Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mimesis

Tutte le nostre collane

Savoia corsari e re del Madagascar. Dieci scoop dagli archivi della dinastia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 118
Una fantasmagoria di vicende corsare, gialli storici, omicidi col veleno, principini sostituiti in culla, processi alle streghe, roghi e squartamenti, papi, antipapi e Massoneria: ci sono pagine della storia dei Savoia di cui finora si è parlato troppo poco perché il pubblico possa dirsene davvero informato, anche solo per un verdetto del tipo “io non ci credo” con cognizione di causa. Oltretutto, potrebbero essere proprio questi gli eventi più curiosi e interessanti della dinastia. In questo libro se ne tratta facendo sempre riferimento, come certificato di garanzia, a fonti edite e accreditate dalla storiografia, nonché ai documenti degli Archivi di Stato di Torino e di Cagliari, a loro volta aperti e consultabili. E ciò perché a volte i segreti si nascondono proprio là dove tutti li possono vedere. Magari ne risulterà una storia dei Savoia come non l’avete mai letta o sentita, ma se alcuni racconti vi sembreranno improbabili o persino stralunati, in nessun caso si tratta di fake news.
12,00 11,40

Ecco a voi... la TV! La televisione e gli italiani di ieri, di oggi e (forse) di domani

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 180
Gli italiani sono cambiati grazie alla televisione, ma contemporaneamente la televisione è cambiata con gli italiani. Questo viaggio nel tempo ripercorre la storia della televisione dai suoi albori. Dal regime di monopolio si è passati al periodo della concorrenza e poi della convivenza con la televisione commerciale, fino alla recente rivoluzione del digitale terrestre e alle nuove forme di fruizione attraverso il web. Il volume descrive come la televisione abbia saputo superare le crisi, trasformandosi nei decenni, fino a ritrovare, nel periodo del coronavirus, dignità di servizio pubblico a livello sia d’informazione sia di puro intrattenimento. Il testo è arricchito dal racconto in prima persona delle esperienze professionali e degli aneddoti personali di Depsa, storico protagonista della televisione e dello spettacolo italiani. Tutto ciò rende la lettura non solo didattica per i più giovani, ma anche emozionale tutti coloro che hanno vissuto quei decenni cambiando insieme alla Tv.
16,00 15,20

Cronaca di un suicidio mancato

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 160
La protagonista, soggetta fin dall’adolescenza a crisi depressive, s’interroga sul loro perché e cerca di analizzarne le possibili ragioni rievocando tutta una serie di episodi della sua esistenza, a iniziare da quando è nata asfittica in una città che, vuoi per motivi storici, vuoi per la posizione geopolitica, vuoi per il clima, è una città di matti. Saranno stati gli ormoni? Il primo amore finito male? Il contrasto fra il DNA ebraico e quello luterano? Gli psichiatri non sono stati di grande aiuto. Non appena le pareva di essere guarita, le crisi ritornavano. Quando era giovane la sua ipersensibilità era elogiata, ora il medico gliela rinfaccia. Dopo la scoperta di un tumore la protagonista sembra riconciliarsi con se stessa e con il mondo. Per buona parte della sua vita aveva voluto morire. Ora che le si prospetta una malattia forse mortale si affanna a vivere a tutti i costi.
12,00 11,40

Sesto Stato. La rappresentabilità del lavoro oggi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 386
“Sesto Stato” è frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare del Biennio di specializzazione della Scuola di Decorazione e del Dipartimento di Progettazione e arti applicate dell'Accademia di Belle Arti di Brera, che ha sviluppato una riflessione sul lavoro oggi dal punto di vista dell'arte. A partire da una commemorazione non celebrativa della Rivoluzione russa, iniziata nel marzo 1917 dal movimento delle donne e culminata nell'ottobre dello stesso anno, si arriva alle condizioni del lavoro odierne, in bilico tra robotizzazione e altre innovazioni radicali da un lato, nuova barbarie, comprendente la perdita di diritti conquistati in un secolo di lotte, inedite forme di sfruttamento e schiavismo, dall'altro. Il progetto si articola e hanno proposto una riflessione critica sulla iconologia del Movimento Operaio e sviluppato temi e spunti di approfondimento del/per il lavoro artistico, confluiti in tre rassegne: l'edizione 2018 del Premio Brera-Bicocca, le mostre a Volpedo in occasione della chiusura del 150° di Pellizza e all'Ex Cotonificio Dellepiane di Tortona nell'ambito del “Perosi Festival”.
29,00 27,55

Perimetri: Valdi Spagnulo-Nadia Galbiati-Daniele Nitti Sotres

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 96
Lo Studio Museo Francesco Messina prosegue nella sua ricerca attorno ai modi e alle ragioni della scultura contemporanea mettendo a confronto la ricerca di tre artisti in una trilogia dal titolo "Perimetri". Entro il “perimetro” dello spazio di pertinenza si muovono infatti le loro sculture, risolte come linee e piani che costruiscono spazi e definiscono ambienti. Le singole ricerche trovano nella dimensione laboratoriale dello Studio Museo un'occasione di esposizione e di pubblica discussione. Il museo rimane infatti il momento del confronto con la storia, della verifica del nuovo e della messa in valore delle riflessioni e delle scelte da tramandare al futuro. Lo Studio Museo Francesco Messina conferma quindi il suo ruolo di laboratorio di ricerca, promotore della feconda realtà artistica della città e della ricerca critica che la valorizza; di questa realtà vuole essere mentore e, con i suoi cataloghi, promuoverne e salvaguardarne la memoria.
15,00 14,25

