Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Uomonatura

Tutte le nostre collane

Fattoria Poggio Alloro. Storie e ricette di una famiglia in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sarah Fioroni, chef, sommelier, istruttrice di scuole di cucina e manager della fattoria biologica di famiglia, a pochi km da San Gimignano, condivide le storie della tradizione familiare e della vita quotidiana a Fattoria Poggio Alloro. Dopo l'arrivo in fattoria nel 1955 per lavorare come mezzadri, i Fioroni in seguito acquistarono la proprietà grazie al loro duro lavoro, la loro dedizione e l'amore per la terra. Trasformarono la fattoria in un modello di integrazione a agricoltura sostenibile, negli anni visitata da numerose delegazioni private e governative provenienti da tutto il mondo, è stata inoltre citata in numerose riviste di settore tra cui Organic Gardening Magazine. Tre generazioni di Fioroni proseguono il lavoro utilizzando antiche tecniche e tradizioni affiancate da nuove tecnologie per la coltivazione di frutta, verdura, cereali come il grano duro per la pasta, olive per l'olio extra vergine di oliva, e vitigni per i loro pregiati vini. Hanno anche una produzione di zafferano e allevamenti di api per il miele, bovini di razza Chianina, galline, conigli e maiali per la produzione di salumi. In aggiunta agli aneddoti della propria famiglia, Sarah rivela come la vita a Poggio Alloro vari di mese in mese e condivide più di cinquanta ricette tradizionali, preparate giornalmente in cucina usando i prodotti stagionali della fattoria, dai piatti corposi invernali, alle insalate, ai risotti usando le verdure dell'orto, al pane fino ai dolci. La fattoria è anche un popolare agriturismo che offre l'opportunità ai suoi visitatori di passare un piacevole soggiorno, partecipare alle attività e gustare i prodotti freschi e genuini in un'atmosfera rilassata e familiare; con una vista mozza fiato della quale troverete molte foto in questo libro.
23,00 21,85

Granelli di sabbia. Una guida per camminare sul bordo del mare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Quando siamo seduti sulla spiaggia a guardare le onde che frangono o i granelli di sabbia fatti saltare dal vento ci sorgono molte curiosità, così come quando aiutiamo i nostri figli a scavare una buca o a costruire un castello di sabbia. Spesso la spiegazione di quello che accade è semplice, e basta osservare con attenzione quanto abbiamo davanti per scoprire i tanti segreti della spiaggia». In questa passeggiata sul bordo del mare, l'Autore spiega, con parole semplici e un atteggiamento critico, i fenomeni che modellano le coste del mondo; soddisfa, spesso stimolando, la curiosità del lettore sui mille segreti che esse nascondono. Disegni e foto dell'Autore garantiscono coerenza fra testo e iconografia: il libro, così, oltre a fornire un quadro del paesaggio costiero, trasmette un modo di osservare la costa messo a punto in cinquant'anni di vita sul bordo del mare.
18,00 17,10

Costruire un cammino. Manuale per esperti e principianti. L’esperienza toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo pratico manuale è stato redatto con l'intento di aiutare appassionati, volontari, funzionari delle Istituzioni pubbliche, ad avvicinarsi al tema dei cammini, proponendo un ventaglio di informazioni che possano guidare il lettore verso gli approfondimenti che più lo interessano. Con questa pubblicazione si richiama l'attenzione verso l'inattesa complessità dell'universo dei cammini, in particolare per chi abbia intenzione di sviluppare un percorso realizzato in piena consapevolezza. L'intento è quello di fornire un comodo strumento atto ad orientare la costruzione di un cammino considerando i molti aspetti operativi ed evidenziando il valore di cucitura degli interessi che questa realizzazione richiede.
16,00 15,20

Arcipelago toscano e il Parco Nazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Guida alla natura, storia, cultura e itinerari dell'Arcipelago Toscano. Tutto con fotografie a colori e moltissime informazioni per scoprire e vivere gli aspetti meno noti e più affascinanti di questo paradiso naturale di fronte alla costa Toscana. Innovativo il modo di presentare le informazioni, con tabelle sugli appuntamenti con la natura, box a soggetti e numerosi riferimenti a spettacoli, monumenti, curiosità e protagonisti della natura e della cultura delle isole. Scritta da un intimo conoscitore dell'Arcipelago e padre fondatore del Parco Nazionale, per una visita a uno degli angoli più stimolanti del Mediterraneo.
9,50 9,03

