Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Linee

Tutte le nostre collane

Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 160
Amore e Morte, Londra e Berlino, Transmedialità e Postmoderno. Questo libro non è una biografia, né un’enciclopedia e neppure una raccolta di interviste, di foto o di testi delle canzoni di David Bowie. Si tratta di un appassionante glossario sui generis dei contenuti e dei concetti che il musicista inglese ha adottato e rielaborato nella sua carriera artistica, delle categorie che aiutano a catalogarne e a interpretarne la produzione e la presenza pubblica. La sua musica, il suo stile e la sua verve scenica hanno influenzato la vasta arena del music business, la moda, l’arte, il design e il discorso sull’identità. Alieno, ambiguo, androgino, camaleontico, complesso e contraddittorio... Cos’è David Bowie?
18,00 17,10

Non sarà un pranzo di gala. Crisi, catastrofe, rivoluzione

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 230
Un innovatore del pensiero critico dibatte con i massimi protagonisti della politica economica italiana e internazionale. A partire da una tesi di fondo: la lotta tra capitali per la conquista dei mercati mondiali conduce alla centralizzazione del potere nelle mani di pochi vincitori e alla consequenziale reazione sovranista degli sconfitti. Una "pura lotta di classe in senso marxiano, ma tutta interna alla classe capitalista", con il lavoro totalmente zittito. A meno di una svolta.
18,00 17,10

San Cono. Migrazioni ed emancipazione

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 164
Questo libro, di tipo etnografico-antropologico, mostra aspetti singolari di un paesino allo stesso tempo originale e simile a tanti altri, non solo piccoli, comuni siciliani e del Sud Italia. Le "storie" di San Cono e i personaggi di questo libro sono infatti emblematici di una storia sociale comune al mondo mediterraneo. In particolare, la perenne e forte aspirazione all'emancipazione economica e sociale, il culto del santo patrono, i conflitti con il clero, le rivolte popolari, i personaggi quali la maestra dedita all'impegno sociale e a una concezione esemplare dell'insegnamento, l'emigrazione; l'emigrante che diventa leader indiscusso e poi si vende e pensa alla sua propria emancipazione economica e sociale; il commerciante del paese che diventa il "padre di tutti" per la sua onestà e generosità, ma del quale nessun figlio prende l'eredità; gli scandali finanziari che mandano sul lastrico alcune famiglie illuse. Infine l'impressionante declino demografico e, di nuovo, la grande emigrazione e allo stesso tempo l'immigrazione straniera, un fenomeno che investe non solo San Cono ma tutta l'Italia.
10,00 9,50

Africa. (Neo)colonialismo, ambiente e migrazioni

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 232
La storia dell'Africa è un grande tabù: durante il periodo della colonizzazione, le nazioni europee si sono macchiate di crimini orrendi che non vogliono ricordare. Anche dopo l'indipendenza, il continente africano è rimasto vittima di un prelievo netto di risorse umane, finanziarie, agricole e minerarie. Per questo motivo l'interesse del dibattito sulle migrazioni è ormai incentrato sulle necessità degli "ospitanti": nessuno si interessa ai problemi dei paesi africani e degli altri luoghi di provenienza. Tutti impegnati a disquisire sulle conseguenze delle migrazioni, nessuno si occupa delle cause. Il presente volume nasce con l'intenzione di colmare questa lacuna. Il tentativo è quello di superare lo sguardo tipicamente eurocentrico di buona parte della storiografia, della sociologia e dell'economia, cercando di far luce sul passato e sul presente, provando a comprendere quali siano i problemi che l'Africa non è riuscita a risolvere.
18,00 17,10

