Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Mimesis

Tutte le nostre collane

Natura e potere. Una rilettura dei processi di legittimazione politica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 126
Una fiducia cieca e sfrenata nel progresso scientifico e tecnologico ha assecondato l'istinto predatorio dell'uomo con effetti nefasti sul rapporto con la natura. Cambiamenti climatici, inquinamento globale, deforestazioni, sperimentazioni fuori controllo: "la società attuale sta danneggiando il pianeta a livelli tali da superare le sue capacità di auto-risanamento" (M. Bookchin). Un potere inadeguato ad affrontare le sfide del futuro ha favorito questa insaziabile pretesa di dominio sulla natura: legislatori accondiscendenti, amministrazioni distratte, giudici sin troppo prudenti hanno avallato decisioni per molti versi irreversibili. È venuto il momento, quindi, di una ridefinizione radicale della stessa legittimazione del potere: dal popolo alla natura. Solo un'inedita base di giustificazione può costringere il potere a fare i conti con un problema ambientale sempre più vitale, percorrendo con coraggio la via maestra di un nuovo "contratto naturale" (M. Serres).
12,00 11,40

Open studio. Stone puzzles

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 48
6,00 5,70

Villard. Alcamo Marina. Ricostruire il paesaggio costiero-Reconstructing the coastal landscape

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 260
"Alcamo Marina: Reconstructing the Coastal Landscape" è il tema di Villard: 19, che intende avviare una riflessione sulla ricostruzione intesa non soltanto come nuova edificazione o risanamento di un territorio colpito da eventi bellici o sismici, ma anche (per estensione) come riqualificazione di territori fragili, le cui criticità sono dovute talvolta a rapidi processi di antropizzazione.
32,00 30,40

Guida globale di Street Design

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 418
34,00 32,30

Storia sociale del jazz

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 484
Pubblicato per la prima volta con lo pseudonimo di Francis Newton, "Storia sociale del jazz" è il tributo di Hobsbawm al jazz e all'impatto rivoluzionario che questo genere musicale ebbe sulla società dei suoi tempi. Hobsbawm, l'intellettuale che ha segnato la cultura europea con la sua riflessione sul Novecento come secolo breve, è interessato a osservare in queste pagine la società che si muove attorno al jazz, un universo notturno di anime inquiete, mosse dal desiderio di cambiamento, dalla forza di un'innovazione che non si ferma al campo musicale. Una storia del jazz raccontata da uno dei più autorevoli storici del Novecento. Prefazione di Massimo Donà.
26,00 24,70

Inni di St. Bridget e altri scritti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 154
St. Bridget è un angolo di quartiere a Sud di Manhattan che confina, a ponente, con la chiesa sconsacrata di St. Mark, nei cui pressi – in piena temperie modernista – fu inaugurata una "poesia in performance" che ha trovato il suo sviluppo naturale nelle odierne sfide di slam poetry. Inni di St. Bridget è il taccuino di annotazioni liriche raccolte da Bill Berkson e dal poeta e curatore del MoMA Frank O'Hara sui luoghi da loro frequentati negli anni della Guerra fredda. Composto a quattro mani, questo divertissement lirico muove dall'Inno al campanile sbilenco e – anche architettonicamente – non allineato della chiesa cattolica irlandese su cui dava il piccolo appartamento di O'Hara. Le loro "improvvisazioni" poetiche generano una serie di narrazioni disarmoniche che trovano la forma ora di una recensione teatrale, ora di un burrascoso carteggio tra fratellastri, fino a quella scheggia di romanzo erotico redatto, con la partecipazione di Patsy Southgate, secondo uno spirito decisamente avverso a ogni censura. Nel DVD allegato, Daniele Pomilio documenta in stile videoartistico la visita di Bill Berkson all'Art Park di Verzegnis e il racconto del suo incontro creativo con quella che è ritenuta la voce più significativa dei New York Poets.
22,00 20,90

Autopsia di una mostra

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 212
Il ruolo delle mostre di architettura nei musei, nelle sedi universitarie, nelle gallerie e specialmente nelle Biennali svolge una funzione determinante nella sperimentazione e nella definizione dell’architettura stessa. Quest’indagine è stata sviluppata al fine di definire gli elementi che costituiscono un’esposizione di architettura, delimitandola alla Biennale di Venezia, dal 2000 fino alla quindicesima Rassegna del 2016.
24,00 22,80

