Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Nóesis. Saggi e studi sulla cultura della formazione

Tutte le nostre collane

Formazione e coerenze educative

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 142
Serve alla scuola una sua filosofia che la ponga in dialettico rapporto con le filosofie dell’educazione e ne sconfigga le forzature e le deviazioni, una filosofia che riscatti per l’istruzione e la formazione un significato assai meno strumentale che le filosofie stesse dell’educazione. Laddove l’istruzione è l’organizzazione che consente al soggetto di orientare e programmare il suo processo di formazione come processo educativo, ha soprattutto di caratteristico che essa non può realizzarsi se non con e per il consenso del soggetto, di cui, deve rispettare i processi di sviluppo se vuole, al tempo stesso, promuoverli e, quando occorre, accelerarli. Per l’assonanza che si instaura con l’ambiente, il soggetto acquisterà e scambierà modalità di comportamento che i suoi mezzi gli consentono come persona autonoma. La via per la quale l’istruzione si attua, potrà di conseguenza non esaurire l’istruzione stessa nel mero e limitato acquisto di procedure, al contrario offrire e proporre a ciascun individuo un modello di comportamento in cui la rigorosità del metodo non sconfigga, anzi esalti l’interpretazione e la creatività di ciascuno che l’investa e lo rinnovi.
13,00 12,35

Educazione e libertà. Il diritto di non avere paura

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 262
Le politiche dell’istruzione hanno grandi responsabilità nel preparare gli individui in grado di affrontare i cambiamenti che connotano il passaggio da un tipo di società all’altro. Aiutare i giovani a vivere il mondo del futuro comporta una profonda modificazione dei modi di gestione delle politiche dell’istruzione, superando con un più ampio riconoscimento delle autonomie la paralisi di burocrazie accentratrici, improduttive ed incapaci di promuovere risorse intellettuali. Una forte spinta ai processi di innovazione nel campo dell’insegnamento mette in circuito la ricerca, la formazione e la didattica. Una costante ascesa a livelli più alti di preparazione, non necessariamente attraverso la scolarizzazione, non reca danni alla qualità dei risultati della formazione. La conoscenza, comunque, costituisce la ragione d’essere della scuola come struttura educativa.
16,00 15,20

Diagnostica per immagini nelle neuroscienze

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 244
La diagnostica per immagini viene utilizzata dall'autore per capire l'architettura del cervello. Così lo stile computazionale del cervello e i principi che ne regolano il funzionamento non traspaiono ad un'ispezione casuale. Viene riconosciuto che il dominio delle neuroscienze va ben oltre la portata di qualunque singolo scienziato. Il livello dell'analisi è concettuale ed è collegato a vari generi di quesiti sui compiti eseguiti dal cervello: in quali sotto compiti il cervello divida ciascun compito, quali passi di elaborazione attuino i sotto compiti e quali strutture fisiche eseguano i singoli passi, in tal modo vengono investite e analizzate le varie tecniche anatomiche e fisiologiche.
16,00 15,20

Le vie dell'apprendimento. Dalla percezione all'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 314
18,00 17,10

Formazione ed educazione nel panorama del lifelong learning

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 234
Il volume presenta un excursus sulla situazione formativa universitaria in ambito nazionale ed internazionale. Vengono analizzati e confrontati, a livello europeo, i maggiori servizi formativi, il loro complesso processo di governance unito agli obiettivi educativi legati ad un panorama globalizzato dall'Unione Europea. Alla luce dei cambiamenti avvenuti dal processo di Bologna del 1999, per creare uno Stato europeo dell'Istruzione superiore, integrato alla ricerca e dall'agenda di Lisbona del 2000, con l'intento di avviare competitività: nell'ambito della conoscenza, nella riforma al ripensamento del Welfare, nella riqualificazione del Capitale Umano, si delineano le nuove esigenze formative, che investono l'individuo. La base fondamentale dell'innovazione si traduce per l'essere umano in una educazione alla competenza per affrontare la competitività, sottoponendosi ad una formazione continua-lifelong learning-per essere al passo con i cambiamenti richiesti dalla società e dalla Comunità Europea.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.