Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Individuo, gruppo, organizzazione

Tutte le nostre collane

Collaborative management research. Teoria, metodi, esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXXIV-308
Negli scenari organizzativi attuali chi si occupa di produzione e gestione della conoscenza è chiamato ad affrontare molteplici livelli e a interagire con una pluralità di stakeholders, considerando differenti interessi, letture e posizioni. Il volume propone innovative indicazioni per la realizzazione di processi e operazioni di costruzione di conoscenza in ambito manageriale, in termini di fattibilità e applicabilità alla vita reale, qualità della collaborazione, rilevanza e sostenibilità della ricerca. Il valore della Collaborative Research viene evidenziato nella possibilità di sviluppare un approccio sensibile alla conoscenza in azione, in cui le pratiche e le teorie di management entrano in dialogo. Un aspetto distintivo risiede nella costante tensione a individuare modalità di connessione tra dimensioni situate della conoscenza e aspetti di trasferibilità e generalizzabilità della stessa. Nel volume, il riferimento a casi e a esperienze applicative offre al lettore un repertorio articolato per un efficace dialogo tra teoria e pratica.
28,00 26,60

Psicologia della conciliazione tra lavoro e famiglia. Teoria e ricerche in organizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XX-232
Il volume presenta il contributo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni alla comprensione delle dinamiche che modulano l'equilibrio tra ruolo lavorativo e vita privata. Quali sono i modelli teorici utilizzati per spiegare la conciliazione? Qual è il ruolo dell'organizzazione nel sostenere o nell'ostacolare la conciliazione? Quali le implicazioni per la pratica organizzativa e le soluzioni, formali e informali, in grado di sostenere la conciliazione? Quali sono le vie della ricerca, tra approccio qualitativo e quantitativo, allo studio della conciliazione? Le risposte a queste domande vengono rintracciate sia nella letteratura scientifica di riferimento sia in esempi concreti tratti da ricerche effettuate in contesti lavorativi. Le curatrici di questo volume si propongono di offrire a studenti, studiosi e professionisti riferimenti teorici e dati empirici utili a riflettere sul tema della relazione tra differenti domini di vita e a progettare ulteriori studi e interventi pratici per promuovere un equilibrio migliore.
20,00 19,00

Rischio stress lavoro-correlato. Valutare, intervenire, prevenire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 197
L'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (2008) ha affidato alle aziende un nuovo compito: valutare e prevenire il rischio stress lavoro-correlato. La questione, però, non può essere affrontata solo in termini oggettivi e di conformità alla legge, relegando ai margini le variabili relazionali e climatiche dei contesti aziendali. È necessario cogliere l'opportunità per favorire una nuova cultura della sicurezza nelle organizzazioni, distinguendo chiaramente, con il ricorso ad approfonditi strumenti di monitoraggio, tra valutazione del rischio, cioè la probabilità che si sviluppino condizioni di disagio lavorativo, e valutazione dello stress, cioè la rilevazione dell'effettivo disagio del singolo lavoratore. Occorre soprattutto privilegiare una prospettiva di ricerca-intervento, mirando a coinvolgere tutti gli attori dell'azienda nell'analisi delle condizioni di stress/benessere. Solo così si promuoverà nei lavoratori una piena consapevolezza sui temi della salute organizzativa e dei fattori della sicurezza, rendendo possibile l'individuazione degli errori che spesso portano alle crisi, agli incidenti, agli infortuni.
22,00 20,90

Convivere nelle organizzazioni. Significati, indirizzi, esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Che cosa significa convivere nell'organizzazione? In che modo e con quali strumenti la formazione può contribuire a migliorare la convivenza negli ambienti di lavoro? Una concreta riflessione pedagogica analizza le questioni che riguardano l'identità personale e professionale degli individui all'interno degli ambienti di lavoro. Attraverso itinerari teorico-pratici si indagano le dinamiche delle relazioni lavorative, restituendo centralità alle persone e prefigurando nuovi criteri dell'agire. Le vicende emozionali degli uomini e delle donne alle prese con incarichi e responsabilità non rimangono più estranee alle logiche dell'organizzazione, ma a queste si intrecciano per rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva e autonoma degli individui alla comunità. Secondo approcci originali che consentono di affrontare senza timori, sul piano personale come su quello professionale, le sfide del cambiamento.
21,00 19,95

29,80 28,31

Le forme dell'aiuto. Come costruire e sostenere relazioni efficaci

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XIII-140
Spesso, e con sorpresa, constatiamo che le nostre offerte di aiuto si dimostrano inefficaci o vengono semplicemente rifiutate. Perché è così difficile dare e ricevere aiuto? Per Edgar Schein, grande esperto di cultura aziendale e sviluppo organizzativo, la risposta sta nella mancata comprensione delle molteplici dinamiche psicologiche e sociali che sottendono le relazioni d'aiuto. Il momento della richiesta e dell'offerta di aiuto è particolarmente complesso, intriso com'è di ambiguità. In questo testo fondamentale sul tema, l'autore presenta modalità specifiche ed esempi illuminanti che rendono chiaro quale tipo di aiuto offrire e come offrirlo efficacemente in qualunque situazione. Schein ci mostra come evitare le possibili trappole, attenuare gli squilibri di potere e creare una solida base di fiducia. Oltre che a tutti i tipi di aiuto individuale nelle relazioni personali e professionali, nell'insegnamento e nel lavoro sociale, queste indicazioni si possono applicare anche al teamwork e alla leadership organizzativa.
16,00 15,20

