Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I compendi d'autore

Tutte le nostre collane

Compendio di diritto ecclesiastico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il volume dedicato al “Diritto Ecclesiastico” tratta, accanto a questioni classiche della materia (tutela costituzionale del fattore religioso, enti e patrimonio ecclesiastico, matrimonio, istruzione religiosa, ecc.), anche talune problematiche di stretta attualità, che vengono analizzate alla luce delle ultime novità normative e, soprattutto, giurisprudenziali. Particolare attenzione, nell’ottica segnalata, viene dedicata alle dinamiche evolutive in tema di tutela dei fondamentali principi di libertà religiosa e di laicità dello Stato, il cui continuo intersecarsi in ognuno degli ambiti settoriali interessanti la materia segna in maniera inesorabile il rinnovamento della stessa, nel contesto di una società sempre più multietnica, multiculturale e, dunque, multireligiosa. Aggiornato a: Cass. civ., S.U., 30 dicembre 2022, n. 38162 in tema di maternità surrogata e offesa alla dignità umana; Cass. civ., Sez. I, 21 dicembre 2022, n. 3736 in tema di protezione internazionale dell'immigrato in forza del proprio credo religioso; Corte di Giustizia UE, 13 ottobre 2022, C-344/20 in tema di abbigliamento religiosamente connotato nei luoghi di lavoro; Cass. civ., S.U., 19 aprile 2022, n. 12242 in tema di enti centrale ed immunità dalla giurisdizione civile.
23,00 21,85

Compendio di diritto costituzionale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 448
Il volume segue, nell’esposizione, l’ordine degli articoli della Costituzione, al fine di facilitarne lo studio e la memorizzazione, e si compone di quattro parti dedicate, rispettivamente, allo Stato (con analisi degli elementi costitutivi, delle forme di Stato e di Governo, degli ordinamenti sovranazionali e delle fonti del diritto in generale), ai Diritti e libertà (con analisi dei principi fondamentali, dei diritti civili, etico-sociali, economici e politici riconosciuti nel nostro sistema costituzionale), all’Ordinamento della Repubblica italiana (con analisi del Parlamento, del Presidente della Repubblica, del Governo, della Pubblica Amministrazione, della Magistratura, della Corte costituzionale e degli organi ausiliari) e alle Autonomie regionali e locali (con analisi delle Regioni, degli enti locali e delle loro fonti). Si segnalano, in particolare, la recente legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 2022 e la legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022 ed entrata in vigore il 9 marzo 2022, nonché, da ultimo, la legge 17 giugno 2022, n. 71 (c.d. Riforma Cartabia), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 20 giugno 2022, recante “Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio superiore della magistratura”.
22,00 20,90

Compendio di Polizia Giudiziaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 190
Il Compendio di Polizia Giudiziaria segue una trattazione organica e completa delle fasi del procedimento penale in cui si concentra l’attività della polizia giudiziaria, privilegiando – a differenza della manualistica classica – il punto visuale dell’operatore di P.G. La trattazione illustra con chiarezza e sintesi il ruolo, la struttura, le funzioni, e i principali atti di competenza degli agenti e degli ufficiali di P.G., sia durante la fase delle indagini preliminari, sia prima della formale iscrizione del nominativo nel registro degli indagati. Il volume fornisce anche nozioni di base delle altre fasi del procedimento penale, di modo da permettere al lettore di avere una visione di insieme completa e chiara, utile sia per lo svolgimento dell’attività operativa sia per la preparazione concorsuale. Il volume è altresì aggiornato ai più recenti interventi normativi, e in particolare al d.lgs 10 ottobre 2022 n. 150 (cd. Riforma Cartabia) che, oltre a modificare trasversalmente un cospicuo numero di istituti del procedimento, ha previsto delle novità fondamentali in tema di adempimenti di P.G.; a tal proposito, è stato dedicato uno specifico paragrafo alle novelle di maggiore interesse per l’attività della polizia giudiziaria (v. Cap. 1, par. 5) di modo da fornire una preliminare panoramica della riforma, utile a focalizzare gli interventi di settore, prima della sua esaustiva trattazione nei rispettivi capitoli e paragrafi di riferimento. Il volume viene completato, infine, da riquadri riepilogativi delle questioni principali trattate in ogni capitolo (“Ti ricordi che”) nonché da questionari contenenti domande mirate a testare il livello di preparazione raggiunto.
25,00 23,75

Kit 5 Compendi d'autore: Civile-Penale-Procedura Civile-Procedura Penale-Amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 358
120,00 114,00

Kit 5 Compendi d'autore: Civile-Penale-Procedura Civile-Procedura Penale-Amministrativo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 358
120,00 114,00

