Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Arte

Tutte le nostre collane

Pisa Rundwege

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 176
5,90 5,61

Museo di arte contemporanea e del Novecento. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 216
25,83 24,54

Les residences napoléoniennes à Portoferraio

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 32
3,00 2,85

Floriano Bodini. 11ª Biennale di scultura città di Carrara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 144
15,00 14,25

La Torre di Pisa. Viaggio fotografico e storico

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 112
29,50 28,03

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Il Museo Diocesano d'arte sacra di Volterra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 335
«Dopo lunghi anni di preparazione, finalmente il 30 giugno 2017 il nuovo Museo Diocesano d’Arte Sacra di Volterra è stato inaugurato all’interno della monumentale chiesa urbana di Sant’Agostino. La chiesa conserva la sua struttura propria, e accoglie le opere d’arte ricollocate nel contesto per il quale erano state pensate. Si tratta di una nuova idea di museo: collocare le opere d’arte sacra, frutto della fede e dell’ingegno del nostro popolo, non in un anonimo ambiente espositivo, ma in un luogo di preghiera secondo la loro iniziale destinazione. A distanza di poco più di un anno, l’Opera Museale si completa con la pubblicazione del presente catalogo, frutto di insigni e competenti studiosi e pubblicato con il contributo finanziario consistente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. Il catalogo illustra scientificamente non solo le opere esposte, ma anche le altre innumerevoli conservate all’interno dei suoi depositi e nella storica sede presso il palazzo vescovile. Un pregevole apparato fotografico dà concretezza alle schede descrittive e, mentre rende piacevole la consultazione del catalogo stesso, suscita nel lettore il desiderio di una visita al museo. Il catalogo è un altro passo verso la valorizzazione del Museo Diocesano. La speranza e l’augurio è che il Museo non sia la necropoli di cose morte, ma adempia a una funzione evangelizzatrice, sia cioè un luogo dove attraverso la bellezza dell’espressione artistica si compia una proficua trasmissione di fede e di cultura. Dice il papa San Giovanni Paolo II: «Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte. Essa deve rendere percepibile e, per quanto possibile, affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, di Dio. Cristo stesso ha utilizzato le immagini nella sua predicazione, in piena coerenza con la scelta di diventare egli stesso icona del Dio invisibile» (Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, n. 12)» (Alberto Silvani, vescovo di Volterra)
45,00

Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco. Montepulciano, San Quirico d'Orcia, Pienza. Catalogo della mostra

Il buon secolo della pittura senese. Dalla maniera moderna al lume caravaggesco. Montepulciano, San Quirico d'Orcia, Pienza. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 334
Tre mostre per un solo percorso o una mostra in tre sedi: cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. Tra la Val di Chiana e la Val d'Orcia, Montepulciano, Pienza e San Quirico d'Orcia hanno scelto di condividere un progetto culturale comune, capace di ripercorrere le sorti della pittura senese dagli inizi del cinquecento ai primi decenni del secolo successivo. È un racconto che muove dagli esordi della così detta maniera moderna a Siena e, dopo un lungo cammino segnato dalla caduta della repubblica e dalla controriforma, conduce fino ai pittori che seppero aprirsi alle novità del naturalismo di Caravaggio. Montepulciano si conferma "perla del cinquecento", grazie alla scoperta che il giovane Domenico Beccafumi vi dipinse, verso il 1507, un'immagine della Beata Agnese Segni conservata nel Museo civico. All'effigie della domenicana poliziana sono quindi accostate una serie di opere che ricostruiscono gli esordi beccafumiani nella Siena artistica dei primi decenni del secolo, quando la fama di Pinturicchio fu oscurata dalle novità di Leonardo e Raffaello. Celebre per la Collegiata medievale e il barocco Palazzo Chigi, San Quirico d'Orcia narra in alcune sale di quest'ultimo le vicende della pittura senese nei decenni che andarono dal sacco di Roma (1527) alla fine della repubblica (1559). L'attenzione è focalizzata sulla tarda attività di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e sulla carriera del genero Bartolomeo Neroni detto il Riccio, di cui San Quirico custodisce, nell'oratorio del Santissimo sacramento, un'importante pala d'altare. Pienza, città ideale di Pio II, rivela il suo volto meno noto, allestendo una mostra su Francesco Rustici detto il Rustichino: maestro senese che, formatosi sulla pittura devota di fine cinquecento, seppe farsi "caravaggesco gentile”. Lo documenta bene la pala dipinta nel 1624 per la chiesa di San Carlo Borromeo, eletta a fulcro di un percorso che si dipana negli attigui locali di un antico convento, ormai predisposti a sede espositiva. In ogni luogo è ricostruito quindi un contesto, e i tre contesti, ordinati cronologicamente, ripercorrono quello che l’abate Luigi Lanzi, nella sua “Storia pittorica dell'Italia”, chiamò il "buon secolo della pittura senese". Da un tale percorso si può procedere a esplorare ulteriori sentieri, che conducono a scoprire tutta una serie di opere disseminate nel territorio, strettamente connesse con i contenuti della mostra. E così che una mostra di studio costituisce al tempo stesso lo strumento per rivelare, illustrare e dare valore al patrimonio artistico e all'identità culturale di una terra. Presentazioni di Andrea Rossi, Franco Rossi, Fabrizio Fé, Giampietro Colombini, Valeria Agnelli e Ugo Sani, di Marco Forte, Alessandro Ricceri ed Elisa Bruttini, di Anna Maria Guiducci e Stefano Casciu, e di Anna Bene.
35,00

FEDERIGO SEVERINI (1888-1962) L'OPERA AR

FEDERIGO SEVERINI (1888-1962) L'OPERA AR

Libro
anno edizione: 2012
8,00

Museo dei bozzetti «Pierluigi Gherardi». Pietrasanta

Museo dei bozzetti «Pierluigi Gherardi». Pietrasanta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 344
40,00

Dalla «Terra Nuova» alla città contemporanea. Storia di San Giovanni Valdarno

Dalla «Terra Nuova» alla città contemporanea. Storia di San Giovanni Valdarno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 208
Questo volume illlustrato ha lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e artistico di San Giovanni. Il lavoro del professor Cardini indaga approfonditamente la storia della città fino ai giorni più recenti.
25,00

Le grandi dimore storiche. I palazzi Inghirami e incontri-viti a Volterra
25,00

Museo dell'Opera del Duomo di Pisa

Museo dell'Opera del Duomo di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 128
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.