Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Linee

Tutte le nostre collane

Guarire con le fiabe. Come trasformare la propria vita in un racconto

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 168
"Spesso chiedo ai miei pazienti in quale fiaba vorrebbero abitare o quale personaggio vorrebbero interpretare". E in questo libro troviamo le risposte date all'autrice, che racconta così una storia di "storie", miti e leggende personali, narrazioni originali di persone diverse. “Guarire con le fiabe” ci fa comprendere come queste riproducano le tappe fondamentali dello sviluppo individuale e dell'evoluzione collettiva: un viaggio avventuroso che rende attraente l'esperienza del cambiamento; un viaggio che può metterci in contatto col nostro io più profondo e, soprattutto, curare le nostre ferite.
15,00 14,25

La voce dell'altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 264
La voce dell’altra ha rinnovato i linguaggi della scrittura femminile, valicando i confini tra discipline, muovendosi tra lingue e culture diverse, dando voce al corpo secondo un’estetica del discontinuo, dell’asimmetrico, capovolgendo i canoni del bello e del brutto, corteggiando l’eccesso e la mostruosità, tra innesti, metamorfosi e contaminazioni. Partendo dal pensiero femminista, l’autrice esplora la scrittura delle rappresentanti di una diaspora etnica, culturale e identitaria del mondo anglofono e francofono, nelle loro diramazioni multiple, senza trascurare chi scrive nella nostra. Le protagoniste di queste pagine sono le testimoni di oppressioni e discriminazioni, di scontri tra mondi diversi, di resistenza e rivoluzione, di tortura e martirio. Le voci dell’esilio e della fuga, del viaggio e del nomadismo, della dislocazione e della diversità occupano in queste pagine uno spazio controverso e ambivalente: espressione di spaesamento, di divisione e dolore, ma anche di nuove possibilità di vita.
18,00 17,10

Viaggio al termine delle onlus. Diario di uno sfruttamento

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 143
Quali interessi si muovono dentro al macromondo della beneficenza in Italia? È possibile descrivere quei meccanismi che legano il lavoratore al proprio posto di lavoro in un rapporto di fidelizzazione perversa, a fronte di guadagni e tutele quasi inesistenti? Zoe Vicentini, con questa coraggiosa ricerca, ci mostra il funzionamento della piramide del dono; ci mostra dove vanno davvero a finire i soldi raccolti nei quartieri così detti “qualificati” della città e attraverso quali trucchi di marketing i dialogatori riescono a convincere migliaia di persone a sostenere un progetto umanitario. Frutto dell’esperienza diretta dell’autrice (per diverso tempo collaboratrice di una onlus), "Viaggio al termine delle onlus", senza rinunciare al rigore della ricerca etnografica, seziona il business della beneficenza, svelandone le ipocrisie e le logiche di sfruttamento.
14,00 13,30

Mindspace. La costruzione dello spazio immaginario

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il mondo segreto della mente può diventare scenario di visioni rivoluzionarie e segnare il mondo individuale che ci distingue in quanto individui. All’interno della produzione artistica e scientifica di ogni epoca, è possibile rintracciare opere che hanno permesso di riconfigurare il nostro spazio vitale, di immaginare spazi inesistenti e di vedere con nuovi occhi oggetti quotidiani. Opere che possono essere considerate degli autentici generatori di spazi immaginari. In questo libro se ne analizzeranno alcune che si sono rivelate generatrici di importanti suggestioni spaziali; opere ed eventi che rivestono una peculiare importanza per la comprensione di una rivoluzione della mente colta nel suo operare attraverso protesi di senso che hanno amplificato le capacità delle nostre naturali porte della percezione.
20,00 19,00

Migrazione è sviluppo. Diaspore, rimesse sociali e capacity building delle istituzione dei paesi di origine

