra nera dei regimi tedesco e italiano, l’autore rintraccia nel passato più o meno recente i semi dell’autoritarismo, per poi rivolgere la sua attenzione a temi attuali come le difficoltà della convivenza religiosa, il terrorismo e la "cancel culture" che vuole imporre nuove forme di autocensura. E, insinuando il dubbio che l’euforia democratica sorta sulle ceneri della Guerra mondiale e rinnovata dalla caduta del Muro di Berlino non sia stata altro che un abbaglio collettivo, ci mostra perché il secolo autoritario dura ancora oggi."
13,00 12,35

Trump contro tutti. L'uomo più controverso degli Stati Uniti d'America in parole sue

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Aggressivo, scorretto e di successo, Donald Trump è un vero fenomeno mediatico: da sempre uomo d’affari controverso, è diventato un politico di primo piano con le sue affermazioni scandalose e nel 2016 è riuscito a diventare presidente degli Stati Uniti, concludendo il suo mandato in mezzo alle polemiche e agli strascichi giudiziari. Immune agli attacchi e alle critiche, ha deciso di correre di nuovo per elezioni presidenziali del 2024 che, dopo l’attentato al quale è scampato in modo miracoloso e l’improvviso ritiro di Joe Biden, sono entrate direttamente nella storia. Ma da dove nasce il fenomeno Trump? Attraverso le sue stesse parole, tratte da interviste e interventi pubblici, questo libro – appositamente aggiornato per questa edizione – è una vera e propria guida non ufficiale al “Trump pensiero”. Perché qualunque sia l’argomento – le politiche di immigrazione, i consigli sul business o gli insulti verso chi non la pensa come lui – Trump riesce a far discutere e a lasciare il proprio segno, continuando a essere una figura di primo piano nella scena internazionale con cui tutti devono misurarsi.
13,00 12,35

Sono la prima, non sarò l'ultima. Kamala Harris in parole sue

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 224
“È più che preparata per il lavoro che l’attende. Ha passato la sua carriera a difendere la Costituzione americana e a combattere per le persone che hanno bisogno di giustizia.” Così Barack Obama descrive Kamala Harris, oggi diventata la persona capace di riportare energia e speranza in una politica americana che sembrava stanca e disillusa. Sessant’anni, madre indiana e padre giamaicano, Harris ha lavorato a lungo come avvocato e come procuratrice difendendo i diritti delle donne, delle persone di colore e di tutti i cittadini, anche contro i “poteri forti”, dalla polizia alle banche. Nel 2016 viene eletta senatrice degli Stati Uniti; nel 2020 diventa vicepresidente, prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo; nel 2024, dopo il ritiro di Joe Biden, ottiene la candidatura democratica alla presidenza, in una corsa senza esclusione di colpi contro Donald Trump per la conquista della Casa Bianca. Ma chi è davvero Kamala Harris? Quali sono i suoi valori? E qual è la sua visione degli Stati Uniti e del loro ruolo nel mondo? Questo libro raccoglie le più importanti testimonianze e dichiarazioni rilasciate da Kamala Harris fino a oggi, permettendoci di ripercorrere attraverso la sua stessa voce le sfide e le battaglie condotte in questi anni. Un volume prezioso per capire l’attualità, ma anche un’esortazione a battersi sempre per ciò in cui si crede. Perché, come ha detto lei stessa: “Sono la prima, non sarò l’ultima”. Prefazione di Giovanna Botteri.
14,00 13,30

Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Non arrendiamoci alla paura, all’indifferenza, all’egoismo. Non rassegniamoci alla solitudine e a un mondo che ci appare spesso disumano, ma che può essere ancora riscattato dalla nostra azione consapevole. È da questa esortazione che nasce l’appassionata discussione tra Matteo Zuppi, presidente della CEI e arcivescovo di Bologna, e Walter Veltroni, politico, scrittore e regista, guidati da Edoardo Camurri, i due autori si confrontano sui temi decisivi del nostro presente. Viviamo infatti in un’epoca cruciale, in cui molti sembrano essersi rassegnati alle guerre, alla crisi ambientale e alla minaccia nucleare. In "Non arrendiamoci" Zuppi e Veltroni vanno invece alla ricerca di un antidoto alla sfiducia dilagante, ricordandoci i progressi compiuti dagli esseri umani in questi decenni e le risorse a nostra disposizione per poter dare il nostro contributo attivo come singoli e come collettività. Perché il cambiamento, quando lo si desidera davvero, è sempre possibile, e tutti noi abbiamo il dovere di batterci per orientare il futuro verso il bene dell’umanità.
11,00 10,45

Il futuro è il posto migliore. Il primo presidente afroamericano degli Stati Uniti d'America in parole sue

