Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mimesis

Tutte le nostre collane

Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 80
Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.
10,00 9,50

Alla ricerca della chiave perduta. Ermetismo e ermetismi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 68
Il rinascimento si caratterizzò come un'epoca dominata dall'insofferenza per un sapere ritenuto ormai immobile e sterile, quello del medioevo scolastico, e dai tentativi di superarlo. In essa nacquero due correnti di ricerca proiettate verso opposte direzioni, verso il passato e verso il futuro. Tali correnti furono all'inizio pressoché indistinguibili luna dall'altra nei loro intrecci, ma finirono col produrre esiti assai diversi. La prima corrente, quella rivolta verso il passato, nacque dallo studio dei testi ermetici e platonici che si erano resi disponibili nella Firenze medicea per l'arrivo dei dotti bizantini in fuga da Costantinopoli a seguito della conquista ottomana. Essa ripropose il tema di una sapienza spirituale immutabile risalente a tempi immemorabili. La seconda, quella diretta verso il futuro, all'inizio poco distinguibile dalla prima ma poi sempre più forte ed autonoma, nacque dall'urgenza di disporre di un sapere più efficace e operante in senso trasformativo sulla realtà. Essa si alimentò a lungo dello studio della magia e della riscoperta delle antiche scienze tradizionali e portò poi, attraverso complessi passaggi, al nascere ed all'affermarsi della scienza moderna, con tutto il suo potenziale di cambiamento, ma anche con i suoi rischi e le sue aporie. Luna e l'altra corrente hanno mutato in modo irreversibile il mondo in cui viviamo e continuano ad influenzarlo.
12,00 11,40

L'eredità di Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 154
Assimilare l'eredità di Pasolini significa avvicinarsi a un sintomo violento, letale per quel malessere sociale di tipo perverso, distruttore di ogni particolarità sacra dell'uomo. Un sintomo che Pasolini ha avuto il coraggio luterano di donare come parola a un lettore spesso insensibile al linguaggio gergale, poetico. L'eredità di Pasolini, tra estetica e senso, è un importante nucleo di sapere su quel moderno uomo medio autore della propria e altrui distruzione, difensore della propria ignoranza. Il sapere di Pasolini, come emblema costante di una disperata vitalità è un'eredità che non può essere condivisa da tutti, ma solo da chi è capace di articolare una necessaria domanda sul senso della vita, della sofferenza, della morte. Fare il punto sul lascito dell'insegnamento pasoliniano implica, in questa occasione, ribadire il valore dell'atto etico. Questo volume riattualizza l'eredità pasoliniana per mezzo degli strumenti della psicoanalisi lacaniana applicata al disagio sociale, con il contributo di altre discipline estetiche, letterarie, politiche, già presenti nel pensiero di Pasolini. Lo scopo è di dar vita a una riflessione storico-sociale non tanto su Pasolini, ma con Pasolini, per comprendere come e cosa siano diventati, in un'epoca dei consumi ancor più conclamata rispetto a quella degli anni Sessanta, quei mali sociali che il poeta ebbe la forza di denunciare mediante un amore mai ricambiato e riconosciuto.
16,00 15,20

Vita dei microrganismi acquatici. Guida per l'osservazione e lo studio

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 56
13,00 12,35

Studi sui tedeschi. La sociologia da Weber a Schütz

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 238
18,00 17,10

Leonardo e il segreto della sfera

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 132
Chi è Leonardo se non il fanciullino, nascosto dentro noi, spesso dimenticato e ferito! L'essenziale è invisibile agli occhi e sull'onda del piccolo principe, il protagonista della rinascita, come la volpe, si fa addomesticare dalla guida invisibile. La voce della coscienza scorta il ragazzo in territori inimmaginabili, dentro e oltre la vita. Il viaggio interiore si snoda sul filo di una passione che lega i giovani: il pallone. La sfera provoca la messa in gioco di se stessi e la riscoperta degli altri, consegnando alla fine della missione, il segreto. L'inafferrabile s'intreccia alla concretezza, l'inaudito alla quotidianità della ricerca, in un linguaggio musicale. Al lettore, il privilegio di smontare l'incantesimo della scrittura e appropriarsi della verità ardente e gioiosa. Al di là delle parole e dei simboli.
10,00 9,50

Il carteggio Cremona-Tardy 1860-1866

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 256
20,00 19,00

15,00 14,25

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.