Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: I fili

Tutte le nostre collane

La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 202
La "Seconda Repubblica", più che una realtà, è stata finora un'ideologia. Trasversale a tutte le forze politiche, che l'hanno impugnata ciascuna per scopi diversi, è avanzata come una macchina che ha preso velocità nel corso dei decenni: tre le sue componenti - Parlamento, Partiti e Governo trasfigurate polemicamente in parlamentarismo, partitocrazia e governabilità. La riforma costituzionale del Governo Renzi sembra in procinto di portare a destinazione questa macchina, dopo un trentennio che ha visto Parlamento e Governo sfidarsi per l'attuazione delle riforme istituzionali. Ma il discorso sulla crisi della Repubblica ha radici lontane, che risalgono agli anni immediatamente successivi all'entrata in vigore della Costituzione del 1948. La fisionomia della vera Seconda Repubblica è il risultato del sedimentarsi progressivo di questi dibattiti, prima esterni e poi interni alle istituzioni. Se un tempo era la forza dei partiti a ostacolare le loro velleità riformatrici, oggi è proprio la loro debolezza che consente la nascita di una nuova Repubblica, non più dei partiti ma del partito.
15,00 14,25

La guerra del sacro. Terrorismo, laicità e democrazia radicale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 245
Con l'assalto al giornale satirico Charlie Hebdo, il fondamentalismo islamico dichiara guerra alla laicità e alla democrazia. È il primo di una serie di attentati ai luoghi in cui si esprime la cultura libera ed "empia" degli "idolatri", che devono essere puniti. Sotto attacco sono cinque secoli di civiltà occidentale, ma lo scontro non è tra islam e cristianesimo bensì tra il Sacro, che vuole imporre il dominio di Dio, e la libertà dell'uomo, che vuole darsi da sé le regole della convivenza. In questa guerra cui è illusorio sottrarsi, la scelta è tra l'universalismo laicista accompagnato dall'applicazione rigorosa e intransigente dei principi di giustizia sociale, proclamati nelle Costituzioni ma spesso disattesi, e un multiculturalismo ghettizzante che lascia ai margini, consegnandoli alla sharia delle comunità tradizionali, i milioni di persone in fuga dall'integralismo religioso, dalle dittature militari, dalle carestie. Il sonno della ragione anestetizza le democrazie. Se l'Europa non sceglierà la strada della laicità libertaria, corroborata dall'impegno instancabile per l'eguaglianza sociale, non potrà salvarsi dal fanatismo, né dalla barbarie morale razzista.
15,00 14,25

Comico & politico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 248
Otto milioni di elettori hanno scelto il Movimento 5 Stelle. Ma perché Beppe Grillo viene considerato un leader politico credibile da milioni di italiani e una grave minaccia da milioni di altri italiani? Come mai un comico rischia di avere un peso determinante nella politica europea dei prossimi anni? Per capire il successo del nuovo populismo digitale è necessario seguire in parallelo il percorso di Grillo e l'evoluzione della società italiana e dei media, ma anche il "teatro di guerra": lo scenario culturale, economico e politico di questi ultimi vent'anni. Nelle prossime elezioni europee, per la prima volta i movimenti avversi all'Unione rischiano di essere maggioranza. Tra le forze politiche contrarie all'"Europa dell'euro", e determinante per il suo ampio bacino elettorale, c'è proprio il Movimento 5 Stelle.
15,00 14,25

Stress e libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 92
Qual è la relazione che tiene insieme stress e libertà? Siamo sempre più oppressi da frustrazioni, insoddisfazioni e disagi di ogni genere. Viviamo presi nella morsa di una routine insieme noiosa e affannosa, vittime di desideri irrealizzabili, di ansie e paure per il futuro, schiacciati da un consumismo egoistico. Eppure stiamo ancora insieme. È vero stress? È un'invenzione dei media? E soprattutto, da una condizione come questa possono nascere forme di libertà nuove? Peter Sloterdijk prosegue qui l'analisi dello spirito del nostro tempo che caratterizza la sua filosofia.
9,00 8,55

La mano che prende e la mano che dà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 137
Secondo Peter Sloterdijk, nelle moderne democrazie il fisco (la mano che prende) considera i contribuenti (la mano che dà) soggetti passivi da spremere e gabellare automaticamente nel nome del bene pubblico. In tal modo, lo Stato contemporaneo contraddice l'ispirazione democratica che dovrebbe connotarlo, riducendola a pura retorica. In realtà, la "mano che prende" è oggi così impersonale e i vantaggi, per chi "dà", sono talmente astratti che l'imposizione fiscale viene percepita come confisca e saccheggio. La provocatoria proposta di Sloterdijk è trasformare gradualmente il prelievo fiscale da gesto coercitivo in gesto volontario e personalizzato, in un dono che le classi agiate offrono ai settori più svantaggiati della società.
13,00 12,35