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 167
La migrazione è il più importante fattore di cambiamento delle nostre società. Da sempre l'uomo ha sentito l'esigenza di spostarsi per migliorare le proprie condizioni di vita, seguire le proprie ambizioni e fuggire dai pericoli. Le scienze sociali non possono non considerare i movimenti di popolazione nello studio dei processi politici ed economici, nelle relazioni tra stati e altri attori internazionali, superando il binomio paese di origine/paese di destinazione per allargare lo sguardo ai paesi interessati dalle rotte, ai confini e alle frontiere. Parlare di impatto della migrazione vuol dire, tra le altre cose, "misurare" l'impatto che essa ha sullo sviluppo dei territori interessati dai flussi migratori. La relazione tra la migrazione e lo sviluppo è strettissima: infatti la migrazione è causata da una mancanza di sviluppo e, nello stesso tempo, essa è una delle cause principali della crescita di economie e società. In virtù dell'importanza delle rimesse sociali quali strumenti di sviluppo, il lavoro di ricerca ha indagato, tramite uno studio empirico, le condizioni attraverso cui l'impatto dei progetti di cooperazione rivolti al rafforzamento delle istituzioni dei paesi d'origine è positivo, analizzando l'azione delle diaspore tramite le categorie politologiche della "legittimità" e dell'"efficacia".
16,00 15,20

Oltre la gabbia. Ordine coloniale e arte di confine

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 172
Impadronirsi del mondo non solo attraverso il potere delle armi, ma anche grazie all’invenzione di storie che descrivono lo sconosciuto, il diverso, come qualcosa da addomesticare, da imprigionare in una gabbia. Dalla “scoperta” di Colombo, che in queste pagine ritorna nelle scritture poetiche di Salman Rushdie, Carlos Fuentes, Robert Viscusi, Guillermo Gómez-Peña, la cultura dell’Occidente ha inaugurato una vera arte della rappresentazione dell’ignoto e dell’altro, creando un proprio “ordine” del mondo e del sapere. Da "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe e "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad, agli esempi filmici di Werner Herzog e Peter Greenaway, fino alla presenza di un’ombra nei memoir di Marie Cardinal e Clarice Lispector, e soprattutto all’arte di frontiera dei chicani Guillermo Gómez-Peña (di cui troviamo in queste pagine il primo consistente studio italiano) e Coco Fusco, l’autrice, nell’ottica interdisciplinare offerta dagli studi culturali e dalle recenti teorie postcoloniali, esplora le connivenze tra scrittura e ideologia coloniale, mostrando come la rimozione del nero e del “selvaggio” ricorra in tutta la storia della cultura occidentale e come alcuni testi, letterari e non, attraverso l’immagine del cannibale (immortalata da Shakespeare in Calibano), rimandino al mito fin troppo attuale dell’eccezionalismo e dell’innocentismo americano. Lo smascheramento del radicato eurocentrismo occidentale mette così a nudo una modernità che ama pensarsi liberale, emancipata, illuminata, ma che resta ossessionata dal suo “cuore di tenebra”.
15,00 14,25

La femme-machine. Vita di Rosanna Benzi nel polmone d'acciaio

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 191
Rosanna Benzi, originaria di Morbello, nella campagna piemontese, viene colpita dalla poliomielite all'inizio degli anni Sessanta; da quel momento, e per ventinove anni, vivrà in un polmone d'acciaio all'ospedale “San Martino” di Genova, consapevole di un corpo d'avanguardia. Il suo risveglio nel polmone d'acciaio è una seconda nascita, il corpo-macchina la forma di una paradossale vita activa: inattese, intense relazioni con il mondo esterno hanno origine da questa metamorfosi e la sua natalità sociale, di azione, di parola, culmina con la fondazione della rivista “gli altri. Periodico di tutti gli emarginati della società” dove, a partire dai diritti negati alle persone con disabilità, Rosanna Benzi elabora nuove pratiche di emancipazione.
15,00 14,25

Nella terra di mezzo. Cinema e immigrazione in Italia (1990-2010)

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 330
Tre diverse generazioni di registi si confrontano, tra il 1990 e il 2010, con un tema fino ad allora privo di modelli narrativi di riferimento, ma sentito come adatto a riallacciare i fili della migliore tradizione cinematografica italiana. Ne deriva una rappresentazione del fenomeno migratorio condizionata da fattori biografici oltre che culturali, attraverso la quale è possibile individuare alcuni elementi determinanti nell'evoluzione della società e del cinema stesso. Dallo specchio del confronto con l'“altro” straniero emerge un ritratto di quel particolare ventennio, che coincide con la trasformazione del paese da terra di emigranti a meta d'immigrazione, oltre che con il cambiamento radicale dei sistemi di produzione, trasmissione e fruizione della cosiddetta cultura di massa.
24,00 22,80

