Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Spiritualità senza Dio?

Tutte le nostre collane

Oltre il credere. Significati e senso nelle pratiche religiose

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 68
Preghiera, pellegrinaggio, partecipazione ai riti, turismo religioso sono solo alcune delle numerose pratiche comunemente considerate caratterizzanti il campo religioso. Ma da tempo ormai e sempre più spesso i significati che gli individui coinvolti assegnano a queste pratiche si rivelano fortemente personalizzati, sempre meno derivanti da appartenenze religiose e insegnamenti dottrinari, e sempre più legati invece a quadri interpretativi personali, mentre tali pratiche si compongono ed interagiscono in veri e propri lifestyles. All'analisi di tali pratiche, attraverso i risultati delle più recenti ricerche internazionali, e alla ricerca di nuove chiavi di lettura, dentro e oltre i confini del religioso, è dedicato il volume.
5,90 5,61

Donne, donne eterni dei! Tempi della donna e tempo per la donna

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 68
Il libro vuole essere uno sguardo particolare, un riguardo particolare, nei confronti della donna. Esistono, infatti, e trovano sempre più ampia legittimazione luoghi comuni, schemi, stereotipi, modelli, maschere che, in modo a volte estremamente accattivante, a volte minacciosamente prescrittivo, destinano la donna ad una identità perennemente segnata dall'eteronomia che ottunde, scolorandola, ogni sua possibile autentica interiorità. Grazie all'individuazione di quei tempi che scandiscono la giornata (la vita) di una donna: l'età, il cibo, il lavoro, vorrei che dal mio discorso trasparisse una testura morale piuttosto che mimica, nella contezza che tali unità temporali, sovente, surrettiziamente inducono quello straniamento che obnubila, rendendola immemore, la condizione fondativa del nostro essere. Per tale ragione - questo il senso di queste pagine - io credo che non inutile sia il voler riportare attento lo sguardo su quella interiorità che la donna perde, vivendola nella sua formale, banale, esteriorità, nella speranza o, peggio, convinzione, che le mille maschere possano sostituire davvero il suo volto assente.
5,90 5,61

Il dono della sofferenza. La religiosità nella Soka Gakkai

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 62
Alla base della concezione della Soka Gakkai come movimento religioso e come ONG vi è l'idea che la pratica istituita da Nichiren Daishonin (1222-1282) sia la via che permette alle persone di coltivare e sviluppare la loro intrinseca saggezza, nutrendone la forza spirituale, l'umanità, la compassione, la creatività, rendendole capaci di superare e trasformare ogni tipo di sofferenza e di difficoltà, persino la profonda crisi (morale, sociale, economica e culturale) che l'umanità si trova ad affrontare oggi, e di realizzare una società pacifica, aperta e prospera.
6,00 5,70

Postumani per scelta. Verso un'ecosofia dei collettivi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 68
Il discorso contemporaneo sul postumano ormai si declina in molti modi. Da un lato, si articola a partire dalla domanda seguente: cosa significa considerare l'uomo un animale tra altri animali? Si è sviluppata in tal modo un'esperienza non solo densa di significati esistenziali, ma anche intrisa di una forte componente spirituale, che ruota attorno a una profonda fratellanza con gli animali di altre specie. D'altro lato, i transumanisti si chiedono invece - e in maniera opposta - come superare la finitezza e la precarietà che caratterizza i viventi e aspirano, grazie all'impiego della bioingegneria e delle scienze dell'artificiale, a produrre un uomo totalmente ibridato con gli artefatti tecnologici. In entrambi i casi, la posta in gioco consiste nel ridefinire i confini dell'umano e il senso della convivenza tra viventi e artefatti entro la nicchia ecologica da tutti condivisa.
6,00 5,70

Sulla colonna. Le basi corporee dell'esperienza ascetica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 64
Lo stilitismo, che costituisce il tema del presente lavoro, viene generalmente ritenuto una delle più bizzarre (e 'aberranti') esperienze ascetiche. Praticato in Siria a partire dal V secolo d.C, veniva esercitato sulla sommità di una colonna: ivi lo stilita soggiornava per decenni, fino al termine della vita. Era caratterizzato da una serie di pratiche motorie che - pur apparendo ispirate a devozione religiosa - sembrano per molti versi rappresentare la risposta a pulsioni interne all'asceta. L'alternarsi incessante di una postura eretta immobile e di prosternazioni si colloca, per lo stilita, su di uno sfondo di giustificazioni e di valori (e dei relativi vissuti) che ben si configura come una 'spiritualità del corpo'. Una spiritualità, tuttavia, religiosamente inspiegabile, senza alcun legame con le Sacre Scritture o con l'insegnamento della Chiesa: come se in questi soggetti, che pure apparivano interamente rivolti a Dio, la pratica della colonna fosse qualcosa che essi facevano per se stessi.
6,00 5,70

