Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I compendi superiori

Tutte le nostre collane

Compendio superiore di diritto tributario 2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 640
Il Compendio superiore di diritto tributario, Parte generale, speciale e processuale è stato ideato e realizzato quale strumento di preparazione, in particolare alle prove scritte del Concorso per magistrati tributari, oltre che di aggiornamento e formazione professionale. Con i Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa, il Compendio superiore di diritto tributario compone in particolare una vera e propria Collana diretta ad offrire le basi teoriche per la preparazione del concorso per magistrato tributario. I Compendi Superiori si connotano per: chiarezza nella forma, semplice ed elegante; completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica; esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Questa seconda Edizione del Compendio superiore di diritto tributario è stata scritta tenendo conto delle numerose e rilevanti novità introdotte, tra l'altro, da: L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per il 2025); D.Lgs. 13 dicembre 2024, n. 192 (IPERF-IRES); D.lgs. 5 novembre 2024, n. 174 (Tributi erariali minori); D.Lgs. 18 settembre 2024, n. 139 (Tributi indiretti diversi dall'IVA); D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. Correttivo ter CCII); D.Lgs. 5 agosto 2024, n. 108 (c.d. Correttivo adempimenti tributari). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: cancellazione e responsabilità dei soci (Cass., Sez. un., 13 febbraio 2025, n. 3625); violazione dell'art. 8 CEDU in relazione all'istruttoria procedimentale (Corte Edu, Sez. I, 6 febbraio 2025, Italgomme pneumatici c. Italia); sanzioni tributarie (Cass., Sez. Trib., 4 febbraio 2025, n. 3800); autotutela tributaria (Cass., Sez. un., 21 novembre 2024, n. 30051); ICI prima casa (Cass., Sez. un., 15 ottobre 2024, n. 26774); IVA e diritto rimborso per spese di ristrutturazione e manutenzione immobili strumentali all'attività di impresa (Cass., Sez. un., 14 maggio 2024, n. 13162); processo e litisconsorzio di secondo grado (Cass., Sez. un., 30 aprile 2024, n. 11676). Il Volume va affiancato: ai Compendi superiori di diritto civile e diritto commerciale e della crisi di impresa (Nel diritto editore); al volume Tracce e Temi per Magistratura tributaria Nel Diritto Editore 2025, pensato per la preparazione alla redazione dei due elaborati teorici e contenente temi svolti di diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario; al volume Tracce di sentenza tributaria e guida al processo per il concorso per Magistrato tributario, utile per la prova pratica e recante la Guida al processo tributario, le Tecniche di redazione, Tracce con sentenze tributarie, Rassegna di giurisprudenza tributaria.
75,00 71,25

Kit 4 compendi superiori di Civile, Amministrativo (2025), Penale parte generale e Penale parte speciale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 3000
La Collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai prestigiosi “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che intendono affrontare la preparazione delle prove del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida con una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi Superiori si connotano per: chiarezza nella forma, semplice ed elegante;·completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica; esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche; attenta selezione della più significativa giurisprudenza.
287,00 272,65

