Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini

La realtà virtuale. Dispositivi, estetiche, immagini

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 204
La realtà virtuale nel contemporaneo non può più essere considerata un mero intrattenimento ludico, bensì uno strumento di sperimentazione e di speculazione teorica, capace di stimolare la creatività caratteristica dell’uomo. Per questo motivo è necessario identificare e comprendere alcune delle relazioni che intercorrono tra la realtà virtuale e i diversi ambiti del cinema, della fotografia e dell’estetica, esplicitando la necessità, sempre più urgente, di ritematizzare un argomento che non può più essere concepito solo nei termini di una “questione tecnica”, ma pienamente e decisamente umanistica. Il volume si propone quindi di seguire alcune delle pratiche e dimostrarne il potenziale teoretico, con la precisa consapevolezza che il nuovo affonda comunque le sue radici nel passato, e manifesta evidenti dinamiche di rimediazione e riorganizzazione della percezione.
20,00

Individuo e mondo nel pensiero dell'antico Egitto. Percorsi antropologici ed epistemologici in una tradizione culturale pre-greca

Individuo e mondo nel pensiero dell'antico Egitto. Percorsi antropologici ed epistemologici in una tradizione culturale pre-greca

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 352
Nell'Egitto faraonico, l'essere umano non è pensato sulla base del binomio anima-corpo, affermatosi in Grecia intorno al V sec. a.C. L'uomo è concepito, invece, come un insieme o una "costellazione" di componenti in relazione tra loro. L'individualità umana è la risultante di questo insieme di rapporti. Il mondo presenta la medesima struttura. Sia l'uomo che il mondo costituiscono una rete di relazioni che si riorganizza secondo le situazioni concrete o i problemi da risolvere. Gli obiettivi di questo saggio sono essenzialmente due: effettuare una rilettura storicofilosofica della concezione egiziana dell'essere umano e interrogarsi sulla struttura e sulle implicazioni del sistema di pensiero che si trova all'origine di questa concezione. Affrontando queste tematiche, il saggio propone alcune categorie antropologiche nuove e riesamina certi aspetti della matematica e del linguaggio egiziani.
28,00

Adorata forma. Saggio sull'estetica di Ferruccio Busoni

Adorata forma. Saggio sull'estetica di Ferruccio Busoni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 123
Questo volume costituisce un'esauriente introduzione al pensiero estetico di Ferruccio Busoni, grande pianista e compositore, rimasto ingiustamente in secondo piano rispetto ad altre figure della scena musicale dell'inizio del XX secolo. Per la prima volta vengono prese in esame rappresentazioni e intuizioni rivelatrici del suo concetto di "forma", che mostrano come l'estetica sia lo strumento privilegiato per la comprensione dei principali nodi teorici a cui il compositore giunse. L'ideale estetico della "Nuova Classicità" (1920) in cui egli vedeva realizzate complessità e perfezione dell'opera musicale, si staglia centrale nel suo percorso teorico.
14,00

Lo sguardo di Kafka. I dispositivi di visione e l'immagine nello spazio della scrittura
16,00

Jules Verne o il racconto in difetto

Jules Verne o il racconto in difetto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 108
La narrativa di Jules Verne ha da sempre affascinato e conquistato il cuore di intere generazioni di lettori. Romanzi come "Viaggio al centro della Terra", "Il giro del mondo in ottanta giorni", "Ventimila leghe sotto i mari", "Michele Strogoff" fanno parte dell'immaginario culturale mondiale. Nonostante ciò, sull'universo verniano grava da sempre un antico pregiudizio: è letteratura per l'infanzia. Il saggio di Pierre Macherey, pubblicato per la prima volta in italiano, fa giustizia di questo torto. Attraverso inediti strumenti di analisi marxista, l'autore ci guida nel mondo narrativo di Verne e ce ne mostra tutta la complessità. Scopriremo che in realtà, in questi romanzi per ragazzi, viene messo in forma il senso stesso della modernità, come è venuta a definirsi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Al centro della lettura di Macherey, allora, troveremo il complesso rapporto tra natura, uomo e industria.
12,00

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 222
20,00

La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant
16,00

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 197
16,00

L'enigma del colore

L'enigma del colore

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 150
15,00

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 300
20,00

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 141
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.