Il futuro in bilico. Il mondo contemporaneo tra controllo, utopia e distopia

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 418
"Il futuro in bilico" riflette sulla distopia, ossia sul “luogo cattivo”, tanto nella finzione letteraria, fumettistica e cinematografica, quanto nei percorsi storici e socio-politici degli ultimi 150 anni. Attraverso lo studio di opere fondamentali come "1984", "Il mondo nuovo", "Fahrenheit 451", "Kallocaina", "Il racconto dell’ancella" e "V per Vendetta", il testo “sfrutta” la distopia e la fantascienza per svelare provocatoriamente i sistemi di violenza e controllo e i processi di manipolazione e repressione che caratterizzano la società contemporanea, sia in contesti totalitari/autoritari, sia in realtà democratiche. L’analisi comprende un’indagine sulle ragioni della violenza psicofisica a cui l’autorità distopica sottopone i suoi cittadini, sull’uso del linguaggio, della cultura e dell’informazione come strumento di condizionamento, sui processi di sacralizzazione della politica e sulla trasformazione dello spazio in un mezzo di propaganda o intimidazione.
28,00 26,60

Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 305
Riconoscimento, identità, migrazioni, razzismo, nazione, cittadinanza, confini: sono queste alcune delle parole-chiave che hanno segnato in profondità il pensiero moderno occidentale e che in questo volume sono passate in rassegna alla luce delle potenti riflessioni elaborate da Frantz Fanon. La rilettura del suo pensiero fa emergere significative convergenze con le tesi successivamente avanzate dagli autori dei postcolonial studies. Ma anche slittamenti che offrono strumenti critici indispensabili per condurre una radicale revisione dei presupposti universalizzanti di quelle stesse categorie della modernità. L’emersione di storie e di prospettive differenti sollecita l’urgenza di interrogarsi sulla necessità – in un’epoca in cui sembrano mancare alternative alla governamentalità neoliberale – di riattivare una dimensione battagliera e antagonistica dei processi di soggettivazione politica.
20,00 19,00

Il mostro di Foucault. Limite, legge, eccedenza

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 293
Il mostro costituisce il limite di un determinato ordine del discorso e del potere, segnala il punto di crisi dei dispositivi nell’includere, gestire, controllare la differenza. Ma la differenza è mostruosa nella misura in cui pone il pensiero e il linguaggio di fronte ai propri limiti. Tale questione ha carattere riflessivo, riguarda la possibilità di pensare questa indeterminatezza, questo indefinibile a cui il mostro rinvia. La sfida del mostro concerne la stessa pratica filosofica quale pensiero in grado di pensare la differenza singolare e molteplice, senza che tale differenza venga misconosciuta e fraintesa, assoggettata e identificata all’interno di un dispositivo significante, che procede attraverso distinzioni, partizioni, determinazioni. La posta in gioco è alta. Riguarda la possibilità del pensiero di essere critico, pensiero della differenza, pensiero molteplice, in grado di sfuggire alla dialettica della identità e alla sovranità dell’uno. Qui è possibile cogliere il carattere mostruoso del pensiero di Foucault. Un pensiero dell’eccedenza, capace di inquietare e rendere instabile tanto i discorsi che stabiliscono il confine tra identità e differenza, quanto le pratiche di potere che si assumono il compito di governarla.
22,00 20,90

Consumo e potere. Ontologia del legame e dell'emancipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 234
I cambiamenti avvenuti nel mondo del consumo e nel sistema mediatico hanno prodotto una radicale trasformazione dell'esperienza vissuta, poiché hanno alterato le tre aperture fondamentali dell'esistenza: al mondo, all'altro e al futuro. Dall'essere nel mondo come essere in una trama di possibilità di azione che ci interpellano si è passati all'essere in un flusso di messaggi che ci attraversano. Queste trasformazioni vengono qui ricondotte alla modernità, intesa come "epoca del consumo", a un'ontologia che ha inteso fondare il legame sociale e politico sul consumo, strutturando quest'ultimo come la legge dell'inclusione e dell'esclusione. Essendo la determinazione fondamentale di un'epoca, la logica del consumo si è estesa alla sfera della comunicazione e della politica, generando la parvenza di una società liquida e nascondendo l'irrigidirsi dei rapporti sociali e la sottrazione di possibilità d'essere, che iniziano a ridivenire visibili ora che l'epoca del consumo si sta chiudendo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.