Uomini e cavalli di Toscana. Mestieri, razze e territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
La Toscana è la regione d'Italia con il maggior numero di cavalli, utilizzati nei vari impieghi, a cominciare da quello sportivo con le corse al galoppo e al trotto e con i diversi sport equestri, per arrivare al turismo equestre, all'ippoterapia e anche, seppur in rari casi ormai, al lavoro. Protagonista nelle troppe guerre dell'umanità, impiegato per secoli nel lavoro agricolo e nei trasporti delle genti, il cavallo riesce a conservare, ancora oggi che molte di queste funzioni sono venute meno, non soltanto un fascino inestinguibile, ma un ruolo importante nella vita dell'uomo. Protagonista di sport, di socialità e di cultura, alla presenza di questo nobile animale nelle sue varie declinazioni di razze e di usi è quindi ancora oggi collegato un gran numero di utilizzatori e di professionisti che esercitano la loro formazione e, non raramente, una genuina passione nei rami più diversi.
14,00 13,30

I tesori del monte Pisano. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 143
Questa guida è il secondo volume della trilogia I tesori del Monte Pisano, dedicata alle ricchezze naturalistiche delle aree protette del Monte Pisano e va ad arricchire le pubblicazioni riunite sotto la collana "Quaderni del Metato". Il linguaggio scientifico estremamente chiaro e semplice e le illustrazioni a colori che corredano la guida ne fanno uno strumento adatto a tutte le età per promuovere e diffondere la conoscenza, la tutela e il rispetto degli ambienti naturali. Il vero elemento di novità è costituito dal fatto che la guida è in realtà una "gioco-guida" in quanto contiene all'interno un gioco a punti ideato per stimolare il lettore all'esplorazione e all'osservazione della natura.
11,50 10,93

Toscana preistorica. Un viaggio nel passato con la macchina del tempo: dal Miocene all'Età del Ferro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 150
Con l'ausilio di una fantomatica "Macchina del Tempo", l'Autore, in compagnia di un amico geologo, fa soste in una scala temporale di milioni di anni, 8,5 Ma per l'esattezza e, a ogni sosta, descrive inconsueti paesaggi naturali, scene di vita di animali, molti dei quali, come il grande elefante antico, estinti, e vicissitudini di uomini, da quando questi sono comparsi sul nostro territorio. S'immergerà, virtualmente, anche per farci conoscere i fondali marini e gli abitanti delle calde acque del nostro antico Mare Ligure. I fossili contenuti nelle rocce che affiorano sui Monti Livornesi e in altre parti della Toscana, i manufatti di pietra e di metallo, lasciati dai nostri progenitori, sono tutte testimonianze del "paese" del passato, un regno irrimediabilmente trascorso, ma non perduto, che l'autore ci aiuterà a conoscere e a "vivere" con un pizzico di fantasia ... una parte della Storia Naturale della Toscana mai scritta.
12,90 12,26

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Connotazioni storico geografiche, naturalistiche e di costume nella biodiversità del paesaggio. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Un volo sopra cime irripetibili. Dopo aver descritto l'ambiente delle Alpi Apuane, con in primo piano la vita dei borghi e delle loro peculiarità, una sensazione di incompletezza ci avvolgeva; è nata allora l'idea di un quinto volume che prendesse in considerazione altri aspetti del territorio Apuano. Non avendo completa e approfondita conoscenza del territorio in tutti i suoi più variegati e complessi aspetti, ci siamo rivolti a coloro che questa competenza, ognuno nel proprio settore, hanno acquisito da tempo, perché ci aiutassero a completare il grande affresco delle Alpi Apuane. Abbiamo loro chiesto un sacrificio: condensare in poche pagine pensieri che richiederebbero ben altro respiro, un impegno non facile da realizzare, ma che hanno accettato di buon grado. Ed è proprio grazie all'entusiasmo dimostrato, nell'essere partecipi a questo progetto, che abbiamo potuto realizzare una ulteriore tappa del nostro cammino: una escursione completa fra cielo e mare, sotto le nuvole a cavalcioni di un airone, per parlare di queste montagne e di come le sue rocce si sono formate, per raccontare le straordinarie bellezze storico-paesaggistiche di un ambiente che ha ospitato popoli antichi e immortalato artisti che hanno tratto dal marmo figure leggendarie: per svelare i segreti delle maestà, delle tradizioni popolari e della gastronomia, ma anche i segni rupestri lasciatici da remote civiltà; per parlare della laboriosità e dell'ingegno di antiche popolazioni che, attraverso l'agricoltura, la pastorizia e l'artigianato, hanno condotto una vita dignitosa pur nella povertà dei mezzi. Infine per ricordare le tragedie vissute fra queste montagne durante la seconda guerra mondiale, che ancora una volta ci mostrano l'uomo nelle sue grandezze e miserie." (Guglielmo e Pietro)
12,50 11,88

