Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fantasma rosso. La stampa italiana e il maccartismo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il fantasma rosso. La stampa italiana e il maccartismo
Titolo Il fantasma rosso. La stampa italiana e il maccartismo
Autore
Collana Storia
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 05/2013
ISBN 9788860745378
 
17,50 16,63
 
Risparmi: €  0,87 (sconto 5%)

 
Il maccartismo fece sentire i suoi effetti anche in Italia. Il dibattito fu ampio, aspro e coinvolse partiti politici, gruppi di pressione, sindacati, Chiesa cattolica, ambienti della cultura. Non mancarono anche scontri tra cittadini, che, almeno in un caso, finirono a coltellate. La guerra fredda divideva la società in un paese che contava il più forte partito comunista dell'Occidente e spesso la divisione correva all'interno delle stesse famigliee rompeva vecchie amicizie. La stampa italiana ebbe un ruolo di rilievo nel far conoscere le vicende di un'America alle prese col suo "fantasma rosso", ma soprattutto nell'utilizzare per la polemica politica interna quello che si svolgeva al di là dell'Atlantico. Merito di questo libro è quello di analizzare un campione significativo della pubblicistica italiana per studiare, da questo particolare angolo di visuale, come ogni notizia venisse utilizzata ai fini della lotta politica, soffermandosi in particolare su due casi emblematici del clima maccartista, il caso Chaplin e la drammatica vicenda dei coniugi Rosenberg (dall'Introduzione di Alfredo Canavero).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.