Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Sociologica-mente

Tutte le nostre collane

2020. L'anno della decadenza e della speranza

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il libro tratta le dinamiche sociali emerse, ma ancora di difficile lettura, in Italia e in molti altri paesi occidentali in relazione alla pandemia. In tal senso, il volume è un tentativo d’interpretazione dei comportamenti degli attori sociali di fronte al trauma della pandemia, alle nuove sfide della percezione dei rischi e delle attribuzioni delle colpe come anche delle responsabilità risolutive. Gli autori propongono contributi che riguardano non solo le dinamiche collettive di elaborazione del trauma, trattate nel capitolo di Uliano Conti, ma anche le dimensioni locali per un futuro generativo, attraverso lo studio proposto da Raffaele Federici.
10,00 9,50

Cent'anni: una sfida, una speranza, un'opportunità. Un'analisi sul caso Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 250
Il volume vuole essere, oltre che il resoconto dei risultati della ricerca effettuata dalla Fondazione “San Camillo - Forlanini” in collaborazione con altre importanti Istituzioni, un breve excursus su quella che, nell’ultimo secolo, è stata la variazione nella composizione demografica della popolazione italiana e sulle inevitabili conseguenze che ne sono scaturite. Il cambiamento demografico, che ha comportato considerevoli evoluzioni strutturali e sociali, ha interessato tutta la popolazione mondiale, è stato più rapido nei paesi industrializzati ed è ancora in fieri nelle zone in via di sviluppo. La diminuzione della natalità, l’allungamento della vita media e dell’aspettativa di vita, l’aumento del numero dei centenari a livello globale, la generazione dei “baby-boomers”, possibili centenari di domani, sono solo alcune delle espressioni più eclatanti del cambiamento demografico in atto. Dai risultati della ricerca emerge un profilo del “centenario” di oggi caratterizzato da una solidità di salute e di tempra caratteriale che ne hanno verosimilmente favorito la lunga vita.
19,00 18,05

I tre apprendimenti circolari per il management 5.0. Il modello della leadership generativa tra change management ed engagement organizzativo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 246
Il testo prende spunto dal concetto di paideia applicata al management, ovvero da un sapere “circolare” e da una visione sistemica necessari per affrontare le nuove sfide lavorative, organizzative e sociali che si stanno profilando all’orizzonte. Tema centrale è un riformismo manageriale di carattere non solo esecutivo, ma soprattutto “umanistico”. Per realizzarlo, l’autore avanza l’ipotesi di un nuovo modello di leadership, una leadership che definisce generativa, capace cioè di “generare significato” per sé stessa, ma in particolare per le persone che vivono e lavorano dentro le moderne organizzazioni.Gli ambiti presi in esame sono quindi quelli del Management, della Leadership e delle Risorse Umane, le loro criticità tipiche e le soluzioni possibili, non solo sotto il profilo meramente specialistico, ma anche e soprattutto in un’accezione sociologica e pedagogica, quest’ultima intesa qui come “educazione degli adulti”. L’opera guarda al mondo organizzativo e al fenomeno della leadership da una prospettiva più lata: quella “umanistica”.
15,00 14,25

Quale futuro per i territori mediani. Le città tra evoluzione sociale e mutamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 340
Questo libro tratta gli aspetti connessi ai cambiamenti indotti dalla evoluzione del capitalismo, alle dinamiche urbane contemporanee, alla trasformazione delle città, alle situazioni problematiche e della gestione urbana del fenomeno migratorio, come anche alle risorse culturali per la rigenerazione urbana. Il volume mira a indagare la relazione fra capitalismo, spazio urbano e società, anche alla luce delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo che ha portato all’emergere delle cosiddette città-stato. Obiettivi del volume sono: definire i principali mutamenti che hanno coinvolto le città contemporanee; individuare i caratteri sociali e culturali toccati dalla trasformazione urbana in atto; definire idee e strategie per prevenire e gestire situazioni di rischio e conflittualità sociali; ideare un modello virtuoso di rivitalizzazione e rigenerazione urbana, modello che valorizzi le molteplici dimensioni del vivere cittadino, come quella abitativa, economica, culturale e artistica.
18,00 17,10

Essere giovani in Italia. I Neet: risorsa per un cambiamento generativo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 300
La società dei cambiamenti dal contesto socio-economico-politico in cui cerchiamo un oggi prima di un domani: il fenomeno dei Neet ne rappresenta la condizione di disagio giovanile conclamato, una bomba ad orologeria per l’intera società e per il suo sviluppo. I giovani hanno il diritto e il dovere di esprimere le loro capacità, di fare di queste le potenzialità del domani, di andare oltre grazie al potenziamento di loro stessi e all’espressione dei loro più misteriosi desideri capacitanti. La risposta all’inadeguatezza di quanto stiamo portando avanti è un nuovo sguardo rivolto alla realtà, concretizzato in un nuovo intervento, forgiando la potenza dell’educazione: un metodo di impatto con e per i giovani. Tale come onda d’urto: è indispensabile cambiare intensità e direzione, abbandonare gli schemi e affidarsi ai giovani. L’incertezza va affrontata con una consapevole imprevedibilità. L’impatto che ogni azione ha con e per i giovani è compreso nell’incontro con essi: una valutazione del riscontro giovanile.
17,00 16,15