Rivoluzione inglese. Paradigma della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il presente lavoro sulla Rivoluzione Inglese è basato su una serie di riflessioni riguardanti questo importante evento storico, sullo studio delle opere pubblicate da autori italiani e sull'analisi di una serie di opere, di storici britannici, mai tradotte nel nostro paese. Si tratta di una ricerca basata sul metodo comparativo proposta al lettore con un duplice piano di lettura: da un lato, lo stile narrativo ha un taglio divulgativo adatto a chi, per la prima volta, si appresta allo studio di questo argomento, dall'altro, in virtù di una serie di approfondimenti, tale ricerca può risultare di estremo interesse per specialisti e appassionati della materia. Nel leggere queste pagine, il lettore scoprirà l'esistenza di avvenimenti dimenticati, o poco noti, come un picchetto di minatori del Derbyshire nel 1649, le lotte dei portuali di Newcastle nel 1654 o, ancora, le petizioni organizzate da migliaia di donne di Londra, militanti dei Levellers (Livellatori).
20,00 19,00

International lexicon of aesthetics. Volume Vol. 1

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 330
26,00 24,70

La triplice natività. La riflessione cristologica in Cusano dalle prediche giovanili agli scritti filosofici

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 210
Il presente lavoro è dedicato allo studio del tema della triplice Natività di Cristo nel pensiero di Cusano, che trova nella cristologia il proprio fulcro. Come le prediche giovanili e gli scritti filosofici oltre che religiosi confermano, la Natività rappresenta una via di accesso alla filosofia cusaniana. Le considerazioni sulle nascite – eterna del Verbum divino, temporale di Gesù Cristo e spirituale negli uomini – fondano e anticipano alcune delle più significative riflessioni disseminate tra le opere di Cusano: dall'ineffabile ed eterna generazione del Logos nell'unitrinità del Deus absconditus alla questione metafisica delle due nature di Gesù Cristo (massimo parimenti assoluto e contratto, al centro del dibattito interreligioso sui motivi soteriologico e cosmologico dell'incarnazione) fino al tema della filiatio quale preludio alla visio mystica.
18,00 17,10

Classici elementali. Acqua, aria, terra e fuoco nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 272
Questo libro prova a raccontare tante microstorie di letteratura italiana, con qualche digressione oltreconfine. Senza seguire un ordine cronologico, l'autore ha confezionato un patchwork: da san Francesco a Benni, passando – tra le altre tappe – per fiumi che si fanno sangue, amori più micidiali della kryptonite, morti che ritornano, titani otto-novecenteschi...
24,00 22,80

Smart city. L'evoluzione di un'idea

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 660
Il presente volume fa seguito al precedente lavoro, "La prossima città", pubblicato nel 2017, ed è finalizzato a fornire un ulteriore approfondito contributo alla tematica della città intelligente. L’ottica, ancora una volta, è quella della multidisciplinarità, coordinata allo scopo di delineare il nuovo modello di città in un contesto sempre più caratterizzato da criticità ambientali connesse alla crescita dei consumi e alla scarsità di risorse. Lo scopo è, dunque, quello di offrire un contributo non soltanto teorico, ma soprattutto concreto per lo sviluppo di una nuova idea di città, che tenga conto di ogni aspetto: giuridico, economico, sociologico, territoriale, urbanistico e dell’ingegneria informatica e civile. Nel volume confluiscono, quindi, le voci di varie e disparate discipline. Del resto, le idee non possono evolversi in contesti settorializzati e impermeabili a flussi culturali eterogenei.
42,00 39,90

Utopia

Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Catalogo della mostra (Udine, 18-27 ottobre 2019).
50,00 47,50

Ripensare Dario Fo. Teatro, lingua, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 163
A quasi quattro anni dalla scomparsa di Dario Fo, i contributi raccolti in questo volume – nati da una giornata di studi svoltasi presso la Scuola Normale Superiore nell’ottobre del 2017 – intendono riflettere su uno dei nostri “classici” teatrali più controversi, dismettendo vecchi schemi agiografici e polemiche preventive. L’opera di Fo viene esaminata da alcuni dei massimi esperti dell’argomento nonché da vari studiosi più giovani, nel tentativo di metterne in luce i molti motivi d’interesse e le molte facce: i contributi toccano problemi decisivi come il rapporto di Fo con il teatro classico (Battistella), le sue esperienze drammaturgiche più importanti (Barsotti, Marinai, Maiolani), i suoi legami con la politica (Farrell), le sue innovazioni linguistiche e i problemi filologici posti dal suo teatro (Vescovo, Trifone, D’Onghia). Il volume è chiuso da una testimonianza del regista Eugenio Allegri e dell’attore Matthias Martelli, che hanno lavorato con Fo al nuovo "Mistero Buffo" tra il 2015 e il 2016. Con una testimonianza di Eugenio Allegri e Matthias Martelli.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.