Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Mancini

Biografia e opere di Sandro Mancini

L'imprecisa contrazione dell'uno. Saggi su Cusano, Bruno, Montaigne

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 136
L'insormontabile imprecisione della manifestazione dell'Uno costituisce il filo conduttore dei saggi qui raccolti. Essi vertono su tre protagonisti, tra i più vivaci e creativi, dell'effervescente e lacerata età rinascimentale (Nicola Cusano, Giordano Bruno, Michel de Montaigne) e attraversano temi che si dispongono su due versanti: su quello antropologico sono affrontati la formazione della personalità e la conseguente prospettiva educativa, la ricerca della pace tra le religioni, la pietas come vincolo primordiale tra tutti i viventi e il suo porsi a fondamento dell'etica, la saggezza come mestiere di vivere, la tolleranza. Sul versante teorico si assume a paradigma di una teoria dialettica dell'imprecisa contrazione la filosofia di Bruno sullo sfondo e nel confronto con la sua matrice cusaniana. I tre saggi incentrati sul Nolano e su alcuni suoi fini interpreti intendono mostrare l'originalità della consapevole scelta di questi di perseguire un modello teorico che squaderna il pensiero dell'Uno in due registri teorici paralleli, quello dell'immanentismo naturalistico e quello dell'idealismo trascendente.
12,00 11,40

101 esperienze di filosofia quotidiana

Libro: Libro rilegato
editore: Blackie
anno edizione: 2020
pagine: 336
Pronuncia il tuo nome a voce alta dentro una stanza vuota. Prendi un treno senza conoscerne la destinazione. Immagina che il mondo finisca nel giro di venti secondi. Immagina una storia d'amore con una sconosciuta. E così via. Non lo diresti mai, ma questi esercizi sono chiavi per aprire le porte del pensiero filosofico. Scintille per accenderlo nella tua mente. Esperienze pratiche per esplorare i tuoi limiti, porti nuove domande e meravigliarti di ciò che ti circonda. Roger-Pol Droit presenta questi 101 esercizi mentali per far sì che il tuo mondo non sia mai più lo stesso.
18,90 17,96

Congetture su Dio. Singolarità, finalismo, potenza nella teologia razionale di Nicola Cusano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 262
Oggetto del libro è il concetto neoplatonico di contrazione dell'Uno (contractio nel suo duplice movimento di explicatio dell'uno nei molti e di complicano, ossia di riconcentrazione dei molti nell'Uno) nella sua formulazione cusaniana. Esso intende mostrare come questa si disponga sotto il segno della congetturalità del sapere, cioè del carattere insuperabilmente ipotetico dell'interrogazione del senso dell'esperienza: nel congetturalismo cusaniano si riannoda e si rilancia, proiettandosi verso i suoi sviluppi in età moderna e contemporanea, l'antico e fecondo incontro del platonismo con lo scetticismo. La rivisitazione della filosofia cusaniana è condotta in un confronto ideale con Eriugena, all'indietro, e con Leibniz, in avanti. Emerge così che la dialettica della contrazione è contraddistinta da tre connotazioni fondamentali: l'indivisibilità degli individui autocoscienti; il carattere contingente e finalistico della condizione umana; la centralità della potenza, quale motore della contrazione.
20,00 19,00

Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell'espressione
18,08

La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
18,08

Umano e nonumano. Lévi Strauss, Jonas e la ragione dialettica
12,91

Oh, un amico! In dialogo con Montaigne e i suoi interpreti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 336
Il libro è una trattazione delle idee contenute negli "Essais" in un dialogo vivente con il loro autore. Questi si rivolge al futuro lettore come ad un amico, e come tale si presenta, in carne ed ossa. La prima parte del libro ripercorre i passaggi più salienti dell'autoritratto di Montaigne. Gli "Essais" hanno il loro inizio in un atto di affermazione dell'identità dell'autore, che si rovescia progressivamente nel suo contrario: "Noi siamo i doppi di noi stessi". L'esito della ricerca interiore di Montaigne non consiste però in uno scacco, perché se Montaigne non ha trovato l'arcano di se stesso, ha aperto un nuovo spazio di manifestazione a dimensioni fino ad allora inesplorate della soggettività.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.