Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raniero Fontana

Biografia e opere di Raniero Fontana

La cittadinanza sinaitica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 176
Vi è posto per lo straniero nella società ebraica? Per il non-ebreo ai piedi del Sinai? La posta in gioco del Sinai è più che mai manifesta nella costruzione rabbinica della cittadinanza. Operazione ermeneutica assai complessa. I maestri di Israele l’hanno compiuta ritenendo che gli stessi ebrei ai piedi del Sinai ebbero accesso all’Alleanza come proseliti. È questa l’espressione che essi hanno dato al proprio costituirsi come cittadini di una comunità ermeneutica per eccellenza. Tale fu la comunità nata ai piedi del Sinai. Ed ermeneutico è appunto il gesto che soppianta con il proselito la figura biblica dello straniero, e questo entro il quadro di un’Alleanza ora estesa all’intero orizzonte storico e naturale. E di cui la Torah sinaitica è la Carta.
12,00 11,40

E Dio non disse. Ermeneutica della Torah e anti-ermeneutica della natura

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 137
Per l'autore, ciò che l'ebraismo denuncia come idolatria non è una realtà estranea o altra rispetto alla sua interpretazione. L'interpretazione di una realtà che l'ebraismo considera esclusivamente alla luce della Torah e della rivelazione. L'idolatria non ha il potere di creare quei mondi che Dio stesso ha prodotto e distrutto prima di questo. La realtà che l'ebraismo proibisce di idolatrare appartiene sempre e solo a questo mondo - il mondo della parola. Idolatrico è insomma il non-silenzio che postula un mondo ancora tutto da dire. Ed è soltanto nel silenzio di una non-parola che l'idolatria stessa scompare.
14,00 13,30

Sulle labbra e nel cuore. Il buon uso delle parole nel Talmud e nell'ebraismo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 148
La "onaah" verbale consiste nel rivolgere all'altro parole umilianti e offensive, lesive del suo onore. è questa la connotazione che le hanno dato i rabbini e che la rendono oggetto di interdizione. Il tema del libro interessa l'uso buono e cattivo del linguaggio, la responsabilità a cui vincola la parola.
14,00 13,30

Avodah Zarah. Un'introduzione al discorso rabbinico sull'idolatria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 114
L'assoluto o il relativo, la certezza o il dubbio, la verità con la 'V' maiuscola o una verità tra le altre, il tutto o il niente. Un libro che ripercorrendo la grande tradizione rabbinica, mira a riscoprire il senso più alto del sacro e della religione: una lotta incessante contro le opposte e complementari tendenze dell'idolatria e di una inflessibile ortodossia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.