Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Linee

Tutte le nostre collane

Nazione e narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 570
“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in "Nazione e narrazione". Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell'ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l'immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l'idea storica di nazione in Occidente.
28,00 26,60

Da home a house. Le rappresentazioni del lusso nella pubblicità del nuovo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 191
Le rappresentazioni del lusso nello spazio abitativo veicolate dalla pubblicità consentono di tratteggiare una forma di comunicazione che promuove prodotti di uso quotidiano attraverso elementi simbolici che fanno leva su desideri e aspirazioni. Si tratta di una strategia che raggiunge il suo apice nel primo decennio del XXI secolo. Attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria è possibile evidenziare come alcuni aspetti, emersi nelle società occidentali della modernità avanzata, si manifestino all'interno della casa sia sotto il profilo estetico sia nel modo di fruirla e di percepirla. Lo spazio scenico all'interno degli spot pubblicitari, soprattutto attraverso la ricostruzione dello spazio abitativo, diviene chiave di lettura della contemporaneità e dei cambiamenti che la caratterizzano. La casa, comunicando visivamente l'identità del suo abitante, risulta essere interessante oggetto di analisi; lo spazio abitativo è inteso come una cornice all'interno della quale si inscrivono le biografi e di chi lo vive: emerge lo stretto legame tra pratiche sociali e configurazione dei luoghi in un reciproco influenzarsi.
16,00 15,20

Ma in fondo, delle note, chissenefrega. Vita, romanzo e miracoli della Banda degli Ottoni a Scoppio

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 162
Dal 1985 la Banda degli Ottoni a Scoppio continua ininterrottamente a presidiare ogni piazza sul suolo di Milano. Accanto ad antifascisti e lavoratori, da trentacinque anni imbraccia gli strumenti per dare voce agli ultimi e agli indifesi. Ma perché una banda? Perché pratica democrazia, anarchia, comunità, umanità nuova. Trentacinque anni, trentacinque capitoli, più un preludio e una coda aperta al futuro. Un capitolo, un aspetto della banda; ogni sezione, poche pagine: filosofia d’accatto, storia romanzata, memorie. Parole, foto, articoli, liriche, disegnini, figurine; link a video, partiture, testi di canzoni, musiche d’accompagnamento degli attimi raccontati. "Ma in fondo, delle note, chissenefrega", raccontati dai bandi(s)ti stessi, orchestrati da Guido bomba Tassinari, fotografati da Danilo kiver Borrelli e illustrati da Gabriele ilfisa Orlando, è l’esilarante e accorato memoir di una banda che non ha mai smesso di resistere.
18,00 17,10

Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e disuguaglianze economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 308
Il riconoscimento è diventato una parola chiave del nostro tempo, fondamentale per concettualizzare le lotte contemporanee sull’identità e la differenza. Che si tratti di rivendicazioni territoriali degli indigeni, di matrimonio omosessuale o di velo islamico, i filosofi morali utilizzano sempre più il termine per ricostruire le basi normative delle rivendicazioni politiche. Meno investigato rimane il suo rapporto con il paradigma della giustizia distributiva: le lotte intorno alla religione, alla nazionalità e al genere, nonché le crescenti disuguaglianze economiche impongono ai filosofi della politica di oggi di affrontare tale relazione. E proprio questo è lo scopo del libro, scritto a quattro mani da due dei principali pensatori contemporanei.
24,00 22,80

Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 334
Le cause della crisi economica, iniziata nel 2007 e mai conclusa, sono state attribuite per lo più al funzionamento dei mercati finanziari e monetari, e per questa ragione sono stati proposti degli oggetti – criptovalute, virtual currency, digital currency, monete complementari etc. –, che vorrebbero sostituire o affiancare le monete legali, garantite da uno Stato e da una banca centrale. Si tratta di oggetti che, nelle intenzioni, vorrebbero rendere la finanza e le monete più stabili e più eque, e che vedono la luce per iniziativa di singoli o di società private, mettendo così in discussione l’impianto pubblico che caratterizza questi specifici ambiti economici. Il testo confronta la natura e le funzioni delle monete legali con i nuovi oggetti “moneta”, al fine di indagarne le novità culturali e sociali, poiché questi oggetti ambiscono a riorganizzare l’impianto su cui si reggono le monete che quotidianamente utilizziamo: gli scambi e i pagamenti all’interno di una polis; la loro regolazione giuridica; i calcoli, in ultima analisi matematici, delle equivalenze delle merci scambiate; la tesaurizzazione delle monete, necessaria per acquisire beni in un tempo differito o per speculare sulle monete stesse. Il libro propone delle chiavi di lettura sul funzionamento, i limiti e le potenzialità di ciascuno di questi nuovi oggetti “moneta”. Prefazione di Valter Cantino.
24,00 22,80

