Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Lo sguardo di Kafka. I dispositivi di visione e l'immagine nello spazio della scrittura
16,00

Jules Verne o il racconto in difetto

Jules Verne o il racconto in difetto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 108
La narrativa di Jules Verne ha da sempre affascinato e conquistato il cuore di intere generazioni di lettori. Romanzi come "Viaggio al centro della Terra", "Il giro del mondo in ottanta giorni", "Ventimila leghe sotto i mari", "Michele Strogoff" fanno parte dell'immaginario culturale mondiale. Nonostante ciò, sull'universo verniano grava da sempre un antico pregiudizio: è letteratura per l'infanzia. Il saggio di Pierre Macherey, pubblicato per la prima volta in italiano, fa giustizia di questo torto. Attraverso inediti strumenti di analisi marxista, l'autore ci guida nel mondo narrativo di Verne e ce ne mostra tutta la complessità. Scopriremo che in realtà, in questi romanzi per ragazzi, viene messo in forma il senso stesso della modernità, come è venuta a definirsi a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Al centro della lettura di Macherey, allora, troveremo il complesso rapporto tra natura, uomo e industria.
12,00

Mitopie tecnopolitiche. Stato-nazione, impero e globalizzazione
14,00

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 222
20,00

Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'immagine della nave dello Stato è un'immagine antichissima eppure sempre attuale, basti pensare al 'grande timoniere' Mao-Tse-Tung. Ma cosa hanno in comune politica e navigazione, tanto che il nostro verbo 'governare' deriva dal verbo greco 'timonare'? Attraverso un'attenta analisi filologica, storica e filosofica, questo volume vuole mettere in luce le implicazioni di questa convergenza lessical-concettuale, provando a rispondere alle seguenti domande: quali autori antichi hanno per primi impiegato tale immagine? Qual'é stato il pensatore che ha più influenzato la nostra ricezione di essa? Che tipo di conoscenza hanno in comune il politico e il timoniere nell'immaginario greco e particolarmente in Platone? Che tipo di paradigma governamentale è implicato da questa immagine? E quanto di questo possibile paradigma politico è ancora attivo nel linguaggio della politica contemporanea?
16,00

Filosofia dell'illusione. Lineamenti di glottologia e di critica concettuale
22,00

La bellezza del bene. Il debito di Hannah Arendt nei confronti di Immanuel Kant
16,00

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

L'autonomia possibile. Introduzione a Castoriadis

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 197
16,00

L'enigma del colore

L'enigma del colore

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 150
15,00

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Il male e l'essere. Atti del Convegno internazionale (Roma, 17-19 marzo 2009)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 300
20,00

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 141
15,00

Etica ed estetica della relazione

Etica ed estetica della relazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 286
Il mondo contemporaneo sembra orientato verso gli estremi, verso l'assenza di limiti e di vincoli, verso la restaurazione di una ragione assolutistica (scientifica, teorica o politica), verso un orizzonte di autoannientamento. Per cercare di muoversi in senso opposto si è scelto di riflettere sulla relazione, intesa come dialogo tra i saperi e come modalità d'esistenza (intersoggettività responsabile), ma anche come apertura all'altro e alla non-identità. Con un approccio ancora di tipo relazionale si è guardato anche all'esperienza estetica, tanto rispetto alla produzione dell'opera d'arte quanto alla sua ricezione. Alla crisi planetaria (non solo economo-finanziaria) che ci ha investiti non possiamo rispondere con l'isolamento, la paura e la diffidenza, ma con una rinnovata e responsabile apertura all'altro, riscoprendo le "ragioni della relazione". Esplorare i sentieri rischiosi, oscuri e incerti della relazione, nelle sue varie forme, sembra offrire all'uomo d'oggi un'interessante possibilità per accedere ad una dimensione realmente aperta e comunitaria.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.