Sicurezza e organizzazione. Ricerca e formazione per la sostenibilità della vita lavorativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XX-260
A partire da un percorso di ricerca promosso dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, il volume affronta le problematiche organizzative connesse alla progettazione e alla sperimentazione di nuove logiche di azione formativa negli ambiti della salute e della sicurezza sul lavoro. Nella prima parte vengono approfondite le cornici teoriche di riferimento, dando particolare rilievo ai temi della sicurezza, del rischio, della salute e del benessere organizzativo che vengono riletti attraverso il costrutto della sostenibilità della vita sociolavorativa e della formazione alla sicurezza. Nella seconda parte vengono proposte alcune esperienze innovative concrete come repertori di pratica formativa sul campo. Si pone l'accento su una formazione "pertinente", non scissa da problemi e contesti, che abbia una reale influenza sui processi organizzativi che affronta.
22,50 21,38

La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
29,00 27,55

Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XX-211
Come diviene chiaro nelle situazioni di crisi, la pretesa di espellere l'incertezza dalla vita organizzativa di un'azienda può portare a una gestione irresponsabile. Strategie e pratiche imprenditoriali possono invece elevarsi a modello di democrazia nelle organizzazioni se sono orientate ad accogliere l'incertezza come costitutiva delle relazioni di lavoro. Proprio perché incerte queste relazioni possono essere feconde e innovative. L'imperante retorica del management, al contrario, con il suo apparato di formule acritiche e prescrittive, tende a neutralizzare l'incertezza, ridurre la flessibilità e chiudere gli spazi di gioco, il che comporta inevitabilmente una perdita di senso. Con l'obiettivo di mostrare la via per agire con efficacia nella complessità del presente, il libro esamina in questa prospettiva le principali aree di azione manageriale: dalla condivisione dell'esperienza nei processi cooperativi alla ricerca della qualità all'esercizio della leadership, fino alla gestione evolutiva dei conflitti.
21,00 19,95

Le emozioni nell'organizzazione. Il potere delle passioni nei contesti organizzativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XXI-336
Le ricerche sulle emozioni nella vita organizzativa si sono significativamente moltiplicate a partire dagli anni Novanta del secolo scorso e numerose sono state quelle ideate e condotte da Stephen Fineman. L'idea fondativa del libro è che le organizzazioni sono arene, dove le emozioni vengono rappresentate a favore di un pubblico - capi, collaboratori, colleghi, clienti, concorrenti . che di volta in volta si desidera influenzare, stupire, allarmare. Il testo, che raccoglie saggi di ricercatori accreditati nel panorama internazionale, propone una sintesi aggiornata e originale degli studi in questo ambito da una prospettiva critica, postmoderna e poststrutturalista. Inoltre, esso colma una lacuna nel panorama editoriale italiano. Attraverso casi aziendali, che riguardano ospedali, agenzie di collocamento, carceri, centri ricreativi, cali center e il mondo della consulenza, il libro evidenzia l'intreccio tra potere, emozioni e identità e mostra come l'esibizione di gioia, paura, noia, ansia, imbarazzo possa essere utilizzata per sostenere o, all'opposto, destabilizzare l'ordine organizzativo.
29,80 28,31

L'organizzazione in scena. La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: XI-168
Le organizzazioni moderne, progressivamente più snelle e complesse al tempo stesso, sono attraversate da numerose problematiche che segnano il dispiegarsi sempre meno prevedibile della vita organizzativa. Per affrontare tale complessità sembra che "il teatro", come metafora utilizzata nel lavoro formativo aziendale, offra possibilità molto promettenti. Da un lato la metafora teatrale consente di cogliere in profondità le dinamiche della leadership, della collaborazione e del conflitto, del consenso e del dissenso, della partecipazione e della rinuncia, dall'altro essa offre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena i processi di apprendimento. In questo volume i due autori si propongono di delineare nuovi percorsi di esperienza e riflessione in ambito aziendale, collegando, di volta in volta, il "palcoscenico dell'organizzazione" con i "copioni della formazione". In tale prospettiva, il volume rappresenta uno strumento fondamentale per tutti coloro che, dal punto di vista del formatore o del partecipante, o piuttosto da quello del manager o dei collaboratori, sono interessati a trovare nuove opportunità di impegno personale e motivazione professionale.
19,00 18,05

Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XIX-259
Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli. Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma l'autore invita a considerarli in modo nuovo e a ripensare la funzione psicologica che i docenti svolgono come decisiva per lo sviluppo psichico dell'allievo, le sue future scelte lavorative e di vita. Utilizzando un approccio psicodinamico e attraverso numerosi esempi, il libro, frutto di anni di incontri e discussioni nel mondo della scuola, suggerisce di considerare le difficoltà del quotidiano lavoro educativo in una prospettiva inedita, per riscoprire l'insostituibilità della funzione svolta dagli insegnanti e soprattutto valorizzare gli aspetti gratificanti e piacevoli che quello speciale tipo di contatto con le nuove generazioni potenzialmente ha in sé.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.