Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

Tutte le nostre collane

Il laboratorio di storia. Percorsi didattici per il primo ciclo

Libro
pagine: VI-298
Il testo presenta un repertorio di percorsi didattici relativi alla storia. Le proposte – disposte lungo l’intero primo ciclo – hanno lo scopo di coniugare il rigore metodologico e concettuale della disciplina storica con l’interesse, la motivazione, il coinvolgimento cognitivo ed emotivo degli allievi, requisiti indispensabili per compiere un cammino di apprendimento significativo. I richiami alle Competenze interculturali e di Cittadinanza sottolineano la funzione della storia non solo come fondamentale risorsa cognitiva, ma anche come essenziale contributo alla maturazione degli aspetti fondanti dell’identità, personali, interpersonali, valoriali. Il testo è al tempo stesso un contributo alla formazione dei futuri insegnanti e una proposta didattica per i docenti in servizio, offrendo stimoli alla riflessione e al confronto, suggestioni e approcci didattici concreti e aggiornati per la pratica d’aula.
26,30 24,99

A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata

Libro
anno edizione: 2018
pagine: X-230
Arricchire l’esperienza didattica con le tecnologie è un’esigenza ineludibile per una scuola che intenda affrontare e gestire le sfide di una società sempre più modellata dai ritmi e dalle regole della Rete. Ma un’adozione ragionata dei dispositivi digitali richiede una ridefinizione degli obiettivi da porsi e delle metodologie da condividere; nonché, parallelamente, una riprogettazione del setting d’aula tradizionale. In quest’ottica, il presente volume si propone di fornire gli strumenti culturali, le conoscenze tecniche e le competenze normative per comprendere (e sperimentare) le opportunità rese possibili da una didattica digitalmente aumentata, senza cadere nel pericoloso equivoco di una mera informatizzazione dei processi e degli spazi di apprendimento.
20,00 17,40

Ricucire i ricordi. La memoria, i suoi disturbi, le evidenze di efficacia dei trattamenti riabilitativi

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XVIII-318
Memoria è identità: viviamo nel presente ricordando il passato e proiettandoci nel futuro. La memoria è come l’anima: perdendola si perde il senso di sé. Ricucire i ricordi è un affascinante viaggio alla scoperta dei progressi più recenti delle neuroscienze per far emergere la ‘inerente’ natura plastica del cervello. Il volume è il risultato delle conoscenze sui tentativi – sempre in evoluzione – di trattare i disturbi della memoria riparando i ricordi e per questo centra il focus su condizioni che offrono più ampie possibilità di recupero, come il deterioramento cognitivo lieve. Accanto alle evidenze di efficacia dei vari approcci alla riabilitazione della memoria, il volume getta lo sguardo sulla prevenzione tramite il cambiamento dello stile di vita e l’uso della neuro-modulazione cercando di tradurre le neuroscienze in pratica quotidiana. I disturbi della memoria caratteristici di patologie traumatiche o degenerative mettono costantemente a confronto con la fragilità umana ma anche con una straordinaria resilienza.
27,30 25,94

Alle origini degli arabi. Un viaggio nell'archeologia dell'Arabia Saudita

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XVI-288
Il regno dell’Arabia Saudita occupa gran parte della Penisola arabica, una terra che nell’immaginario collettivo si associa vagamente a vasti deserti, fiorenti oasi e nomadi beduini che a dorso di dromedario attraversano le sue immense distese. I Romani la chiamavano Arabia Deserta, eppure echi di un passato favoloso sono riportati nei testi dell’Antico Testamento e dagli autori classici, che riferiscono di grandi tribù e città carovaniere. Oggi l’archeologia restituisce finalmente a questa regione il suo ruolo nell’ambito degli studi sul Vicino Oriente antico, svelandone le problematiche e l’immensa ricchezza del patrimonio storico e culturale. Il velo di mistero si solleva e si aprono di fronte a noi le storie dei popoli che hanno abitato l’Arabia dalla preistoria all’avvento dell’Islam, inestricabilmente legati alle vicende delle culture della Mesopotamia, del Levante, del Sudarabia e del mondo romano.
26,30 24,99