La questione civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 156
Ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. Ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia più valore la vita di nessuno. Per molti di noi questo è un momento come il secondo. È questo, vivere oggi in Italia. È questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. E forse a ridurre anche la crescita del PIL. Con il tono appassionato di un'orazione civile, Roberta De Monticelli mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civiltà.
13,50 12,83

Uccidere il tiranno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 136
Natura del patto sociale, difesa del dissenso, controllo da parte di cittadine e cittadini del loro governo e del loro parlamento. Non c'è alcun "unto del Signore" e si ha sempre il diritto di resistere a qualsiasi forma di sovranità. A secoli di distanza la voce di Milton suona più forte che mai: le tirannidi ci saranno sempre, ma per il tiranno nessuna pietà. Quando, nel 1649, l'esecuzione di Carlo I d'Inghilterra apre la fase più drammatica della Guerra Civile, nel pugno di coraggiosi che difendono l'operato di Cromwell e degli altri "regicidi" spicca la parola infuocata del grande poeta: il popolo non deve rinunciare mai al proprio potere; al più, lo delega ai propri rappresentanti, ma può sempre riprenderselo se costoro "si comportano male".
12,00 11,40

La questione morale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 186
Corruzione a tutti i livelli della vita economica, civile e politica, la pratica endemica degli scambi di favori, lo sfruttamento di risorse pubbliche a vantaggio di interessi privati, la diffusa mafiosità dei comportamenti. E una sorprendente maggioranza di italiani che approva e nutre questa impresa. Come siamo giunti alla misera situazione nella quale ci troviamo? Per Roberta De Monticelli il male è antico e affonda in una storia di sudditanze che ancora crea personalità fragilissime dal punto di vista dell'assunzione di responsabilità, mentre le élite intellettuali restano incapaci di interpretare il profondo bisogno di rinnovamento. Contro questo scetticismo etico, il rimedio è difendere la serietà della nostra esperienza morale, smentendo la convinzione che non esista verità o falsità in materia di giudizio pratico, cioè del giudizio che risponde alla domanda: "che cosa devo fare?". Anche la politica deve riprendere la via di Socrate.
14,00 13,30

Etica minima. Scritti quasi corsari sull'anomalia italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 196
Una specie di diario, brevi e appuntite riflessioni sui fatti accaduti nell'ultimo periodo, dal caso Eluana allo scoppio razzistico di Rosarno, per mettere in evidenza il terreno "minimo" da salvaguardare contro ogni slittamento autoritaristico e contro ogni violenza quotidiana. Scritti polemici, vicini ai famosi interventi "corsari" di Pier Paolo Pasolini, scritti che poco hanno da spartire con il conformismo oggi dilagante
13,50 12,83

La libertà della vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 115
Evoluzione e ambiente, libertà di ricerca e responsabilità morale, naturale e artificiale, ruolo della medicina e regole della salute, principi ed eccessi di precauzione, ragione e religione: sulle sfide in cui si giocano i tratti di una società scientificamente matura e democraticamente aperta si confrontano un medico e un filosofo, entrambi convinti che l'impresa tecnico-scientifica sia cultura per eccellenza e che dalla sua crescita dipenda il benessere delle future generazioni. Senza paura di andar contro non pochi pregiudizi e di dissentire tra loro, Umberto Veronesi e Giulio Giorello incitano il lettore a prendere partito su questioni che riguardano donne e uomini di ogni fede e professione, accomunati, come scrive Chiara Tonelli, dal piacere di "comprendere e migliorare la libertà della vita".
9,00 8,55

La filosofia può curare? La consulenza filosofica in questione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 99
La filosofia è oggi chiamata a un compito antico: quello di affiancarsi alle terapie del disagio diffuso, anzi di precederle in una relazione non medicalizzata e dunque non terapeutica. Ma cosa potrà significare in questo caso "cura" e ci sarà davvero uno spazio sociale per una simile pratica filosofica? Questo libro analizza luci e ombre del fenomeno: non si tratta di rifiutare la consulenza filosofica ma di evitare il rischio di una banalizzazione della filosofia stessa, producendo invece uno sprone verso l'esercizio pratico e la concretezza, il che non è certo poco.
9,00 8,55

Del libro e della libreria. Il commercio delle idee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 62
Questo è un libro sul libro, su questo strano oggetto, o merce, e sul luogo in cui esso viene messo in vendita, la libreria, affidata alle cure di quel singolare commerciante che è il libraio, a cui spetta non solo vendere, ma innanzitutto scegliere, esporre, offrire il libro alla curiosità del lettore. L'autore riprende così i temi fondamentali del suo pensiero e li piega all'intento di fare onore al commercio delle idee e a tutti coloro, librai, editori tipografi, che rendono possibile la condivisione di una "riscrittura ininterrotta dell'enigma".
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.