Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Uomonatura

Tutte le nostre collane

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 215
Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal Cai facilitano la conoscenza di questi luoghi.
12,50 11,88

I tesori del monte Pisano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
10,00 9,50

I geopercorsi nel Parco delle colline metallifere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 181
Il territorio del Parco delle Colline Metallifere (dal 2010 Tuscan Mining Geopark dell'UNESCO), come qualunque territorio del nostro pianeta, non si è costruito in un giorno ma in svariati milioni di anni ed a seguito di numerose vicende geologiche accadute in un passato più o meno remoto. Esse, chiaramente "scritte" nelle rocce, hanno determinato la presenza di alcuni corpi rocciosi e non altri, condizionando le caratteristiche abiologiche del territorio (morfologiche, idrogeologiche, agronomiche, minerarie, etc). Tale geodiversità, il vero marchio del territorio, ha da sempre condizionato l'operato dell'uomo il quale se ne è avvalso impostando le sue attività dove risiedevano quelle peculiarità per lui più utili: presenza di acqua, esistenza di grotte, esistenza di alti morfologici, esistenza di risorse litolidi 0 minerarie. In quest'area ad esempio hanno indirizzato l'interesse dell'uomo verso le risorse minerarie (principalmente metalli) che hanno dato notorietà a questa porzione di Toscana, oltre ad averne determinato il nome. I geopercorsi presenti in questo libro permettono di far apprezzare i geositi come luoghi di eccellenza della Natura. Particolare attenzione è stata posta a quelli che rivestono uno spiccato interesse divulgativo e didattico, nella convinzione che questi abbiano una forte presa sul pubblico. Alcuni di questi, infatti, spiegano, meglio di tante parole, come si sviluppano alcuni processi geologici e quali effetti producono nel paesaggio.
12,00 11,40

La vera storia del Parco nazionale dell'arcipelago toscano

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 16
Le splendide isole del nostro arcipelago, ricche di storia naturale e umana, sono oggi tutelate da un'importante istituzione: il parco nazionale dell' arcipelago toscano. Ma quanti conoscono la vera storia di questa istituzione?
5,00 4,75

Geotopi di importanza regionale nelle province di Siena e Grosseto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 231
"Nell'ambito delle diverse iniziative organizzate dalla Regione Toscana, questo lavoro nasce per descrivere e illustrare i geotopi del nostro territorio e sensibilizzare le istituzioni, gli operatori del settore, il mondo scientifico e l'opinione pubblica sull'importanza della tutela degli habitat a rischio di estinzione. È con particolare soddisfazione dunque che presento la pubblicazione curata dal professor Armando Costantini del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università degli Studi di Siena, con la collaborazione delle Province di Siena e di Grosseto ed il Parco delle colline Metallifere (Tuscan Mining Geopark dell'UNESCO)." (Federica Fratoni, Assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo)
25,00 23,75

Geositi: eccellenze della natura nel Parco delle colline metallifere-Tuscan mining geopark

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 302
Il Parco nasce nel 2002 dalla volontà di valorizzare le tracce materiali ed immateriali relative alla storia della attività minerarie e metallurgiche del territorio delle Colline metallifere Grossetane che per circa tre millenni sono state le basi dell'economia, della dinamica del popolamento di questo comprensorio e che hanno determinato un paesaggio unico nel suo genere. Dal tema conduttore riguardante la scoperta della ricchezza mineraria e del lavoro nel sottosuolo, attraverso lo studio delle georisorse, il Parco ha nel corso del tempo modificato la sua mission in senso inclusivo, inserendo lo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio geologico, presupposto necessario per valorizzare le evidenze dell'attività estrattiva in un contesto comprensibile ma, andando oltre, di considerare il "racconto geologico" la base necessaria per la lettura del territorio, al di là degli aspetti minerari, per l'interpretazione delle forme del territorio e della loro evoluzione nel tempo in una scala "geologica" e non solo "umana". Il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio, è destinato a occupare un posto di rilievo nella rete dei parchi europei: il valore delle sue testimonianze geologiche e archeologiche, la significatività del suo patrimonio minerario ed industriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche...
25,00 23,75

Minerali: bellezze della natura nel Parco delle colline metallifere. Tuscan mining geopark

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 266
"Il Parco nasce nel 2002 dalla volontà di valorizzare le tracce materiali ed immateriali relative alla storia della attività minerarie e metallurgiche del territorio delle Colline metallifere Grossetane che per circa tre millenni sono state le basi dell'economia, della dinamica del popolamento di questo comprensorio e che hanno determinato un paesaggio unico nel suo genere. Dal tema conduttore riguardante la scoperta della ricchezza mineraria e del lavoro nel sottosuolo, attraverso lo studio delle georisorse, il Parco ha nel corso del tempo modificato la sua mission in senso inclusivo, inserendo lo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio geologico, presupposto necessario per valorizzare le evidenze dell'attività estrattiva in un contesto comprensibile ma, andando oltre, di considerare il "racconto geologico" la base necessaria per la lettura del territorio, al di là degli aspetti minerari, per l'interpretazione delle forme del territorio e della loro evoluzione nel tempo in una scala "geologica" e non solo "umana". Il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio, è destinato a occupare un posto di rilievo nella rete dei parchi europei: il valore delle sue testimonianze geologiche e archeologiche, la significatività del suo patrimonio minerario ed industriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche ne fanno un parco multitematico."
25,00 23,75

Per una geografia del territorio pisano. Scritti in onore di Carlo Da Pozzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 289
14,21 13,50

30,00 28,50

Taste archaeology. Campagna di scavi gastronomici nelle ricette della nostra storia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 113
La storia, i paesaggi e i cibi sono offerti in questo libro in un insieme di gioia ed emozioni che racchiudono l'invito a venire a conoscerli. Sapori antichi interpretati da due grandi della cucina italiana: Marco Stabile e Luciano Zazzeri.
12,00 11,40

Borghi paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 223
Quattro volumi, raccontati e illustrati da oltre 1000 fotografie. All'interno di questo percorso troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d'acqua, vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia e tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come un unico agglomerato, il borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l'avidità e l'incuria umane rischiano di disperdere al vento. Completano l'ambiente boschi e pinete che rendono il paesaggio uno dei più verdi d'Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna. Strade pubbliche e percorsi segnati dal CAI facilitano la conoscenza di questi luoghi.
12,50 11,88

I segni dell'uomo in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.