Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Storia

Tutte le nostre collane

La tenuta di San Rossore

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 176
50,10 47,60

15,49 14,72

20,66 19,63

14,00 13,30

Itinerario al santo sepolcro (1486)

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 200
12,91 12,26

12,91 12,26

Storia dell'Università di Pisa (1343-1737)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2003
pagine: 808
74,89 71,15

30,99 29,44

Le colline pisane nel Rinascimento

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 512
38,73 36,79

San Michele in Borgo. Mille anni di storia

San Michele in Borgo. Mille anni di storia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 192
39,00

Il Palio di Siena. Un viaggio a colori

Il Palio di Siena. Un viaggio a colori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 102
Il palio di Siena è una delle più antiche e famose manifestazioni del nostro paese: ogni anno l'intera città con le sue 17 contrade, insieme a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, si raccoglie in piazza dei Campo per assistervi. Il libro si propone di spiegare la storia, la tradizione e le regole dei Palio ai bambini della scuola elementare, ma non solo. Grazie alla puntualità delie informazioni, trasmesse in maniera semplice e immediata, risulta di gradevole lettura e utilissima consultazione anche per i "grandi". Le illustrazioni accompagnano pagina per pagina il lettore in questo viaggio colorato alla scoperta del Palio di Siena. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Il popolo in comune. Politica e amministrazione a Empoli dal 1946 al 1980

Il popolo in comune. Politica e amministrazione a Empoli dal 1946 al 1980

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 320
Protagonisti di questo profilo sono gli amministratori locali del Comune di Empoli dal 1946 al 1980. Attraverso le loro scelte, le ideologie proclamate, i dibattiti in cui si confrontarono e le polemiche che li divisero, emerge uno spaccato della politica locale di una città dalle caratteristiche sociali e politiche ben definite. Il periodo considerato copre gli anni della ricostruzione materiale delle città e della costruzione del consenso elettorale, gli anni in cui il Comune democratico si consolidò al centro della rete della sub-cultura territoriale rossa. Il punto di arrivo, il 1980, segna l'avvio del ricambio generazionale. Gli uomini che erano arrivati in Municipio direttamente dal carcere fascista passarono la mano. La figura che emerge è l'amministratore locale comunista, un tipo di politico integralista e riformista, convinto che essere comunisti significasse fare qualcosa di diverso da chi non governava in nome del popolo: si trattasse di colpire i ricchi e non gli operai con la tassa di famiglia, di costruire case e scuole per i lavoratori, di creare sviluppo, occupazione e benessere diffuso.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.