Compendio superiore di diritto amministrativo 2025. Edizione aggiornata al Decreto Correttivo dei Contratti pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 1144
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare – con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa tredicesima Edizione del Compendio superiore di diritto amministrativo è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: contratti pubblici (D.lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 c.d. Correttivo Contratti Pubblici); scudo erariale (D.l. 27 dicembre 2024, n. 202 c.d. Milleproroghe); ambiente (L. 13 dicembre 2024, n. 191, di conv. del D.l. 17 ottobre 2024, n. 153); Immigrazione (L. 9 dicembre 2024, n. 187, di conv. del D.L. 11 ottobre 2024, n. 145 c.d. Decreto flussi); edilizia (D.Lgs. 25 novembre 2024, n. 190).Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in tema di: principi applicabili agli appalti sotto-soglia. Accesso al mercato ed equivalenza (Cons. St., Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594); profili di illegittimità della disciplina in materia di CAD (Corte Cost., 23 gennaio 2024, n. 3); procedura di gara svolta da stazione appaltante non qualificata (Delibera Anac 14 gennaio 2025, n. 6); soccorso “integrativo” e soccorso “sanante”(T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV ter, 3 gennaio 2025, n. 90); rilevanza del gruppo societario ai fini dell'operatività dei vincoli di aggiudicazione e di partecipazione (Cons. St., Ad. Plen., 13 dicembre 2024, n. 17); natura extracontrattuale della responsabilità della Pa da lesione dell'interesse legittimo (Cons. St., Sez. V, 10 dicembre 2024, n. 10205); parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86 in tema di Autonomia differenziata (Corte Cost., 3 dicembre 2024, n. 192); valutazione delle misure self-cleaninge. affidabilità dell'operatore economico (T.a.r. Lazio, Sez. II, 25 novembre 2024, n. 21017); intervento adesivo-dipendente(Cons. St., Ad. Plen., 29 ottobre 2024, n. 15); accesso digitale (T.a.r. Toscana, Sez. IV, 29 ottobre 2024, n. 1208);esaustività della motivazione in forma numerica (T.a.r. Lazio, Roma, Sez. IV, 14 ottobre 2024, n. 17613);incameramento automatico della cauzione provvisoria e riduzione dell'originaria compagine dei r.t.i. nel primo codice dei contratti pubblici (C.G.U.E., Sez. VIII, 26 settembre 2024, C-403/23 e C-404/23); nozione di segreto tecnico (T.a.r. Toscana, Sez. V, 25 settembre 2024, n. 1035);principio del risultato(Cons. St., Sez. V, 25 settembre 2024, n. 7798);vizio di incompetenza e art. 21-octies, co. 2(C.g.a. Regione Siciliana, 20 settembre 2024, n. 715);interpretazione del bando di gara(Cons. St., Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7570).Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, specie quelle in materia di contratti pubblici (figura del R.u.p.; collaudo e verifica di conformità; accordo di collaborazione) alla luce delle importanti novità introdotte dal Correttivo del 2024.
75,00 71,25

Compendio di diritto penale. Parte generale 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 896
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Anche questa dodicesima Edizione del Compendio superiore di diritto penale, Parte generale è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative, in particolare quelle in tema di: rapporti intertemporali tra abolitio del delitto di abuso di ufficio, peculato comune e nuovo reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (L. 9 agosto 2024, n. 114, c.d. Legge Nordio e D.L. 4 luglio 2024, n. 92, conv. in L. 8 agosto 2024, n. 112); perseguibilità a querela (D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31, c.d. Correttivo Cartabia); scudo penale per gli esercenti le professioni sanitarie (L. 23 febbraio 2024, n. 18). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, quelle in materia di: concorso tra turbata libertà degli incanti e estorsione e rilevanza, in quest’ultimo, della perdita di chance (Cass., Sez. un., 22 luglio 2024, n. 30016); aiuto al suicidio e dipendenza da trattamenti di sostegno vitale (Corte cost., 18 luglio 2024, n. 135); mutamenti giurisprudenziali in malam partem, retroattività e colpevolezza (Cass., Sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594); concorso di persone con titoli d’imputazione eterogenei (Cass., Sez. un., 11 luglio 2024, n. 27727); mandato di arresto europeo (Cass., Sez. VI, 7 giugno 2024, n. 23296); concorso di persone e confisca per equivalente (Cass., Sez. VI, 6 giugno 2024, n. 22935); REMS e termini di durata massima (Corte Edu, 6 giugno 2024, Cramesteter c. Italia); proporzionalità e individualizzazione della pena (Corte cost., 20 maggio 2024, n. 91); insindacabilità ex art. 68 Cost. per le dichiarazioni rese dai parlamentari sui social media (Corte cost., 11 aprile 2024, n. 104); Decreto Caivano, messa alla prova minorile e profili intertemporali (Trib. minorenni Bari, GUP, ord. 25 marzo 2024); tempus regit actum, prevedibilità e diritto vivente: confisca allargata e applicabilità retroattiva del divieto di addurre l’evasione nel giustificare la sproporzione del reddito (Cass., Sez. un., 23 febbraio 2024, n. 8052); continuazione tra reati giudicati con rito abbreviato (Cass., Sez. un., 16 febbraio 2024, n. 7029); criterio di addebito dell’evento più grave nel delitto preterintenzionale (Cass., Sez. V, 1° febbraio 2024, n. 4564; 13 dicembre 2023, n. 36402); proporzione nella legittima difesa (Cass., Sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 3399); reati di pericolo e esibizionismo fascista (Cass., Sez. un., 18 gennaio 2024 n. 16153)(...)
75,00 71,25