Compendio di diritto processuale civile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 640
In questa X Edizione, si è proceduto ad una rilevante opera di revisione ed integrazione, necessaria per tenere il passo con le rilevanti novità giurisprudenziali e le assai profonde modifiche legislative. Tra queste, oltre quelle apportate dalla legge n. 26 novembre 2021, n. 206 (recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata), le incisive innovazioni introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (cd. Riforma Cartabia). Di queste ultime si è dato conto, nella trattazione dei singoli aspetti della disciplina del processo civile, con puntuali e appositi box ("Cosa cambia con la riforma Cartabia").
26,00 24,70

Compendio di legislazione scolastica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 704
Il volume dedicato alla Legislazione scolastica si compone di quattro parti: una Prima parte, dedicata all'esposizione, chiara e lineare, dei principi e delle fonti della normativa scolastica, con uno sguardo alle principali riforme della scuola anche in un'ottica europeista. Non si è mancato di dedicare un capitolo al tema dell'inclusione ed integrazione scolastica ed un richiamo al fenomeno del bullismo e cyberbullismo; una Seconda parte, dedicata all'analisi sintetica, quanto esauriente, dell'organizzazione del sistema scolastico ed alla sua autonomia. una Terza parte, più specificatamente dedicata agli ordinamenti scolastici, con uno sguardo alla scuola dell'infanzia, al primo ed al secondo ciclo di istruzione, tenuto conto delle novità previste dai decreti attuativi della Buona scuola; una Quarta parte, volta ad inquadrare il profilo funzionale, giuridico-economico del personale scolastico, nonché le responsabilità nella scuola.
29,00 27,55

Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 643
Il "Compendio di diritto del lavoro, sindacale e della previenza sociale", di Francesco Barracca e Mattia Caputo, si inserisce nella collana “I Compendi d'Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i  concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti  di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso  di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino. Nella stessa Collana: Diritto civile, Diritto amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale e tanti altri.
22,00 20,90

Compendio di contabilità, programmazione e controlli negli enti locali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 540
Prefazione di Maurizio Graffeo e Francesco Petronio.
26,00 24,70

Compendio di informatica giuridica

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 288
L'opera è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici, della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l'essenziale impostazione nozionistica, e, dall'altro, la trattazione "per compendio", di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità. L'Opera, analizza in maniera chiara i principali istituti dell'informatica giuridica, focalizzandosi sul commercio elettronico, sui reati informatici concludendosi con una corposa appendice normativa.
19,00 18,05

Compendio di econometria. Analisi della disciplina e degli istituti. Domande formulate agli esami universitari e di Avvocato, Magistrato e ai Concorsi pubblici

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il Compendio di econometria, di AA.VV., si inserisce nella collana "I Compendi d'Autore", destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l'università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici. Il volume fornisce una analisi completa e, tuttavia, sintetica e schematica, della disciplina, degli istituti di parte generale e speciale, con segnalazione anche della giurisprudenza più significativa illustrata in appositi Focus. Il Compendio è stato redatto per agevolare una rapida memorizzazione con l'esposizione "per punti" delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più problematiche: è frequente, inoltre, l'uso di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto; consente, infine, di saggiare il livello di preparazione, fornendo, per ciascun capitolo, le domande più probabili e ricorrenti su cui è utile che gli aspiranti avvocati, magistrati, funzionari e dirigenti si esercitino. Nella stessa Collana: Diritto civile, Diritto amministrativo, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto amministrativo. Analisi della disciplina e degli istituti- Domande formulate agli esami universitari e di Avvocato, Magistrato e ai Concorsi pubblici.
14,00 13,30

Compendio di diritto agrario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2019
pagine: IX-302
La collana "I Compendi d'autore" si indirizza agli studenti universitari, ai candidati a concorsi pubblici e in generale a tutti coloro che si apprestano ad affrontare una prova orale. In questa edizione si è proceduto a un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. In particolare, i volumi si connotano per: articolazione chiara e immediata degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni; esposizione schematica "per punti" delle principali tesi sulle questioni più problematiche; evidenziazione, tramite l'utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto; attenta selezione delle più importanti e recenti decisioni sulla giurisprudenza, segnalate in appositi box contenenti "La giurisprudenza più significativa"; segnalazione delle principali domande d'esame alla fine di ogni capitolo, utili per un rapido riepilogo delle nozioni apprese e per "testare" il livello di preparazione raggiunto; dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti. Si tratta di strumenti appositamente pensati per aiutare chi non può fare ricorso a trattazioni troppo lunghe e necessita di un'opera, che, in un limitato numero di pagine, fornisca in modo chiaro e completo tutto ciò che non è possibile non sapere per superare la prova.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.