Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Storia

Tutte le nostre collane

La lunga via del ritorno. I prigionieri alleati in Umbria (1943-44)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 224
Durante la seconda guerra mondiale l’Umbria fu attraversata da migliaia di prigionieri di guerra alleati. Chi erano e da dove venivano? C’erano quelli diretti ai campi del nord Italia, in Germania o in territori controllati dai tedeschi, che erano stati presi prigionieri in nord Africa o sui fronti di Anzio e Cassino. C’erano quelli venuti in camion aperti dal campo PG 54 Fara in Sabina, a nord di Roma, per costruire i campi PG 77 a Pissignano e PG 64 a Colfiorito, oppure per sostituire i lavoratori italiani nelle fabbriche di cemento e mattoni, detenuti nei campi PG 115 a Morgnano o PG 115/3 a Marsciano. C’erano gli appartenenti ai SAS (Servizi Aerei Speciali) paracadutati per svolgere missioni speciali. C’erano aviatori americani i cui aerei erano stati abbattuti nei cieli umbri, alcuni dei quali riuscirono a sfuggire alla cattura, e soldati evasi dai campi o dai treni, che tentavano di raggiungere le loro linee o la Svizzera neutrale, camminando lungo l’Appennino. La sorte di questi prigionieri spaziava dalla morte alla salvezza. Per alcuni di loro l’Umbria è stato il loro ultimo o penultimo luogo di riposo.
15,00 14,25

«L'intesa intelletuale» (1918-1919)

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 240
"L'Intesa Intellettuale", rivista edita a Bologna nel biennio 1818-1819 e diretta da Andrea Galante, fu promossa dall'Associazione italiana per l'Intesa fra i Paesi alleati e amici (presieduta da Vito Volterra) allo scopo di promuovere i rapporti tra le Università, le Accademie e gli Istituti di cultura dei Paesi alleati nel primo conflitto mondiale. Ma anche al fine di incrementare la collaborazione ad opere comuni nel campo della ricerca scientifica e delle sue applicazioni pratiche. Essa rappresentò una delle iniziative più significative dell'impegno degli intellettuali europei in occasione della Grande Guerra.
18,00 17,10

Il fantasma rosso. La stampa italiana e il maccartismo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 232
Il maccartismo fece sentire i suoi effetti anche in Italia. Il dibattito fu ampio, aspro e coinvolse partiti politici, gruppi di pressione, sindacati, Chiesa cattolica, ambienti della cultura. Non mancarono anche scontri tra cittadini, che, almeno in un caso, finirono a coltellate. La guerra fredda divideva la società in un paese che contava il più forte partito comunista dell'Occidente e spesso la divisione correva all'interno delle stesse famigliee rompeva vecchie amicizie. La stampa italiana ebbe un ruolo di rilievo nel far conoscere le vicende di un'America alle prese col suo "fantasma rosso", ma soprattutto nell'utilizzare per la polemica politica interna quello che si svolgeva al di là dell'Atlantico. Merito di questo libro è quello di analizzare un campione significativo della pubblicistica italiana per studiare, da questo particolare angolo di visuale, come ogni notizia venisse utilizzata ai fini della lotta politica, soffermandosi in particolare su due casi emblematici del clima maccartista, il caso Chaplin e la drammatica vicenda dei coniugi Rosenberg (dall'Introduzione di Alfredo Canavero).
17,50 16,63

Ricerca di identità, ricerca di modernità. Il sud-est europeo tra il XVIII e il XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 252
Nell'Europa sud-orientale, tra il XVIII e il XX secolo, i processi di costruzione dell'identità nazionale si intrecciano a quelli di modernizzazione. Ma se i primi sono condivisi dal complesso del mondo intellettuale che li promuove, i secondi incontrano in primo luogo la resistenza del mondo ecclesiastico, più tardi, a stato-nazione costituito, l'indifferenza o la critica anche aspra di una parte dell'inteligencija, che vede snaturata dall'introduzione/imitazione dei modelli occidentali proprio quell'identità nazionale che nel corso dei decenni precedenti pensava di costruire nella sua unicità. I saggi qui raccolti cercano di ripercorrere, sia pure in modo rapsodico, i vari momenti della costruzione delle identità nazionali attraverso la scrittura storica, i processi di modernizzazione e le reazioni che ne seguirono, il difficile rapporto tra le identità nazionali, una volta stabilite, e le esigenze politiche e culturali.
15,00 14,25

Davanti a un mondo nuovo. Teoria. Luoghi. Viaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 210
14,00 13,30

Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XII-194
18,00 17,10

15,00 14,25

Lumi e corsari. Europa e Maghreb nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XIV-314
20,00 19,00

Donne tra Medioevo ed età moderna in Italia. Ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2004
pagine: 216
18,00 17,10

Infermieri nello Spedale Grande di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 174
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.