La crisi agraria ed eco-genetica spiegata ai non specialisti

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 154
Continuando le riflessioni iniziate con "Di chi è la terra?", questo testo cerca di rendere più agevole la comprensione delle cause profonde di quanto ogni giorno appare sui giornali o in televisione: migranti che arrivano alle nostre porte, deforestazione delle grandi riserve della biosfera, degradazione delle risorse naturali alla ricerca di ciò che sembra indispensabile per il nostro modo di vivere. Sono tre i grandi momenti che stanno marcando la recente storia agroecologica: la fine dei contadini e la trasformazione dei pochi rimasti in operai-massa senza più controllo sui mezzi di produzione; l'attacco del mondo fInanziario alle risorse naturali; il nuovo fronte della colonizzazione digitale del DNA. Di fronte a forze politiche e a mezzi di comunicazione che si fermano agli effetti, senza indagare le cause, si rende necessario uno sforzo utile a rintracciare il percorso delle scelte fatte e le ragioni intrinseche che hanno portato alla situazione attuale, a partire dalle quali è possibile prefIgurare il domani che ci attende. Malgrado gli allarmi dati molti anni fa sui rischi della deforestazione incontrollata, malgrado le crisi della Sars e dell'Ebola, gli esseri umani sembrano non aver tratto alcuna lezione dai comportamenti distruttori degli habitat naturali. Oggi la crisi sanitaria del Covid-19, le cui origini appaiono simili alle precedenti, col corollario della grande crisi economica che ci aspetta, può essere finalmente l'occasione per un cambio radicale del modello economico nel quale siamo immersi.
11,00 10,45

Le reti del potere. La costruzione sociale della oikocrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 315
L'oikocrazia è una nuova forma di governo che si pone come trasversale ai regimi e agli Stati poiché basata sul clan come attore sociale di riferimento e sulla prevalenza degli interessi privati su quelli pubblici. Di fatto, è l'algoritmo del potere contemporaneo, il codice sorgente della globalizzazione, una sorta di World Wide Web reale che ha i propri programmatori e i propri server in Occidente. Quasi come in un gioco a parti invertite, infatti, oggi è la società umana che si adegua ai progressi tecnologici, sforzandosi di emularne la ricchezza di forme e strutture e dando vita a modelli di network sociali sempre più complessi.
20,00 19,00

Ereditare. Il filo che unisce e separa le generazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 235
Gli esseri umani si preoccupano di chi verrà dopo e devono fare incessantemente i conti con chi è venuto prima: ecco il cuore dell’eredità, che anima e talora tormenta le nostre esistenze. Siamo costantemente alle prese con patrimoni economici, simbolici, affettivi, culturali e ormai persino digitali, ma per lo più non vi facciamo caso, se non quando le cose diventano complicate, come nel caso di un testamento da impugnare, un debito da rifiutare, un giovane irruento da biasimare o un pianeta da salvaguardare. Per comprendere che cosa succeda con l’eredità e perché ereditare ci offra insieme così tante opportunità e perplessità, bisogna porsi esplicitamente una serie di domande come: di che cosa parliamo davvero quando parliamo di eredità? Che cosa sta succedendo oggi nel mondo per rendere il problema dell’eredità così incalzante, anche pensando alle generazioni future? Perché noi esseri umani siamo biologicamente fatti in modo tale che l’eredità si presenta come un problema tanto assillante? Quali idee possiamo far lavorare per arrivare a considerare l’eredità come un’opera aperta che vive di continui “hackeraggi”? Ereditare affronta in maniera congiunta questi e altri urgenti interrogativi.
18,00 17,10

Il coraggio delle emozioni (ai tempi del coronavirus)

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 196
Nonostante i progressi compiuti nel campo delle neuroscienze, rimane ancora difficile affrontare emozioni quali la tristezza, la rabbia e la paura, in virtù di un atteggiamento di rimozione che le inquadra — nel migliore dei casi — come qualcosa di inutile, se non addirittura di patologico. Il libro intende chiarire se le emozioni negative siano davvero così dannose come può sembrare a prima vista oppure se possano rappresentare strumenti essenziali per diventare persone migliori e più consapevoli. Il viaggio nella sfera delle emozioni è scandito da citazioni tratte da film e opere letterarie, che con le loro immagini metaforiche descrivono poeticamente le varie dimensioni dell'esperienza umana. Infine, per ogni argomento trattato è previsto un focus sull'emergenza del coronavirus, in modo da aiutare i lettori ad affrontare le conseguenze psicologiche che questa crisi sta generando.
18,00 17,10