Compendio di diritto penale. Parte speciale 2024-2025

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 992
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, utile per la ricerca degli istituti e dei problemi. In questa dodicesima Edizione il Compendio superiore di diritto penale, Parte speciale, è stato profondamente aggiornato. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata in primo luogo alle più importanti novità legislative intervenute, tra cui quelle in tema di: abrogazione del reato di abuso d’ufficio e nuovo reato di traffico di influenze illecite (L. 9 agosto 2024, n. 114 c.d. Legge Nordio); nuovo reato di indebita destinazione di denaro e altre cose mobili (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio 2024, n. 92 c.d. Decreto Carceri); omesso versa- mento Iva (D. Lgs. 14 giugno 2024, n. 87). Tra le numerose novità giurisprudenziali prese in esame, segnaliamo in particolare quelle in materia di: aiuto al suicidio (Corte Cost., 18 luglio 2024, n. 135); profili successori del reato di falso in bilancio (Cass. Pen., Sez. V, 19 giugno 2024, n. 37264); elemento soggettivo dell’omicidio preterintenzionale (Cass. Pen., Sez. II, 2 maggio 2024, n. 23926); rapina di “lieve entità” (Corte Cost., 13 maggio 2024, n. 86); bancarotta fraudo- lenta impropria (Cass. Pen., Sez. IV, 3 aprile 2024, n. 19207); identità digitale e frode informatica (Cass. Pen., Sez. II, 13 marzo 2024, n. 13559); rapporti tra i delitti di traffico di influenze illecite e di millantato credito (Cass. Pen., Sez. un. 29 febbraio 2024, n. 19357); violazione degli obblighi di assistenza familiare (Cass. Pen., Sez. VI, 8 febbraio 2024, n. 14025); stupefacenti e destinazione dello “spaccio” (Cass. Pen., Sez. IV, 1° febbraio 2024, n. 14690); attenuante del contributo di minima importanza, di cui all’art. 609-octies, co. 4, c.p. (Cass. Pen., Sez. IV, 24 gennaio 2024, n. 10649); indebita compensazione (Cass., 23 gennaio 2024, n. 2779); regime di procedibilità delle lesioni personali dolose dopo la riforma Cartabia (Cass. Pen., Sez. un. 14 dicembre 2023, n. 12759).
78,00 74,10

75,00 71,25

Compendio di diritto penale. Parte generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 816
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Anche questa undicesima Edizione del Compendio superiore di diritto penale, Parte generale è stata arricchita e riorganizzata in diverse parti, in particolare quelle relative ai principi, all’offensività, alla non punibilità per tenuità del fatto, alle conseguenze del reato. Sono stati esaminati nuovi temi di indagine, per esempio quello relativo ai rapporti tra intelligenza artificiale e diritto penale. L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative.
75,00 71,25

Compendio di diritto penale. Parte speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 970
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. In questa undicesima Edizione il Compendio superiore di diritto penale, Parte speciale, è stato profondamente aggiornato.
78,00 74,10

