Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Bertoldo

Biografia e opere di Roberto Bertoldo

Dio in progress. Metafisica, religione e morale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 234
In questo saggio, l'analisi religiosa condotta in chiave materialistica porta l'autore a delineare una particolare visione del Dio cristiano e della fede. La difesa dello scetticismo, dello psicologismo e del relativismo, anche di quello della morale vista come piacere in contrapposizione al dovere etico, integrano l'indagine antidogmatica riguardante la complessa struttura della metafisica.
20,00 19,00

Rifondazione dello scetticismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 92
L'ipotesi deduttiva dell'Essere come Spazio e Possibilità e l'ipotesi induttiva del materialismo ontologico s'incontrano qui in una originale riqualificazione dello scetticismo integrale tra la verità logica del cogito e la verità metafisica del possibile.
7,00 6,65

L'ultima madre

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 122
La politica odierna vista come una forma di matricidio. Il mito di Clitennestra rivisitato alla luce di un movimento politico impossibilitato ad agire.
12,00 11,40

La profondità della letteratura. Saggio di estetica estesiologica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 335
Le due principali tesi di questo libro, che pone come cardine del valore letterario la profondità emotiva e intellettuale, sono l'impostura del concetto di bellezza, quindi l'infondatezza dell'estetica formale a vantaggio di quella estesiologica, e i limiti della gnoseologia, dai quali deriva la necessità di attuare una sorta di teoria della comprensione.
24,00 22,80

Il popolo che sono

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 98
Nel popolo, con il popolo, per il popolo e inviso dal popolo: questa, secondo l'autore, è la condizione di ogni poeta.
10,00 9,50

26,00 24,70

Chimica dell'insurrezione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 72
La violenza è il primo strumento degli stupidi, ma anche l'ultima possibilità per i poveri di ogni epoca e di ogni paese. La reazione violenta, condannata da tutti in teoria, ha spesso delle valide ragioni. Questo libro le indaga con acume teorico e uno stile piacevole da libello polemico. Quando la distanza tra i potenti e la gente si fa troppo grande, quando il popolo senza pane e dignità viene mandato a mangiare brioches, il rispetto per il governo non è più dovuto. La rivolta è dietro l'angolo, quando il potere dei pochi diventa sopruso sui molti. Senza incitare all'insurrezione, questo libro esorta la collettività a difendersi dal totalitarismo, ossia dal disprezzo per i bisogni delle classi più povere.
5,90 5,61

Nullismo e letteratura. Al di là del nichilismo e del postmoderno debole. Saggio sulla scientificità dell'opera letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 276
"Edito per la prima volta nel 1998, questo libro recava in quarta di copertina la seguente Nota: 'Quale letteratura nel prossimo secolo? Cosa manca alla letteratura e agli scrittori per essere al passo con i tempi? In un'indagine a 360 gradi sull'uomo che cerca di uscire virilmente dal nichilismo, l'autore propone, rintracciando i prodromi nella storia della cultura occidentale e recuperando i valori di una filosofia ancorata alla realtà, le possibili direttrici di una letteratura che riscatti, con la sua scientifica creatività, l'uomo e la storia'. Nota esatta, ma che non evidenziava le novità del libro: il metodo; la teorizzazione del fonosimbolismo; la rivisitazione del concetto di postmoderno; l'applicazione pratica dello scetticismo; l'originale e fondante interpretazione dell'ontologia leopardiana; l'apporto concreto, attraverso il dialogo tra scienza e letteratura, del nullismo, ossia dell'oltrepassamento scientifico e filosofico del nichilismo. Questa seconda arricchita edizione di Nullismo e letteratura ci ridona un libro essenziale, non solo un modello di vita e di studio ma anche una pietra miliare nel campo della nuova teoria della letteratura che, sulla riconosciuta paternità di Leopardi, 'emancipa la teoria estetica dalla forma'". (Franco Pappalardo La Rosa)
22,00 20,90

Ladyboy

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 150
14,00 13,30

Anarchismo senza anarchia. Idee per una democrazia anarchica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 206
Partendo da una rivalutazione assiologia del mondo (detta "nullismo") e dalla sua comprensione (mediante la "fenomenognomica"), l'autore rifonda l'anarchismo su principi umanitari (la vita) e logici (l'onestà). L'anarchismo non è dunque, fenomenicamente, privo di metodo e di modelli, e tuttavia la sua assunzione della logica emotiva preserva l'adesione alla libertà ideativa, senza la quale l'anarchismo cadrebbe in forme politiche pregiudiziali. Sotto questa luce, l'anarchismo, visto come riduzione del libertarismo, è la propensione verso l'irrealizzabile anarchia e trova, in questa propensione vitalistica e titanica, la forza della propria equità politica e del proprio coraggio. Nel suo percorso, l'autore si confronta con le forme politiche di base rintracciando in esse gli elementi necessari alla riformulazione pratica dell'anarchismo, tenendo nella dovuta considerazione la naturale gerarchizzazione della società.
16,00 15,20

Sui fondamenti dell'amore. Studi fenomenognomico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 172
Sottraendo alle teorie del sentimento l'amore autentico, l'autore ne evidenzia il carattere al contempo reale e illusorio, biologico e singolare. L'amore è, in sostanza, una religione, ma una religione che ha radici immanenti nella materia, cosicché diviene anche un caso esemplare della fenomenognomica. L'amore vero è impossibile, tuttavia impossibile non significa irreale. È impossibile la sua fenomenizzazione, la sua localizzazione, ma c'è in quanto sensazione. Seguono considerazioni sull'inconsistenza e sulla non intenzionalità del vero amore, sul differente modo di amare di maschi e femmine, sull'amore omosessuale, sul piccolo amore come praticità fenomenica, sulle particolari forme di emozione e, non secondario, sulla distanza di tutto ciò dalla fenomenologia di Husserl e dalle pretese cartesiane. L'autore, teorico del nullismo come superamento del nichilismo e della fenomenognomica come sensuale e titanica proiezione fenomenologica, sostiene le sue tesi sull'amore mediante riferimenti scientifici (la biologia, la neurobiologia, la scienza cognitiva) e mediante riflessioni filosofiche sugli aspetti fondanti l'analisi (scienza postkantiana, logica, aritmetica, mente, infinito, tempo, probabilità), cosicché il libro risulta un'avvincente messa in atto del metodo fenomenognomico, che concilia scetticismo e certezza.
23,00 21,85

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.