Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Migrazione è sviluppo. Diaspore, rimesse sociali e capacity building delle istituzione dei paesi di origine

Consulta il prodotto

sconto
5%
Migrazione è sviluppo. Diaspore, rimesse sociali e capacity building delle istituzione dei paesi di origine
Titolo Migrazione è sviluppo. Diaspore, rimesse sociali e capacity building delle istituzione dei paesi di origine
Autore
Collana Linee, 43
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 167
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788883538995
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
La migrazione è il più importante fattore di cambiamento delle nostre società. Da sempre l'uomo ha sentito l'esigenza di spostarsi per migliorare le proprie condizioni di vita, seguire le proprie ambizioni e fuggire dai pericoli. Le scienze sociali non possono non considerare i movimenti di popolazione nello studio dei processi politici ed economici, nelle relazioni tra stati e altri attori internazionali, superando il binomio paese di origine/paese di destinazione per allargare lo sguardo ai paesi interessati dalle rotte, ai confini e alle frontiere. Parlare di impatto della migrazione vuol dire, tra le altre cose, "misurare" l'impatto che essa ha sullo sviluppo dei territori interessati dai flussi migratori. La relazione tra la migrazione e lo sviluppo è strettissima: infatti la migrazione è causata da una mancanza di sviluppo e, nello stesso tempo, essa è una delle cause principali della crescita di economie e società. In virtù dell'importanza delle rimesse sociali quali strumenti di sviluppo, il lavoro di ricerca ha indagato, tramite uno studio empirico, le condizioni attraverso cui l'impatto dei progetti di cooperazione rivolti al rafforzamento delle istituzioni dei paesi d'origine è positivo, analizzando l'azione delle diaspore tramite le categorie politologiche della "legittimità" e dell'"efficacia".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.