Camminare in Toscana. Storia e identità in sei percorsi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
Fuori dai percorsi ordinari, che seguono i più noti cammini, il libro mostra come la Toscana offra una varietà e un'originalità di antichi itinerari storici e religiosi dal notevole valore paesaggistico e culturale. Questo viaggio attraversa territori con molteplici caratteristiche e, per mezzo dei Cammini raccontati, fa rivivere al lettore/camminatore la storia di varie epoche che ha plasmato la Regione così come la conosciamo oggi. Ci troviamo a ripercorrere le storie dei santi, fondamenta della nostra cultura tradizionale, e una rete di cammini e vie che si intrecciano tra di loro, nell'intento di cogliere le peculiarità e unicità dei luoghi attraversati. Calcando le orme dei pellegrini che da Firenze giungevano a Siena per allacciarsi alla via Francigena, si scoprono le origini di un vino celebre in tutto il mondo, il Chianti. Ci si avventura nei più bei siti etruschi toscani, camminando da Volterra a Piombino su una delle Vie Etrusche. Attraverso le Vie della Transumanza, saremo catapultati nelle antiche usanze di questa consuetudine pastorale che ha lasciato innumerevoli segni tangibili e immateriali nella cultura di tutto il mondo. Saremo sorpresi dalle storie leggendarie, tramandate nei secoli, sulla statua del Volto Santo e sulla devozione che ancora lo rende protagonista di una forte religiosità. Rivivremo le tappe delle spoglie di Santa Giulia, approdate a Livorno, e visiteremo le Chiese a lei dedicate lungo la direttrice che arriva a Brescia. Infine scopriremo le località pervase dal culto di San Jacopo per raggiungere Pistoia, custode della sua preziosissima reliquia. Toccando le maggiori città toscane il libro interpreta un territorio unito non solo da peculiarità frutto di epoche diverse, ma anche da storie che l'hanno reso unico in tutto il mondo.
14,00 13,30

Montieri: il paese dell’argento

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
pagine: 144
La geologia è una scienza storica e pertanto non può prescindere dall’elemento tempo. Infatti tutti gli eventi geologici, responsabili della costruzione di un territorio, vengono esposti seguendo la loro scansione temporale, dai più antichi ai più recenti. Anche in questo libro, nel quale vengono focalizzate le vicende geologiche, responsabili della presenza di estese mineralizzazioni di argento che rendono unico il territorio di Montieri, nel Grossetano, è stato seguito questo criterio. La trattazione inizia con l’illustrazione della geologia, delle mineralizzazioni e dei giacimenti relativi alle due zone nelle quali l’argento è stato cercato e coltivato: la zona tra Gerfalco e Poggio Mutti e quella di Montieri. A queste stesse zone si riferiscono le carte geologiche allegate nonché i sentieri realizzati o in procinto di esserlo. Il libro si pone due obiettivi: presentare le conoscenze geologico-minerarie acquisite, con un focus particolare su quelle che hanno stimolato la ricerca e consentito la coltivazione dell’argento nel sottosuolo; permettere al visitatore di fruire della geodiversità che rende unica questa porzione di Colline Metallifere. Relativamente al primo obiettivo si è proceduto dapprima con la raccolta bibliografica dei lavori scritti sull’argomento da numerosi studiosi fin dal XVIII secolo e successivamente con il rilevamento geologico e minerario ex novo delle zone indicate, ad una scala di grande dettaglio anche se poi, per motivi tipografici, le carte geologiche allegate al presente libro sono state pubblicate alle scale 1:10.000 (Cornate di Gerfalco) e 1:5.000 (Montieri). Per ovviare agli inevitabili termini meno comprensibili ai non-goeologi è stato aggiunto, in fondo al testo, un nutrito glossario in cui tali termini sono spiegati in modo comprensibile. Il secondo obiettivo è stato raggiunto tramite la segnalazione di località e l’individuazione di sentieri nei quali è possibile vedere le situazioni geologiche, responsabili della mineralizzazione ad argento, e le tecniche adottate per la loro coltivazione. I percorsi, oltre a essere illustrati nel testo, sono stati riportati anche sul retro delle carte geologiche asportabili dal libro. Tale espediente tipografico consente al visitatore di fruire delle notizie essenziali, sfruttando un supporto di facile utilizzo in campagna.
25,00 23,75

Le georisorse nel Parco delle Colline Metallifere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 176
12,00 11,40

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 242
Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Aprane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal CAI facilitano la conoscenza di questi luoghi.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.