Monaci, uomini senza Dio? Pratiche, senso, essenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 62
I monasteri dovrebbero rappresentare l'ultima roccaforte che resiste alle forze modernizzatrici, materialiste e prive di Dio, che dilaniano il mondo occidentale. Oppure no? E se anche i monaci fossero, invece - come i non monaci - uomini senza Dio? Carichi, cioè, di una vaga e imprecisata spiritualità utile soprattutto come guida per orientarsi in spazi e tempi che con Dio hanno poco a che fare? E se il monastero non fosse altro che un luogo in cui monaci e turisti del sacro, mescolati nello stesso spazio, non cercano altro che recuperare una dimensione più umana, meno alienante e dunque un maggiore equilibrio nella quotidianità? E se essere monaci non fosse altro che la messa in pratica di un'arte di vivere il presente che nel mondo fuori sembrerebbe perduta? Il saggio vuole lanciare una provocazione: in una società frammentata e secolare, compressa nel tempo e nello spazio, persino luoghi come i monasteri smettono di essere caratterizzati da religiosità tradizionali per essere trasformati in spazi di ricerca spirituale completamente inediti, alternativi e che spesso hanno a che fare più con la ricerca di un benessere psico-fisico da ottenersi qui e ora, che con l'anelito verso un Dio che attende l'uomo nell'aldilà.
4,90 4,66

Spiritualità digitale. Il senso religioso nell'era della smaterializzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 60
Il pensiero del Novecento ha portato fino in fondo l'opposizione tra spirituale e materiale. La religione è stata studiata come prodotto socioeconomico o come istinto. Ma questa penetrazione del materialismo nella sfera irrazionale del credere ha lasciato qualcosa d'incompreso. Questo libro indaga la portata di ciò che non abbiamo ancora capito del nostro sentimento religioso a partire dalla smaterializzazione delle relazioni umane, formata e incentivata dalla comunicazione informatica, telematica e via web. Semiologo, Massimo Leone mette in gioco le teorie dei linguaggi nel campo del credere. La progressiva digitalizzazione del significante lo ha trasformato in un simulacro portatile ma freddo. Esso non rappresenta il suo oggetto nel senso di una incarnazione materiale ma in quello di una ricostituzione aritmetica.
6,00 5,70

Spiritualità senza Dio?

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 70
"Spiritualità senza Dio?": contraddizione o paradosso? In realtà, nelle società contemporanee, si moltiplicano nuove forme di spiritualità al di fuori delle grandi tradizioni religiose. Il distacco tra religioni organizzate e spiritualità individuali sta penetrando nel cuore di molti individui, quasi che la religione fosse emigrata "nel mondo", spostandosi dalle chiese alla strada, dai riti liturgici alle pratiche secolari, dall'obbedienza ai Magisteri alle scelte individuali. È così che si sperimentano altri alfabeti del religioso: verità, liturgie, presenze, pratiche finalizzate a investire di senso la vita quotidiana. E anche altre spiritualità che vanno oltre l'osservanza dei riti, poiché riguardano l'essere più che la morale. Il libro del sociologo Luigi Berzano - che apre la collana "Spiritualità senza Dio?" è importante perché, senza pregiudizi o moralismi, apre il nuovo campo di ricerca sulle spiritualità sia di individui che dichiarano di non appartenere a nessuna religione, sia di individui che, pur appartenendo a una religione, hanno uno stile di vita che non discende dalla propria religione e vivono parte della loro vita come se Dio non ci fosse.
6,00 5,70

A Gerusalemme. Il bisogno di credere tra monoteismi e secolarizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 62
Intellettuale poliedrica, psicoanalista e semiologa, Julia Kristeva parla di fede da un punto di vista laico. L'uomo ha bisogno di credere nel fatto che la vita collettiva sia migliore della guerra, di tutti contro tutti, dell'individualismo. La narrazione del cristianesimo, in particolare di quello cattolico, crea e riproduce il collante sociale e culturale di una società che guarda, tutta insieme, al futuro. Nessuna pretesa superiorità per una chiesa, ma l'ammissione che il cristianesimo è questa narrazione complessa in grado di dare prospettiva alla società occidentale, alle sue tante culture e mitologie diverse. Il dio che soffre e muore in croce rappresenta la forza e insieme l'umana debolezza che fa il senso d'umanità e può costruire la pace.
6,00 5,70

Fede e stile

Libro
editore: Mimesis
5,00 4,75

Corpi animati

Libro
editore: Mimesis
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.