Fondamenti di archeologia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XIV-178
Il libro propone una moderna e originale riflessione sui «fondamenti» teorici di una disciplina oggi caratterizzata da una pluralità di metodi e da una rosa di problematiche che mutano di pari passo con il mondo in cui viene praticata. Clive Gamble, esponente fra i più illustri della scuola britannica di studi sulla Preistoria, libero da lacci ideologici troppo stretti, riunisce con naturalezza l’esperienza viva dell’indagine sul campo e la riflessione sulle potenzialità e sui limiti della scienza. Le tracce del passato ci circondano, e costituiscono l’eredità di chi ci ha preceduto nei millenni. L’archeologia offre gli strumenti per investigarle, rintracciando nelle tracce materiali l’affascinante vita degli uomini.
15,00 14,25

Psicologia cognitiva. Dalla teoria alla pratica

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VI-362
Il manuale ha lo scopo di presentare una panoramica sugli aspetti teorici e metodologici della psicologia cognitiva applicati alle situazioni del mondo reale. A tale scopo, ciascun capitolo contiene, oltre alla descrizione di ciascuna funzione cognitiva, due sezioni chiamate: «L’angolo del...» e «Sperimentare». La prima, scritta grazie al contributo di professionisti esperti, descrive specifici campi di applicazione in cui la funzione cognitiva trattata ha un ruolo fondamentale (per esempio, la memoria nei tribunali, o le decisioni in economia). La seconda è invece dedicata alla ‘sperimentazione’ da parte del lettore, che potrà cimentarsi con test e fenomeni esperienziali volti a dimostrare abilità e limiti del sistema cognitivo. Se la psicologia sperimentale spesso rimane confinata nei laboratori, questo manuale nutre l’ambizione di illustrare le implicazioni teoretiche e metodologiche che possano traslare i concetti teorici nel mondo reale e viceversa. I vari capitoli sono firmati da esperti e studiosi affermati: Gabriella Pravettoni, Ilaria Cutica, Marianna Agnese Masiero, Chiara Renzi, Serena Oliveri, Alessandra Gorini, Chiara Fioretti, Claudio Lucchiari, Valentina Lampis, Ketti Mazzocco, Silvia Riva, Andrea Manfrinati.
29,40 27,93

Collaborare nelle diversità. Cooperative learning e persone con disabilità, difficoltà e svantaggi

Libro
anno edizione: 2017
pagine: X-230
Il volume è una riflessione sull’apprendimento cooperativo come scuola di pensiero e approccio educativo: l’integrazione delle diversità come attuazione dei valori umani più autentici. In particolare il libro è dedicato all’impiego della cooperazione in pedagogia e didattica speciale, nelle scuole di ogni ordine e grado, così come nel più vasto ambito di integrazione sociale. Descrive ragioni, significati, modalità e strumenti di attuazione, precisa i rapporti con teorie, modelli e strategie, delinea l’implementazione di pratiche didattiche finalizzate al lavoro comune di tutti gli allievi nelle comunità di appartenenza, impiegando le caratteristiche dei singoli – persone con disabilità, difficoltà e svantaggi comprese – come risorsa generale per lo sviluppo della personalità e delle capacità di ciascuno.
20,00 19,00

Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VI-266
Oggi si rischia di rispondere alla globalizzazione e alla paura del futuro con antistorici muri. Tuttavia, nelle società sempre più «al plurale» riprende con maggior forza il progetto dell’educazione interculturale che mette in dialogo visioni diverse, non solo etniche ma anche sociali, politiche ed economiche. Le migrazioni, fenomeno che accompagna i mutamenti demografici e l’invecchiamento dell’Europa, si presentano nel quotidiano con molti volti diversi: «seconde generazioni» nelle scuole, rifugiati dal disordine mondiale, badanti con gli anziani, adolescenti soli, lavoratori indispensabili ma invisibili. Il dialogo interculturale, che non pretende di assimilare né relativizza le differenze, crea persone sensibili, capaci di vivere insieme e consapevoli di un destino comune, per rendere cittadini coloro che credevamo stranieri.
22,90 21,76

Archeologia dell'Asia centrale preislamica. Dall'età del Bronzo al IX secolo d.C.

