Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori

Consulta il prodotto

sconto
5%
Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori
Titolo Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori
Autore
Collana Mimesis
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788884838506
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.