«Come le tele de' ragni atte a fermare sole le mosche». La moda tra controllo e mercato (secoli XVII-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 166
La delimitazione geografica e cronologica di questo lavoro – i secoli XVII-XVIII in Italia – vuole cogliere il segmento temporale nel quale la “moda”, il lusso e le leggi suntuarie sussumono un ruolo più specifico in un confronto non solo fra i sempre più autonomi stati nazionali, ma anche con mondi lontani solo da poco scoperti. L’abbigliamento è sempre esistito, in quanto risponde a un istinto primario, quello del coprirsi, e quindi del vestirsi, e con esso anche il lusso, come anche le leggi suntuarie che indicavano i limiti, soprattutto etici, del vestirsi. Ma è l’entrata “Mode”, nella sezione arts dell’Encyclopédie che ne delinea il nuovo ruolo e l’ormai già avvenuto processo storico. La grande attenzione dedicata alle tematiche culturali e ai nuovi fenomeni di diffusione dell’abbigliamento al di fuori delle corti e dei palazzi ha insieme prodotto forme di repressione dell’ostentazione di abiti di lusso. In questo, snodo fondamentale è stato il Seicento, preludio della modernità, che ha contrassegnato un’epoca di profonde trasformazioni culturali, ideologiche e scientifiche: è questo il secolo di Galilei, Bacon e Cartesio tra gli altri. Nello spazio lasciato aperto tra le sempre più massicce importazioni estere e le conseguenti leggi a sostegno della produzione italiana, tra l’imitazione dei modelli stranieri e la volontà di manifestare la propria creatività, in generale in ambito culturale e in quello artistico in particolare, tra la tendenza a seguire le norme e il desiderio di evasione, si dispiegano le pagine di questo lavoro.
16,00 15,20

La distruzione del paradiso. Meraviglia, orrore e genocidio nella conquista europea delle Americhe

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 134
Quando, il 12 ottobre del 1492, Cristoforo Colombo e i suoi marinai misero piede su un'isola del continente americano, pensarono di essere giunti in prossimità del mitico Eden. Quella che si stendeva davanti ai loro occhi era una terra del tutto nuova, che mal si prestava all'identificazione con le pur mirabolanti descrizioni dell'Asia di Marco Polo e degli altri viaggiatori che avevano percorso la via della seta nel medioevo. Sebbene Colombo e tutti i primi cronisti ne avessero esaltato la meraviglia della natura, dei colori, degli odori, dei cibi esotici, nonché la bellezza degli indigeni e delle donne, la bellezza del Nuovo Mondo non salvò le popolazioni precolombiane e le loro terre dalla distruzione. Gli esploratori, i soldati e persino i missionari spagnoli non esitarono a massacrare implacabilmente quei popoli e quelle civiltà di cui avevano inizialmente tessuto le lodi. Nel nome di Cristo, ma più prosaicamente per l'oro, un intero continente fu devastato nell'arco di qualche secolo, con un saccheggio che perdura ancora nel tempo presente. La meraviglia, ma anche la comunicazione tra regni iberici e civiltà precolombiane, due mondi destinati a confliggere mortalmente, in particolare nel XVI secolo, è l'argomento di questo lavoro.
10,00 9,50

I film liberano la testa. Teoria e analisi del cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 730
Come si fa un film? Chi più di un regista professionista, quale è Stefano Incerti, può insegnare i trucchi del mestiere a chi aspiri a una carriera nel mondo del cinema. Dove trovare le idee, come scrivere una sceneggiatura, curare la realizzazione fino alla distribuzione nelle sale: i processi di produzione di un‘opera cinematografica sono qui magistralmente sintetizzati. Attraverso la visione, l’esame, l’analisi e l’amore per alcuni capisaldi del cinema mondiale, Incerti fornisce i concetti pratici e teorici che attengono alla realizzazione fattuale e non al solo approccio filologico. Il cinema è arte e industria e questo libro prova ad affrontare i film con un approccio che consenta l’esaltazione della forma estetica e l’analisi degli strumenti, senza prescindere dalla consapevolezza che i "film liberano la testa", sono un valore di arricchimento e di libertà.
48,00 45,60