Libro
anno edizione: 2017
pagine: VIII-472
L’Asia centrale è un territorio vasto e malnoto ai non specialisti, oggi diviso tra le repubbliche centroasiatiche dell’ex Unione Sovietica, ora indipendenti, e la provincia autonoma del Xinjiang, in Cina. Culla di barbarie e perpetua fonte di minacce nell’immaginario e nelle fonti storiche dell’Iran, dell’India e della Cina, l’Asia centrale è terreno di indagine archeologica sin dalla fine dell’Ottocento e, da qualche decennio, con un crescente coinvolgimento della comunità scientifica internazionale. In questo volume si presentano i temi salienti della storia culturale della regione, dalla protostoria alla vigilia della conquista araba: le culture dell’età del Bronzo e del Ferro; le testimonianze materiali della presenza greca; l’impatto del nomadismo; le tradizioni religiose locali e la diffusione del buddhismo; la fioritura delle arti figurative, in particolare della pittura murale, a Samarcanda e in altre città della regione, e nei monasteri buddhisti disseminati lungo la «via della seta», in Xinjiang.
46,20 43,89

Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XII-324
Il volume è composto da una serie di applicazioni dei concetti e dei teoremi della Teoria dei Giochi, orientati a chiarire la logica strategica e individuarne le caratteristiche e le determinanti più importanti. Gli esempi sono spesso presentati come problemi concreti da affrontare con una gamma di strumenti. La struttura del libro è semplice ed è costituita da capitoli tematici ma che man mano incorporano i concetti e gli equilibri studiati precedentemente. A supporto tecnico sono riportati una serie di box con dei rimandi teorici importanti, ma comunque introdotti in maniera intuitiva. Il volume inizia con la definizione di una strategia e le diverse problematiche di specificazione dei giochi e prosegue con la descrizione e l’applicazione degli equilibri a contesti diversi, assumendo informazione completa e incompleta.
27,30 25,94

Geometria e algebra lineare

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XIV-514
Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria, ai quali oggi è sempre più richiesta una solida conoscenza dell’algebra lineare e dei suoi strumenti (sistemi lineari e matrici). Tale disciplina è propedeutica allo studio della geometria analitica, affrontata da un punto di vista superiore. Lo sforzo iniziale di astrazione richiesto infatti permette uno studio più agevole della geometria. La struttura del volume si presta così anche ad uno studio più approfondito. Le dimostrazioni dei teoremi proposte sono le più incisive e dirette, lo svolgimento degli esercizi è sempre completo di ogni passaggio logico utile ad una veloce comprensione dei contenuti, le curiosità sulla storia della matematica e sui suoi uomini umanizzano una disciplina a torto ritenuta arida e distante.
44,10 41,90

Bioetica per perplessi

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVI-416
La scienza e la medicina hanno incrementato significativamente il benessere umano. L’allungamento e il miglioramento della qualità della vita, grazie alle scoperte e alle innovazioni biomediche, hanno creato nuove libertà e responsabilità in ambito clinico-sanitario e di ricerca. Com’è meglio o più giusto decidere circa l’uso di tecnologie per il controllo dei processi biologici implicati nella riproduzione, nella prevenzione e nel trattamento di malattie, nella produzione di cibo, nel comportamento e nei modi di morire? La bioetica nasce come spazio di riflessione sulla liceità morale e il governo politico delle scelte possibili. Di fatto ha prodotto risultati incostanti e in determinate situazioni, come in Italia, concorre a rinforzare resistenze pregiudiziali rispetto alle innovazioni e all’ampliamento delle libertà individuali. Perché è difficile usare la razionalità nelle argomentazioni bioetiche? Quali strategie possono migliorare la qualità morale delle leggi e delle scelte giudicate controverse?
33,60 31,92

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.