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 557
Primo presidente afroamericano degli Stati Uniti d’America, in tutta la sua carriera Barack Obama ha perseguito un progetto politico ben definito, proponendo una visione innovativa a tutto campo, dai diritti civili all’economia, dalla tutela delle minoranze all’attenzione verso i deboli e i giovani. Una visione che ha mantenuto con coerenza anche dopo aver concluso il secondo mandato alla Casa Bianca, continuando a esporsi pubblicamente sui principali eventi di questi anni: le presidenze di Trump e Biden, il Covid, l’avvento dell’intelligenza artificiale, la guerra in Ucraina, il conflitto tra Israele e Palestina e molto altro. In questo libro sono raccolti i principali interventi pronunciati da Obama prima, durante e dopo gli anni di presidenza: una selezione che ci permette di osservare in presa diretta il suo sguardo sulle grandi sfide del presente e che ci invita a mantenere una visione positiva per il futuro perché, come ricorda Obama, “ora è il tempo migliore per essere vivi”.
12,50 11,88

Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
“Tre potenze globali, una dozzina di medie potenze in competizione e cinque conflitti in corso fanno del Mediterraneo il cuore strategico del Pianeta.” Partendo da questa considerazione, Molinari analizza la situazione geopolitica di un Mediterraneo allargato, che da Gibilterra arriva fino al Mar Nero, e dal centro dell’Europa si spinge fino al Golfo di Guinea e più a est al Medio Oriente. Dopo aver preso in considerazione gli attori strategici su questo scacchiere, individua le aree di crisi più calde, ricorrendo allo strumento delle mappe per rappresentare con un colpo d’occhio i fattori militari, economici e sociali che determinano le tensioni esistenti. Senza dimenticare i fenomeni che avranno maggiore impatto sul nostro futuro: il terrorismo, i cambiamenti climatici, le risorse energetiche, la demografia, le libertà individuali e politiche, i flussi migratori. Con l’accuratezza del grande giornalista, Molinari ci offre un volume illuminante per comprendere lo stato attuale del mare su cui ci affacciamo.
17,00 16,15

Tiepidi... mai! Introduzione ad alcuni capolavori della letteratura cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Centinaia di incontri dedicati a introdurre i giovani alla lettura di alcuni capolavori della letteratura cristiana e non, uno scambio continuo di conoscenze ed esperienze per capire, appassionarsi, condividere: su questo si reggeva la missione educativa condotta da don Fabio Baroncini nell’alveo degli insegnamenti di don Luigi Giussani. Sullo slancio di quanto lo stesso Giussani aveva fatto con il volume Le mie letture, questo libro raccoglie e sintetizza le introduzioni alla lettura con cui don Fabio faceva nascere nei ragazzi non solo una passione letteraria ma anche un metodo conoscitivo. Abelardo, Manzoni, Claudel, Dostoevskij, Lagerkvist, Bardy, Péguy, Martindale, Eliot e Dante sono alcuni degli autori scelti per introdurre le proprie riflessioni, per generare un dibattito con i giovani e trovare quelle pietre di paragone tra l’arte letteraria e le proprie esperienze di vita: una ricerca continua, originale e sempre viva perché alimentata dalla passione per la conoscenza e da un infaticabile impegno educativo.
14,00 13,30

I cretini non sono mai eleganti. Giorgio Armani in parole sue

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 336
Ha rivoluzionato il nostro modo di vestire e di pensare la moda. È uno degli ambasciatori dello stile italiano nel mondo. Giorgio Armani non è solo pura creatività: classe 1934, imprenditore appassionato con l’occhio sempre fisso sul futuro, così legato alle radici da farne una cifra di vita, non è mai stato tipo da lesinare le critiche a chi soffoca l’estro e deprime il gusto, talvolta polemizzando anche coi colleghi. In questo libro, appositamente aggiornato per i 90 anni del grande stilista, la giornalista Paola Pollo – firma del “Corriere della Sera” e profonda conoscitrice del mondo della moda – ritrae l’Armani uomo, stilista e imprenditore attraverso i pensieri, le dichiarazioni, le battute di una lunga e inimitabile carriera. Parole che illuminano i tratti – la timidezza, la dedizione al lavoro, la passione, il rigore – che ne hanno fatto il primo e forse più riuscito esempio di stilista-imprenditore. Dall’infanzia ai primi passi nel mondo della moda. Dal taglia e cuci ai consigli di amministrazione. Dalle ispirazioni alle acquisizioni, fino alla maturità e al prezzo del successo. Una lezione esemplare per l’avvenire dell’impresa e della creatività italiana nel mondo. La firma di un uomo che ha saputo rinnovarsi rimanendo sempre fedele a se stesso.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.