I sicari della pace. L'Irlanda del Nord e lo spettro di una nuova guerra civile

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 168
Da oltre quarant’anni le contee nordirlandesi sono tormentate dal conflitto etnico-nazionale tra cattolici e protestanti. L’attuale congelamento del conflitto è solo apparente: i sicari della pace, un lungo elenco di sabotatori, hanno impedito il superamento dell’ostilità tra i due segmenti etnici ulsteriani. Non solo, la momentanea pausa di violenza sembra essere semplicemente la conseguenza della decisione delle organizzazioni paramilitari repubblicane e lealiste di non compromettere la propria causa nazionale con attentati affini a quelli messi a punto dal terrorismo islamico. Ma la situazione, soprattutto di fronte ai nuovi scenari imposti dalla Brexit, resta esplosiva. "I sicari della pace" è uno dei resoconti più completi e penetranti sul conflitto nordirlandese.
15,00 14,25

Cosa si nasconde dietro il bullismo. Saggio sulla formazione complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 127
Dopo la morte del padre assistiamo ora all’ultimo colpo inferto all’autorità: lo sgretolamento del maestro. È come se non avesse più forza quella legge simbolica attraverso la quale il giovane diventava un po’ alla volta un essere umano responsabile, un adulto, un membro della comunità. A questa situazione sempre più insostenibile, aggravata da una sorta di “ideologia dell’emergenza”, occorre rispondere innanzitutto svelando il clima sociale di prepotenza sempre più invasivo, nel quale bulli e vittime si trovano inconsapevolmente ad agire. Dopo aver preso atto del passaggio dal mondo rigido e istituzionalizzato di Edipo a quello spavaldo e fragile di Narciso, che accentua il carattere speculare della violenza, occorre ridare valore a un terzo dispositivo (Dioniso), in grado di annodare individuazione e socializzazione e di promuovere un apprendimento realmente creativo, attraverso cui i figli potranno affermare, per la gioia dei nuovi padri e delle nuove madri, il mondo che intendono creare.
12,00 11,40

Podcasting. La radio di contenuto ritorna sul web

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 120
Da più parti si sente parlare di “età dell’oro del podcast”. In effetti, i numeri relativi alla fruizione del formato – nato nel 2004 come tecnologia per la diffusione sul web di contenuti acustici – e la qualità di numerose produzioni sembrano confermare la circostanza. La definitiva esplosione del podcasting, settore in continua crescita, è partita nel 2014 quando, in particolare negli Stati Uniti, navigati produttori radiofonici e reporter hanno cominciato a proporre contenuti di pregevole fattura e grande seguito, su tutti i serial. Analizzando le caratteristiche dei podcast più ascoltati nei Paesi anglofoni e volgendo l’ascolto al caso italiano, dove i podcast registrano un crescente successo, sono emersi elementi che collegano le produzioni ad alcuni generi della radiofonia parzialmente scomparsi dai palinsesti. Come l’audio-documentario e il reportage. Il podcast, quindi, non solo sembra riportare in auge, nella formula asincrona dell’on-demand, le narrazioni sonore della realtà, ma si configura anche come un importante strumento per il giornalismo.
12,00 11,40

Le ceneri del politico in due capitoli. Il teologo e l'erostrato

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 78
“Politico è ciò che attiene alla sfera della relazione e partecipa delle sue dinamiche”. Partendo da questo assunto iniziale, che presuppone come il politico sia una forma di strutturazione destrutturata, il testo rinuncia a darsi una propria struttura per affrontare il tema in maniera eccentrica, attraverso due brevi capitoli che, trattando una coppia di figure politicamente scorrette, il teologo e l’erostrato, mostrano gli estremi della sua socializzazione. Da un lato spicca il dottrinario, il pensatore elitario, che si sforza di giustificare il politico appellandosi a una legge superiore all’uomo; dall’altro la figura isolata, o il gruppo settario, che mira a destabilizzare l’ordine per ritagliarsi un posto nella storia. Ma, visti in prospettiva, il teologo e l’erostrato sono le facce della stessa medaglia: due paradigmi consequenziali che si richiamano e bilanciano a vicenda, come il fuoco e la cenere.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.