Compendio di diritto amministrativo. Parte generale e speciale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 1108
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell’espressione, semplice ma al contempo attenta all’eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un’efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa undicesima Edizione il Compendio superiore di diritto amministrativo è stata riscritta ex novo in parti assai significative, oltre che riorganizzata in profondità in tante altre. L’approvazione, con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, del nuovo Codice dei contratti pubblici e l’abrogazione, a far data dal 1° luglio dello stesso anno, del precedente Codice del 2016, ha reso in primo luogo necessaria la riscrittura dell'intero Capitolo in tema di contratti pubblici, così come la riorganizzazione della trattazione di temi connessi tra cui l'in house, l’accesso agli atti di gara, le nozioni di organismo di diritto pubblico e impresa pubblica, l’uso di algoritmi e di intelligenza artificiale, il principio di affidamento. Tantissime le ulteriori parti del Compendio sottoposte, in questa Edizione, ad un ripensamento complessivo, in particolare quelle in tema di pubblico impiego, silenzio e s.c.i.a., urbanistica e edilizia, sicurezza pubblica, responsabilità della P.A. e del dipendente, processo. Numerosi i temi affrontati per la prima volta o del tutto riesaminati, tra cui: rapporto tra responsabilità della P.A. e del dipendente, cooperazione orizzontale tra Amministrazioni, servizi pubblici, liberalizzazione dei servizi a rete, domini collettivi, misure compensative degli obblighi di servizio pubblico e aiuti di Stato, golden power, di cui sono stati approfonditi natura dei provvedimenti e tasso di relativa sindacabilità giurisdizionale (Cons. St., sez. IV, 9 gennaio 2023, n. 289). L’Edizione è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative intervenute, tra cui quelle in tema di: pubblico impiego, scudo erariale e controllo concomitante.
75,00 71,25

Compendio di diritto civile 2023-2024

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 1700
La Collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai prestigiosi “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che intendono affrontare la preparazione delle prove del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L’idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici - una preparazione solida recante una trattazione esaustiva non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi Superiori si connotano per: chiarezza nella forma, semplice ed elegante; completezza della trattazione, esaustiva e allo stesso tempo sintetica; esposizione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni più problematiche; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. Per agevolare la preparazione, dopo la trattazione degli istituti sono indicate tracce elaborate tenendo conto del dibattito più recente e, quindi, ad alta probabilità concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un’agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi. Questa undicesima Edizione del Compendio superiore di diritto civile è stata riscrittaex novo in parti assai significative, oltre che riorganizzata in profondità in tante altre.
75,00 71,25

Compendio di criminologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 526
33,00 31,35

Compendio di diritto civile

Libro
anno edizione: 2022
pagine: 1255
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei principali concorsi pubblici. L'idea di fondo è quella di assicurare - con volumi snelli e sintetici ma puntualmente completi - una preparazione solida, mediante la trattazione non solo degli istituti ma anche delle correlate elaborazioni e tesi dottrinali e giurisprudenziali, riportate in modo schematico. I Compendi si connotano per: chiarezza nell'espressione, semplice ma al contempo attenta all'eleganza formale; completezza della trattazione, unita ad un'efficace sintesi espositiva; illustrazione schematica “per punti” delle principali tesi emerse sulle questioni maggiormente controverse e dibattute; attenta selezione della più significativa giurisprudenza. In particolare, per il Diritto civile, anche nella presente Edizione il lavoro di aggiornamento è stato effettuato in modo assai penetrante. Sono infatti citati i più recenti e rilevanti interventi legislativi (come il d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, c.d. decreto Cartabia, di riforma del processo civile e di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata) oltre alle più importanti decisioni giurisprudenziali sino al mese di ottobre 2022, con specifico riferimento ai provvedimenti della Corte costituzionale (in part. Corte Cost., 31 maggio 2022, n. 131, in tema di attribuzione del cognome ai figli) e della Corte di Cassazione, specie a Sezioni Unite (tra le quali la sentenza Cass. civ., Sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889, sulla natura creditizia del diritto inerente a beni oggetto della comunione de residuo).Per agevolare la preparazione, dopo la disamina degli istituti sono proposte tracce elaborate tenendo conto dei dibattiti più recenti e, quindi, con un'elevata probabilità di essere prescelte in sede concorsuale. Completa il volume un corposo indice analitico-alfabetico, appositamente strutturato in modo da consentire un'agevole e pronta ricerca degli istituti e dei problemi ad essi relativi.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.