Caro bullo ti scrivo... Lettera a un ragazzo violento da un ex ragazzo violento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 114
Un adulto si rivolge a un bullo adolescente raccontando la sua storia di ex bullo, i rimorsi che hanno caratterizzato la sua vita, le motivazioni che lo hanno portato ad agire in un certo modo, il perdono e l’irreversibilità delle azioni umane. Un libro che può essere letto da ragazzi (bulli, vittime o né gli uni né le altre) o da tutti gli adulti che hanno responsabilità educative. Un libro per capire un fenomeno che è antico quanto la violenza e la sopraffazione del forte sul debole ma che, come queste, non è scontato e soprattutto può essere affrontato. In che modo? Ricercandone le ragioni, senza confondere vittima e carnefice, ma anche senza cristallizzare entrambi nei loro ruoli e, soprattutto, realizzando che è la gioventù ad avvalorare il cambiamento, l’autocritica, la redenzione.
12,00 11,40

Per un'introduzione sugli emaki

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 182
L'emaki è un sistema narrativo che richiede la costruzione di una storia attraverso immagini pittoriche, quindi tutta la composizione si basa sulle transizioni da una scena all'altra sino alla risoluzione finale. A partire dal periodo Heian, gli emaki giapponesi si dissociano da quelli cinesi soprattutto nei temi: se infatti i rotoli cinesi avevano primariamente lo scopo di illustrare i principi trascendentali del buddismo e paesaggi sereni, suggerendone la grandezza e la spiritualità, quelli giapponesi, invece, concentreranno la loro attenzione sulla vita quotidiana e sull'uomo, trasmettendo dramma, umorismo e romanticismo, e traendo ispirazione dalla letteratura, dalla poesia, dalla natura e soprattutto dalla vita quotidiana; forgeranno una nuova arte intima, a volte in contrapposizione alla ricerca della grandezza spirituale cinese.
16,00 15,20

Cosi parlò Pecorelli. Gli articoli che fecero tremare la Prima Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 328
Roma, 20 marzo 1979. Mino Pecorelli viene raggiunto da quattro colpi di pistola appena esce dalla redazione del suo giornale, l’“Osservatore Politico”. A distanza di quarant’anni dal brutale assassinio, la verità completa non è ancora emersa, ma una certezza resta: “OP” non è stata solo un’agenzia di stampa e un giornale settimanale, bensì una voce dirompente d’informazione specializzata. Fondata nel 1968, “OP” è espressione del talento e del senso storico del suo creatore. Profondo conoscitore della realtà politica, economica e militare del nostro Paese, Pecorelli ha occupato una posizione scomoda nel panorama giornalistico italiano a causa delle sue inchieste, che coinvolgevano le più alte sfere del potere. Il libro raccoglie una selezione dei più significativi scritti pubblicati dalla testata, che evidenziano come Pecorelli sia stato un giornalista capace di ottenere, grazie anche ai suoi rapporti privilegiati all’interno “del palazzo”, informazioni riservate sui grandi temi di quella stagione: dallo scandalo Lockheed a quello di Italcasse, dal rapimento Moro alla P2, passando per i Servizi, fino ad arrivare ai segreti del Vaticano.
20,00 19,00

Il fascismo secondo Pasolini (1942-1975)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
La riflessione pasoliniana sul fascismo è complessa, peculiare, controversa. Complice la natura letteraria del suo linguaggio, Pasolini è diventato in tempi recenti un’autorità ambigua, contesa e rivendicata, a colpi di citazioni, dalle parti politiche più varie. Questo lavoro si propone di affrontare tale ambiguità, comprendendola. Che cosa pensava Pasolini del fascismo, vecchio e nuovo? E che cosa pensava dell’antifascismo e degli antifascisti del suo tempo? Il saggio cerca di rispondere a questi interrogativi calandoli all’interno del pensiero e della poetica dell’autore, a partire dai primi contributi giornalistici degli anni Quaranta, fino a culminare con gli interventi critici e polemici degli anni Settanta. Ne viene fuori una genealogia a tutto tondo della riflessione pasoliniana, che contempla tanto la natura intimamente letteraria quanto l’ispirazione politica della sua prospettiva.
12,00 11,40

Contro Hitler. 20 luglio 1944. L'attentato al Führer raccontato da uno dei protagonisti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 96
Una cronaca raccontata dall'interno del complotto per attentare alla vita del Führer, missione che avrebbe potuto interrompere la seconda guerra mondiale già il 20 luglio del 1944. Autore e protagonista della vicenda è Georg Holmsten, giovane redattore e pacifista avverso al nazismo. Costretto suo malgrado ad arruolarsi nella Wehrmacht, Holmsten si ritrovò a servire come ufficiale borghese presso i servizi segreti diretti da Wilhelm Canaris. È in questo contesto che conobbe Claus Schenk von Stauffenberg, eroe di guerra che ricoprì un ruolo chiave nell'esecuzione dell'attentato e nella progettazione del colpo di stato che avrebbe dovuto seguirlo, la cosiddetta Operazione Valchiria. Holmsten ci regala una narrazione del fallimento dell'attentato e dei tremendi fatti che seguirono: l'angosciante notte della fucilazione dei congiurati e il modo in cui sopravvisse alla repressione.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.