Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Battista Nardecchia

Biografia e opere di Giovanni Battista Nardecchia

Kit Concorso 10 esperti nelle discipline giuridiche (55 esperti Banca d'Italia). Prova preselettiva e scritta. Manuale + quiz-La riforma della legge fallimentare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
La Banca d'Italia in data 27 agosto 2019 ha indetto i seguenti concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di complessivi 55 esperti. Il volume concorsuale rappresenta un volume per la preparazione al concorso fornendo le basi in tutte le materie oggetto della prova preselettiva e scritta. "Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" approfondisce, invece, le modifiche apportate dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14. La più importante novità del Codice è sicuramente rappresentata dall'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto a una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina.
58,00 55,10

Kit Concorso 10 esperti nelle discipline giuridiche (55 esperti Banca d'Italia). Prova preselettiva e scritta. Manuale + quiz-Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2019
pagine: 1398
La Banca d'Italia in data 27 agosto 2019 ha indetto i seguenti concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di complessivi 55 esperti. Il volume concorsuale rappresenta un volume per la preparazione al concorso fornendo le basi in tutte le materie oggetto della prova preselettiva e scritta. "Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" approfondisce, invece, le modifiche apportate dal d.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Nella legislazione vigente gli istituti di risoluzione della crisi d'impresa – concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti – sono concepiti avendo riguardo ad imprese singole, individuali o gestite in forma societaria, con poca o nessuna attenzione al fenomeno dei gruppi d'imprese Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina.
79,00 75,05

Kit Codice crisi d'impresa-Focus

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
Il kit è composto da: "La nuova disciplina del sovraindebitamento"; "La nuova disciplina del concordato preventivo"; "La nuova disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti"; "La nuova disciplina dei gruppi d'imprese"; "Il nuovo diritto civile e penale della crisi d'impresa e dell'insolvenza"; "Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Disciplina, novità, problemi applicativi".
160,00 152,00

Kit Codice crisi d'impresa minor-Focus

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
Il kit è composto da: "La nuova disciplina del sovraindebitamento"; "La nuova disciplina del concordato preventivo"; "La nuova disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti"; "La nuova disciplina dei gruppi d'imprese"; "Il nuovo diritto civile e penale della crisi d'impresa e dell'insolvenza"; "Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Disciplina, novità, problemi applicativi. Minor".
140,00 133,00

La riforma della legge fallimentare. Prima lettura del codice della crisi e dell'insolvenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 296
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38, del 14 febbraio 2019 (CCII) rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del R.D. 16 marzo 1942, n. 267. La più importante novità del Codice è sicuramente rappresentata dall'introduzione di una fase preventiva di allerta, volta ad anticipare l'emersione della crisi. Essa è concepita quale strumento stragiudiziale e confidenziale di sostegno alle imprese, diretto ad una rapida analisi delle cause del malessere economico e finanziario dell'impresa, destinato a sfociare in un servizio di composizione assistita della crisi. Le modifiche alla disciplina del concordato preventivo evidenziano una grande attenzione alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Nella legislazione vigente gli istituti di risoluzione della crisi d'impresa - concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione dei debiti - sono concepiti avendo riguardo ad imprese singole, individuali o gestite in forma societaria, con poca o nessuna attenzione al fenomeno dei gruppi d'imprese. Sul piano definitorio, il legislatore ha abbandonato la tradizionale espressione «fallimento» (e quelle da essa derivate) per quella di liquidazione giudiziale. La disciplina della liquidazione giudiziale non presenta comunque dei cambiamenti radicali rispetto a quella del fallimento, ma soltanto alcuni aggiustamenti che rispondono al principio generale volto a riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi, al fine di favorirne il superamento. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata - sono riservate a tutti i debitori. Tra le novità più significative va menzionata l'introduzione delle c.d. procedure familiari sia nei casi in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari conviventi, nel qual caso è quasi inevitabile che la difficoltà di uno dei componenti della famiglia si rifletta negativamente sull'intero nucleo familiare, sia quando la situazione di crisi del "gruppo familiare" abbia un'origine comune. Un'altra rilevante novità introdotta nella disciplina del sovraindebitamento attiene alla possibilità per i debitori - persone fisiche - meritevoli di ottenere il beneficio dell'esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura, tenuto ovviamente conto della prevalente necessità di assicurare il mantenimento della famiglia. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina.
26,00 24,70

Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Disciplina, novità e problemi applicativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XIII-507
Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (CCII), rappresenta una svolta epocale nella disciplina della crisi d'impresa in quanto determinerà l'archiviazione del r.d. 16 marzo 1942, n. 267. Numerose e talvolta rivoluzionarie le novità. Il volume offre una prima ragionata lettura del CCII analizzando i profili di continuità e quelli di novità rispetto all'attuale disciplina. Sono introdotte le procedure di allerta e composizione assistita della crisi con l'intento di assicurare l'emersione tempestiva della crisi. La normativa si collega strettamente alle modifiche del codice civile, destinate ad entrare in vigore il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del CCII in Gazzetta (artt. 2086 c.c., con obbligo per l'imprenditore diverso dall'imprenditore individuale di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa; 2477 c.c., con ampliamento delle ipotesi in cui, nelle società a responsabilità limitata, è obbligatoria la nomina degli organi di controllo interni e dei revisori). Il concordato preventivo è oggetto di un intervento organico di riforma, attento alla continuità aziendale ed alla salvaguardia dei posti di lavoro. Il concordato liquidatorio, fermo restando l'obbligo del soddisfacimento del 20% dell'ammontare complessivo del credito chirografario, è ora ammissibile solo nel caso in cui ai creditori vengano messe a disposizione risorse ulteriori rispetto a quelle rappresentate dal patrimonio del debitore. Tra le novità più significative, inoltre, quella relativa ai gruppi di imprese. Il CCII prevede che sia consentita la presentazione di un'unica domanda di accesso alle procedure di concordato preventivo o di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti quando la crisi o l'insolvenza abbiano investito imprese appartenenti al medesimo gruppo. Sul piano definitorio, il legislatore ha abbandonato la tradizionale espressione «fallimento» (e quelle da essa derivate) per quella di liquidazione giudiziale. La disciplina della liquidazione giudiziale non presenta tuttavia cambiamenti radicali rispetto a quella del fallimento ma soltanto alcuni aggiustamenti che rispondono al principio generale volto a riformulare le disposizioni che hanno originato contrasti interpretativi. Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento - il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata- sono riservate a tutti i debitori di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c). Si tratta dei consumatori e di tutti i soggetti, compresi gli imprenditori agricoli, che, pur svolgendo attività imprenditoriale non sono soggetti alle procedure di liquidazione giudiziale e liquidazione coatta amministrativa né al concordato preventivo. Un'altra rilevante novità introdotta nella disciplina del sovraindebitamento attiene alla possibilità per i debitori - persone fisiche - meritevoli di ottenere il beneficio dell'esdebitazione anche quando essi non sono in grado di offrire ai creditori alcuna utilità.
50,00 47,50

Compendio di diritto fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 318
La collana "I compendi d'autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici o ad esami di abilitazione professionale e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. "I compendi d'autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova! L'edizione 2019 è aggiornata al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'Insolvenza e all'ultimissima giurisprudenza. Con domande realmente formulate agli esami orali universitari e alle prove orali di magistrato.
21,00 19,95

Gli effetti del concordato preventivo sui creditori

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 368
La nuova disciplina del concordato preventivo pone all'interprete un'ardua sfida: quella rivolta alla ricerca di un giusto equilibrio tra autonomia privata ed eteronomia, tra volontà del debitore e della maggioranza dei creditori e controllo giurisdizionale.
34,00 32,30

Crisi d'impresa, autonomia privata e controllo giurisdizionale

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 320
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.