Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: L'occhio e lo spirito

Tutte le nostre collane

La permanenza e l'inquietudine

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 158
12,00 11,40

L'immagine di quel pensiero. Deleuze filosofo dell'immanenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 143
Cosa significa "pensare"? Quale immagine si sprigiona dal pensiero non appena questo si sia liberato dalle forme della rappresentazione? Deleuze ha tentato di dare una risposta a questa domanda. In questo saggio ci si propone di seguire il percorso di un'immanenza che si cerca e di un pensiero che si fa.
16,00 15,20

Le Troiane

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 102
Ne "Le Troiane", scritta a Roma nel 1964, Sartre ritorna ai classici greci, abbandonati dai tempi de "Le mosche", e sceglie di parlare dell'attualità attraverso l'universalità della tragedia. L'autore ha sotto gli occhi la Guerra d'Algeria, ma le immagini che la sua singolare prosa poetica evoca sono quelle dei conflitti dei nostri tempi, di una barbarie che non ha epoca. "Le Troiane" si impone come ennesima tappa di quel "teatro dell'attualità" che Sartre ha sempre cercato di realizzare: in occasione del centenario della sua nascita (1905-2005) questa pièce mette in luce tutta la potente contemporaneità della parola sartriana.
9,00 8,55

Merleau-Ponty aux frontières de l'invisible. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 282
22,00 20,90

18,00 17,10

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 118
11,00 10,45

Il disgusto del tempo. La noia come tonalità affettiva

Il disgusto del tempo. La noia come tonalità affettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 160
15,00

Il senso del nudo

Il senso del nudo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 93
11,00

Della transpassibilità

Della transpassibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 119
Henri Maldiney (Meursault, Cote d'Or, 1912) è uno dei maggiori pensatori francesi della seconda metà del Novecento. Successore di Merleau-Ponty a Lione, discepolo di Heidegger e Binswanger, è autore di un'opera filosofica inconfondibile per fascino di scrittura e originalità di pensiero. Il saggio che qui si traduce per la prima volta in italiano, intreccia sinteticamente i temi di fondo di tutta la riflessione di Maldiney: dall'ontologia all'estetica alla psicopatologia. Interroga con rigore implacabile i nodi teoretici dell'evento e della follia, del corpo e della passività, della percezione e della pulsione. Quello del "senso" è forse l'enigma che ne anima, più nel profondo, il domandare martellante e insieme cristallino.
10,00

Le ragioni di Crono. Analisi fenomenologiche e ricerca sperimentale
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.