Amicizia e impegno sociale. Giovani e anziani negli anni '70

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 302
Questo libro è un racconto corale: racchiude tante voci dei testimoni di quell'esperienza unica che fu, negli anni 1974-1979, il Gruppo Eugubino di Iniziativa per l'Anziano (GEIA), che unì in un legame molto intenso di affetto e di amicizia i giovani del gruppo e gli anziani della casa di riposo "Astenotrofio Mosca", veri protagonisti del testo. Il lavoro contiene una breve storia del gruppo, il ricordo di alcuni anziani, primo fra tutti "Peppe dei vecchi", anziano della casa di riposo e nello stesso tempo membro del gruppo.
15,00 14,25

Elementi di organizzazione e sicurezza aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 248
Lo sviluppo e l’azione organizzativa sono strettamente legati al vissuto e alla partecipazione dell’attore sociale nel mondo lavorativo. Azione e comunicazione sono cardini della vita quotidiana, attraversano in forma sistematica il percorso di ogni individuo e la conoscenza dei processi e delle teorie organizzative rappresentano una dote formativa di indubbio valore per chi si approccia alla scoperta del mondo del lavoro. La rivisitazione del testo nasce dalla necessità del mutamento sociale e del cambiamento nel corso di questo ultimo decennio: se da una parte le teorie restano immutate, dall’altra l’accresciuta consapevolezza dell’influenza del “rischio” e dell’"emergenza” ci portano ad una lettura del sociale con occhio critico ed attento anche agli aspetti giuridici e legislativi della sicurezza. Una richiesta che è spinta sempre più dalla complessità delle organizzazioni e delle loro strutture, dalla velocità del cambiamento e delle trasformazioni tecnologiche che ci portano verso un obbligato adeguamento delle teorie e dei comportamenti, coinvolgendo la sicurezza nel senso più ampio del suo significato sia di safety sia di security.
15,00 14,25

Integrazione sociale e territorio. Rappresentazioni del futuro e dello spazio urbano dei giovani italiani e dei giovani immigrati a Città di Castello

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 248
Qual è la rappresentazione del futuro e dello spazio urbano dei giovani italiani e dei giovani immigrati a Città di Castello e come avviene la loro integrazione sociale e territoriale? Queste sono le domande dalle quali si è partiti per la ricerca realizzata grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. Le risultanze della ricerca vengono qui editate mettendo a confronto i dati raccolti con quanto già in precedenza analizzato nella ricerca condotta da Silvia Bellucci sul territorio perugino. Ricerche, che pur puntando lo sguardo su realtà territoriali non omogenee e ristrette numericamente, confermano quanto in precedenza emerso dalle diverse ricerche condotte sul tema in Umbria e in Italia. Il complesso quadro della condizione giovanile italiana rende particolarmente irto il percorso odierno verso la costruzione della loro rappresentazione del futuro.
15,00 14,25

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2013
pagine: 268
L'opera di Georg Simmel, protagonista del pensiero filosofico e sociologico del Novecento, permane al centro del dibattito nelle scienze umane e sociali anche agli inizi del XXI secolo, come dimostrano le iniziative di studio per il centenario di "Soziologie" (1908-2008). In un significativo momento di revisione critica dei paradigmi della sociologia, questo volume ri-pensa il contributo simmeliano come risorsa teorica e metodologica per la comprensione della società contemporanea. Mettendo a frutto l'eredità in contanti che il grande berlinese ci ha consegnato, si aprono prospettive interpretative di rilievo su temi cruciali della vita sociale odierna, tra i quali: crisi del legame sociale; individualismo e relazionalità; denaro ed economicismo; inclusione ed esclusione sociale; conflitto e potere; inganno, segreto e fiducia; società globale e postmodernità. A riflettere sull'eredità e le prospettive del pensiero simmeliano sono Maria Caterina Federici, Marta Picchio, Fabio D'Andrea, Sonja Cappello e Raffaele Federici: dalle loro pagine emerge quanto sia ancora cogente l'incidenza di Simmel, un classico nostro contemporaneo.
16,00 15,20

Pensare Georg Simmel. Eredità e prospettive. Ediz. italiana e francese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 752
29,00 27,55

La società dopo-moderna. Dal rischio all'emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 166
L'indagine di Lucio Napoli, muovendo da una puntuale ricognizione del problema del rischio (le origini del rischio, l'incertezza, le assicurazioni, la misurazione del rischio) e della sua tematizzazione nell'opera di autori quali Douglas, Luhmann, Bauman, Beck e Giddens, approda a un'originale ipotesi di lettura della società dopo-moderna come società dell'emergenza nella quale gli attori sociali agiscono come produttori-distributori-fruitori: rispetto all'individualismo esasperato della società post-moderna (la società del rischio), assistiamo alla presa di coscienza della necessità di un nuovo agire sociale non più come risultato "comportamentale" di un approccio scientifico, piuttosto come agire "umanizzato" che si dispiega in tutte le relazioni pubbliche (mercato, sfera religiosa e politica).
15,00 14,25

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.