Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I focus di Neldiritto

Tutte le nostre collane

Focus magistratura. Concorso magistratura 2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: IX-193
La rivista "Focus" si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso. Con l'inserimento di un Focus, per ciascuna materia, la rivista giuridica risulta innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali, in quanto coniuga insieme le esigenze manualistiche di trattazione ed approfondimento degli istituti giuridici con quelle di vero e proprio aggiornamento giurisprudenziale e legislativo. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci. Più nello specifico, la voce "L'approfondimento" è dedicata all'analisi dell'istituto giuridico nelle sue linee generali, evidenziando i collegamenti più significativi in materia. In tal modo, si vuole raggiungere l'obiettivo, non sempre facile, di fornire a chi si accinge ad affrontare il concorso per magistrato spunti utili per ricostruire la parte introduttiva dell'elaborato scritto. All'approfondimento della tematica, di stampo manualistico, segue l'introduzione di una o più questioni giuridiche oggetto di dibattito giurisprudenziale e dottrinario. In seno alla voce "La questione", pertanto, vengono ripercorsi, analizzati e commentati gli indirizzi ermeneutici più rilevanti che sono emersi nel corso degli anni, fino ad arrivare alle pronunce più significative intervenute e pubblicate di recente. "La sentenza chiave" consente un aggiornamento estremamente utile per una stesura completa dell'elaborato e permette ai concorsisti di conoscere le novità giurisprudenziali maggiormente significative pubblicate a ridosso degli scritti e che, sempre più spesso, sono state oggetto delle tracce proposte in sede di esame. Le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
18,00 17,10

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII) rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. La più importante novità del Codice è sicuramente rappresentata dall'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto ad una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Nella legislazione vigente gli istituti di risoluzione della crisi d'impresa - concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione dei debiti - sono concepiti avendo riguardo ad imprese singole, individuali o gestite in forma societaria, con poca o nessuna attenzione al fenomeno dei gruppi d'imprese. Sul piano definitorio, il legislatore ha abbandonato la tradizionale espressione «fallimento» (e quelle da essa derivate) per quella di liquidazione giudiziale. La disciplina della liquidazione giudiziale non presenta comunque dei cambiamenti radicali rispetto a quella del fallimento, ma soltanto alcuni aggiustamenti che rispondono al principio generale volto a riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi, al fine di favorirne il superamento. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata - sono riservate a tutti i debitori. Tra le novità più significative va menzionata l'introduzione delle c.d. procedure familiari sia nei casi in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari conviventi, nel qual caso è quasi inevitabile che la difficoltà di uno dei componenti della famiglia si rifletta negativamente sull'intero nucleo familiare, sia quando la situazione di crisi del "gruppo familiare" abbia un'origine comune. Un'altra rilevante novità introdotta nella disciplina del sovraindebitamento attiene alla possibilità per i debitori - persone fisiche - meritevoli di ottenere il beneficio dell'esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, tenuto ovviamente conto della prevalente necessità di assicurare il mantenimento della famiglia. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina.
26,00 24,70

Focus magistratura. Concorso magistratura 2018-2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: 177
La rivista "Focus" si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso. Con l'inserimento di un Focus, per ciascuna materia, la rivista giuridica risulta innovativa rispetto alle pubblicazioni tradizionali, in quanto coniuga insieme le esigenze manualistiche di trattazione ed approfondimento degli istituti giuridici con quelle di vero e proprio aggiornamento giurisprudenziale e legislativo. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci. Più nello specifico, la voce "L'approfondimento" è dedicata all'analisi dell'istituto giuridico nelle sue linee generali, evidenziando i collegamenti più significativi in materia. In tal modo, si vuole raggiungere l'obiettivo, non sempre facile, di fornire a chi si accinge ad affrontare il concorso per magistrato spunti utili per ricostruire la parte introduttiva dell'elaborato scritto. All'approfondimento della tematica, di stampo manualistico, segue l'introduzione di una o più questioni giuridiche oggetto di dibattito giurisprudenziale e dottrinario. In seno alla voce "La questione", pertanto, vengono ripercorsi, analizzati e commentati gli indirizzi ermeneutici più rilevanti che sono emersi nel corso degli anni, fino ad arrivare alle pronunce più significative intervenute e pubblicate di recente. "La sentenza chiave" consente un aggiornamento estremamente utile per una stesura completa dell'elaborato e permette ai concorsisti di conoscere le novità giurisprudenziali maggiormente significative pubblicate a ridosso degli scritti e che, sempre più spesso, sono state oggetto delle tracce proposte in sede di esame. Le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
18,00 17,10

Focus magistratura. Concorso magistratura 2018-2019: Civile, penale, amministrativo. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: XI-159
La rivista “Focus” si inserisce nell'ambito di un progetto ideato per tutti coloro che si accingono alla preparazione del concorso per magistrato ordinario e che si concretizza nella pubblicazione di una rivista giuridica con cadenza bimestrale. L'obiettivo principale è quello di fornire agli aspiranti magistrati delle dispense di aggiornamento sulle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario (civile, penale ed amministrativo). Il Focus ha, come primaria finalità, quella di affrontare l'analisi degli istituti che sono stati, negli anni, oggetto di ampi dibattiti giurisprudenziali e dottrinari. La trattazione di tipo manualistico degli argomenti più dibattuti viene affiancata dalla indicazione di tutte quelle pronunce, di legittimità e di merito, maggiormente significative, intervenute a fornire importanti principi di diritto in seno al dibattito creatosi in relazione agli istituti esaminati. L'analisi delle sentenze più rilevanti che, negli anni, sono emerse in materia, culmina con la segnalazione di una o più pronunce che sono state pubblicate negli ultimi mesi. Al fine di garantire il più ampio approfondimento possibile, tutti i richiami alla dottrina, sia essa maggioritaria o minoritaria, sono supportati dalle specifiche note in cui è possibile ritrovare le coordinate necessarie per risalire ai trattati di appartenenza di ciascun autore citato, così consentendone al lettore la relativa consultazione. Il Focus si compone di una struttura particolarmente articolata ma di facile consultazione, soprattutto per l'idea di suddividere la trattazione in diverse voci (“L'approfondimento”, “La questione”, “La sentenza chiave”, “Le novità giurisprudenziali” e “Le novità legislative”). Merita una considerazione la scelta di individuare e mettere a disposizione di coloro che si accingono ad affrontare gli scritti del concorso le novità legislative, poiché a ridosso delle prove scritte, nella maggior parte dei casi, i concorsisti tralasciano di ricercare i testi normativi di ultima pubblicazione, dovendosi concentrare maggiormente sugli aspetti giurisprudenziali. Tuttavia, le novità legislative offrono spunti interessanti e decisivi per un quadro completo dell'istituto richiesto dalle tracce concorsuali, che possono fare la differenza, in positivo, nella stesura dell'elaborato nel concorso per magistrato ordinario. Completa il volume una utile piattaforma on line, ove è possibile scaricare le sentenze, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.