Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Tutte le nostre collane

Genealogie della globalizzazione. L'Europa a venire

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 300
18,00 17,10

Contro di sé. Potere e misconoscimento

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 160
11,00 10,45

Coscienza e potere. Narrazioni attraverso il mito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 140
15,00 14,25

16,00 15,20

Immaginazione, etica, interculturalità

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 273
16,00 15,20

Danzare in catene. Saggio su Nietzsche

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 228
14,00 13,30

Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 225
Il volume indaga l'eidos dell'universo religioso in riferimento all'area mediterranea, emblematico luogo dello spirito e generosa madre del lógos occidentale: un fenomeno-chiave per la ratio filosofica e, più in generale, per la cultura e le scienze umane. Lungo i percorsi del pensiero e della storia, la questione più spinosa concerne il rapporto tra le diverse religioni; l'epoca attuale non fa eccezione, e la felice iniziativa dell'Accademia degli Studi Mediterranei, che ha promosso questo incontro interdisciplinare tra autorevoli specialisti del settore, testimonia l'urgenza di un rinnovato esercizio razionale sul dialogo interculturale e interreligioso: una densa riflessione sulla differenza e sull'identità, a partire dall'universalità del vissuto religioso, costitutivo dell'umano. Tale è stato l'impegno di queste pagine, che si collocano negli strati profondi del complesso mondo che "noi europei" abitiamo.
20,00 19,00

Cinema tempo soggetto. Deleuze e il sublime kantiano

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 172
18,00 17,10

La relazione percettiva. Merleau-Ponty e la musica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 152
15,00 14,25

La natura e l'ontologia in alcuni inediti dell'ultimo Merleau-Ponty

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il presente volume affronta alcuni argomenti ricorrenti nella speculazione di Merleau-Ponty: dalla riflessione ontologica che egli rivolgeva al concetto di Natura, alla possibilità e al senso della filosofia. Sono questi i temi che, nell'ultima fase della riflessione del filosofo francese, trovano la loro matura elaborazione. Nell'analizzare questi argomenti l'autrice si è avvalsa di alcuni inediti, in particolare si è soffermata sulle pagine scritte da Merleau-Ponty negli anni 1958-1961. In quel periodo il pensatore francese ritorna al punto da cui ha preso le mosse l'ontologia occidentale moderna, per trovare un altro modo di fare filosofia, sviluppando un "nouveau dévoilement de l'être".
14,00 13,30

25,00 23,75

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.