Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

Tutte le nostre collane

11,30 10,74

23,10 21,95

19,20 18,24

16,10 15,30

14,90 14,16

Fondamenti di archeologia

Fondamenti di archeologia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: XIV-178
Il libro propone una moderna e originale riflessione sui «fondamenti» teorici di una disciplina oggi caratterizzata da una pluralità di metodi e da una rosa di problematiche che mutano di pari passo con il mondo in cui viene praticata. Clive Gamble, esponente fra i più illustri della scuola britannica di studi sulla Preistoria, libero da lacci ideologici troppo stretti, riunisce con naturalezza l’esperienza viva dell’indagine sul campo e la riflessione sulle potenzialità e sui limiti della scienza. Le tracce del passato ci circondano, e costituiscono l’eredità di chi ci ha preceduto nei millenni. L’archeologia offre gli strumenti per investigarle, rintracciando nelle tracce materiali l’affascinante vita degli uomini.
15,00

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Le politiche economiche dell'Unione Europea

Libro
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-478
A seguito della più grave e lunga crisi economica mai sperimentata precedentemente, l'Unione Europea è stata sottoposta a pressioni e spinte di natura sia endogena sia esogena che, oltre ad accrescere le divergenze interne, hanno reso più complessa la ricerca di soluzioni condivise e aumentato i rischi di un arretramento del processo di integrazione. L'Unione Europea, e non solo la moneta unica, si salva se si riparte da un progetto politico ambizioso incentrato non solo sulla risoluzione dei problemi della finanza pubblica, ma anche sulla costruzione di nuovi assetti istituzionali ed operativi in grado di assicurare a tutti i cittadini dei Paesi membri un modello di convivenza politica, economica e sociale a difesa degli interessi delle generazioni future. In questa nuova edizione del volume, il testo è stato sottoposto ad una profonda revisione, sia per tenere conto delle numerose novità introdotte negli ultimi anni in importanti settori del processo di integrazione, sia per una rilettura degli avvenimenti e delle dinamiche economiche che hanno più di recente interessato l'Europa.
33,00

Elementi di antropologia culturale

Elementi di antropologia culturale

Libro
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-462
La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.
32,00

Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento

Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento

Libro
anno edizione: 2012
pagine: X-518
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.
22,00

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

Studiare in italiano. Certificare l'italiano L2 per fini di studio

Libro
anno edizione: 2011
pagine: X-206
La prima parte del manuale è dedicata alle ricerche internazionali sulle competenze necessarie per percorsi di studio in lingua straniera veicolare. Il volume tratta, poi, la creazione di una struttura di riferimento attraverso l'adattamento alle scuole italiane del Quadro comune europeo e la definizione di sillabi applicativi. La riflessione scientifica e la ricerca sul campo hanno portato a realizzare uno strumento di valutazione che qui viene presentato in maniera pressoché definitiva: la certificazione Italstudio. Essa ha come primo obiettivo la valutazione dei livelli delle competenze linguistico-comunicative per fini di studio degli studenti non italofoni in Italia, cioè di quelle competenze adeguate a percorsi scolastici complessi. Tali obiettivi di qualità presuppongono la necessità di strutturare la formazione dei docenti e le attività didattiche per gli studenti non italofoni. Italstudio si propone, dunque, anche come guida per docenti e scuole impegnati nella rilettura dei temi legati all'italiano L2.
16,00

Maestri e idee della pedagogia moderna

Maestri e idee della pedagogia moderna

Libro
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-302
Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia della pedagogia a partire dall'età moderna. Da Erasmo a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. Nell'ambito di una trattazione rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, il manuale propone una rivisitazione problematica dei principali temi della pedagogia moderna e delle tappe decisive che hanno condotto, in particolare a partire dalla fine dell'Ottocento, la riflessione sui fini dell'educazione dall'ambito filosofico originario allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più influenti della cultura moderna e contemporanea.
22,40

Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d. C.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.