Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Grassia

Biografia e opere di Luigi Grassia

Arcana imperii. Guerra fredda e geopolitica: George Kennan da Stalin a Putin

Libro: Libro rilegato
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 148
Da Stalin a Putin, nei suoi centouno anni di vita George F. Kennan è stato dapprima l'eminenza grigia della politica estera americana e poi il suo critico più autorevole, pur restando sempre ben addentro agli arcana imperii di Washington. Oggi il mondo pericoloso del XXI secolo, i rapporti fra Occidente e Russia e le sfide della geopolitica si possono leggere alla luce delle analisi e delle prescrizioni di Kennan, affiancate da quelle di Henry Kissinger, di Niall Ferguson e degli altri esponenti della corrente "realista" delle relazioni internazionali. Prefazione di Domenico Quirico.
12,00 11,40

Savoia corsari e re del Madagascar. Dieci scoop dagli archivi della dinastia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 118
Una fantasmagoria di vicende corsare, gialli storici, omicidi col veleno, principini sostituiti in culla, processi alle streghe, roghi e squartamenti, papi, antipapi e Massoneria: ci sono pagine della storia dei Savoia di cui finora si è parlato troppo poco perché il pubblico possa dirsene davvero informato, anche solo per un verdetto del tipo “io non ci credo” con cognizione di causa. Oltretutto, potrebbero essere proprio questi gli eventi più curiosi e interessanti della dinastia. In questo libro se ne tratta facendo sempre riferimento, come certificato di garanzia, a fonti edite e accreditate dalla storiografia, nonché ai documenti degli Archivi di Stato di Torino e di Cagliari, a loro volta aperti e consultabili. E ciò perché a volte i segreti si nascondono proprio là dove tutti li possono vedere. Magari ne risulterà una storia dei Savoia come non l’avete mai letta o sentita, ma se alcuni racconti vi sembreranno improbabili o persino stralunati, in nessun caso si tratta di fake news.
12,00 11,40

Gli italiani alla conquista del West. Tex Willer in tricolore. Una storia di uomini (ma anche di donne)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 199
L’America? L’abbiamo inventata noi italiani, e non solo con Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Al momento giusto, in ogni parte del continente è sempre spuntato un Tex Willer italiano a fare da apripista alla Storia, dal Texas delle grandi mandrie fino alle terre dei Sioux e ai flutti dorati dei Caraibi. A creare il mito letterario del Far West è stato il cowboy siculo-texano Charlie Siringo, che ha dato la caccia a Billy the Kid e al Mucchio Selvaggio e poi ha reso nota al mondo quell’epopea pubblicando un libro da un milione di copie e lavorando da consulente a Hollywood per i primissimi film western. Un altro italiano, il bergamasco Giacomo Costantino Beltrami, ha esplorato le sorgenti del Mississippi andando alla ventura fra i Sioux e ha scritto il primo dizionario della lingua di Cavallo Pazzo. E a New Orleans, il grande porto del West sui Caraibi, ha fatto base il genovese Giuseppe Bavastro, capitano corsaro di Simón Bolívar. Le storie di questi Tex Willer italiani ci svelano com’è stata forgiata davvero l’America, e lo fanno con un sorprendente contributo femminile: di queste pagine sono protagoniste anche le cowgirl, le rapinatrici di treni e di banche, le detective e le donne pirata, oltre che le suore missionarie, le madri, le mogli e le amanti appassionate.
16,00 15,20

Balla coi Sioux. Beltrami, un italiano alle sorgenti del Mississippi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 194
Chi ha scritto il primo dizionario della lingua sioux? Non un americano ma un italiano, Giacomo Costantino Beltrami. E chi ha scoperto la sorgente del Mississippi più lontana dalla foce, andando da solo alla ventura in mezzo ai Sioux e ai Chippewa, vestito di pelli d'animale? Di nuovo quell'italiano, Beltrami. E chi ha raccolto la prima collezione di oggetti sacri, pipe, canoe e abiti delle tribù pellerossa, in un periodo storico d'inizio dell'Ottocento) in cui nessuno in America lo faceva, perché ai nativi si sparava e basta? Sempre Beltrami. Già soldato di Napoleone, patriota, giudice e poi esule al tempo della Restaurazione in quanto massone e carbonaro, Beltrami fu ricevuto alla Casa Bianca dal presidente Monroe ed ebbe corrispondenti epistolari del calibro di Jefferson, La Fayette, Chateaubriand, Constant. Ma questo è il contorno: il piatto forte è la sua grande avventura sul Mississippi fra i pellerossa in stile "Balla coi lupi" (il film), o meglio "Balla coi Sioux", come un Kevin Costner italiano. Però un Kevin Costner vero.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.