Intrecci psiche soma

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 180
Grazie al contributo di autori di fama nazionale e internazionale, la prima parte del volume raccoglie riflessioni psicoanalitiche sulle connessioni psiche soma, che si caratterizzano per il superamento del dualismo cartesiano e per la concezione dell'individuo come unità mente corpo. La seconda parte invece presenta esperienze cliniche e di ricerca, che si distinguono per l'integrazione dell'intervento psicologico e psicoterapico in contesti di assistenza primaria e ospedaliera, storicamente dominio dell'area medica. La funzione dello psicologo all'interno di un percorso di cura e di promozione della salute può dar voce e forma al mondo interno del paziente, alle sue angosce e ai suoi conflitti e può riconoscere il valore delle manifestazioni somatiche. L'attenzione alla corporeità e alla malattia connesse al momento storico che stiamo vivendo impone la necessità di restituire dignità al soma come elemento fondante la soggettività e la continuità dell'esistenza.
16,00 15,20

L'assoluta necessità. In risposta ad António Guterres e Greta Thunberg

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 398
Il XXI secolo si sta rivelando marcato dall’aumento delle disuguaglianze sociali, da guerre di ogni genere, dalle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, nonché dall’ascesa di partiti conservatori e reazionari, i quali a loro volta stanno intensificando tali fenomeni: questo è il volto tangibile dell’Antropocene, qui inteso come l’aumento dell’entropia termodinamica, biologica e dell’informazione causato dalle attività umane. È in tale contesto di urgenza che nasce il Collettivo Internation, guidato dal grande filosofo francese Bernard Stiegler, che in questo libro analizza i concetti di entropia e località. Abbandonata spesso nel ripostiglio dei principi politici, la località – da non confondersi con il localismo delle retoriche sovraniste – oggi può essere la chiave per ripensare la ricerca e il sapere, la collettività, la tecnologia e la politica, in direzione ostinata e contraria rispetto al processo che ha condotto all’Antropocene.
24,00 22,80

Farsi fuori. Vizi e virtù del suicidio

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 206
Come mai, nella sua infinita importanza, nessuno parla di suicidio e più che altro, in genere, se ne bisbiglia? Non si lascia spaventare Franco Foschi, che affronta uno dei temi più inquietanti di sempre con un piccolo libro-mondo pieno di storie, di persone, di letteratura, di riflessioni, di cronaca, ma anche e soprattutto di emozioni e, perché no, di ironia. Un libro per tutti, perché del resto non c'è argomento più privato della propria morte. Come ci spiega l'autore: "Di questo libro, bisogna impadronirsene per sé, per trovarci tra le righe tutti i propri io". Dalla A di sant'Agostino alla Z di Zavattini, ecco il pensiero sul suicidio, senza paura.
16,00 15,20

Il misterioso zoppicare dell'uomo. Indeterminazione umana, democrazia, autorità e libertà

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 336
"Si vive di danze, di ballo sociale". È questo il verso di una bella canzone di Ivano Fossati, in cui è racchiuso il significato del libro. L'autore si misura con l'assillo dei suoi ultimi vent'anni: com'è possibile contrastare l'individualismo proprietario e i valori neoliberali egemoni oggi, come si può prospettare una vita più appagante, esaltante e felice senza cadere nel moralismo civico ma additando la via del desiderio? Ove per desiderio si intenda non il nichilismo del godimento sfrenato, ma la progettualità politica e sociale volta a fare i conti con qualcosa di indefinibile che non si soddisfa mai e ha bisogno quindi anche dell'autorità per non cadere nell'illusione dell'appagamento tramite il dominio, per tenere aperto quel desiderio fi no alla fi ne dei propri giorni. Autorità e desiderio, ordine e libertà sono i corni di un dilemma da cui non è possibile uscire per l'essere umano. Rappresentano gli estremi di un'oscillazione che può essere esaltante per gli uomini e le donne della democrazia intesa come ballo popolare che affronta il dilemma tragico dell'esistere con la forza dell'affetto e della solidarietà sociale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.