Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Elementi

Tutte le nostre collane

Martin Scorsese

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 224
Figura cardine della New Hollywood degli anni settanta, Martin Scorsese ha saputo rinnovare continuamente la propria centralità nel panorama audiovisivo statunitense fino alla contemporaneità. Tramite un’ampia introduzione e l’analisi di sei film, il volume individua alcune costanti nella produzione del regista: la riflessione sull’identità italoamericana ed etnico-religiosa; la disamina delle logiche malavitose; l’indagine sul vissuto urbano e la messa in scena della mascolinità; il riferimento al patrimonio cinefilo del passato come orizzonte pervasivo. Lo stile di Scorsese è caratterizzato da marche autoriali forti, tra cui l’uso dell’inquadratura lunga e del piano sequenza, l’impiego espressivo del colore e l’importanza fondamentale della musica. Il risultato è una sintesi unica tra potenza del racconto e intensificazione spettacolare dell’immagine, che coinvolge totalmente lo spettatore in un’esperienza immersiva.
15,00 14,25

Christopher Nolan

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 152
Lo straordinario successo internazionale di Oppenheimer (2023) ha consacrato Christopher Nolan tra i più importanti registi contemporanei, l’unico davvero in grado di far dialogare ricerca personale e intrattenimento, cinema d’autore e grande spettacolo. L’unicità di Nolan è però legata anche a una visione del cinema come luogo stratificato di memorie ed esperienze, che ne fa uno strumento ideale per riflettere sulle immagini e i media in generale; di qui la decostruzione della linearità narrativa, la messa in scena di straordinari effetti visivi – dai trucchi di magia di The Prestige ai mondi a scatole cinesi di Inception – e il piacere per la macchinazione e l’artificio. Inoltre, a caratterizzare la produzione di Nolan è una propensione a pensare il cinema secondo logiche “artigianali”, che si riflette anche nella sua decisione di girare in pellicola.
14,00 13,30

Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il binomio disinformazione e democrazia è una lente per comprendere qualcosa di profondo, antico ma sempre nuovo e vivo. Oggi la disinformazione è l’espressione di un mutamento dentro la cornice della comunicazione nelle democrazie contemporanee, che occorre ripensare. Capitol Hill, la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina sono i tre grandi snodi che le democrazie mondiali hanno affrontato negli ultimi anni, ma sono solo la punta di un iceberg di un sistema che ha bisogno di nuove regole a livello nazionale, europeo e internazionale. Sullo sfondo delle sfide populiste, il libro analizza il terreno ideale della disinformazione attraverso la trasformazione della sfera pubblica e della politica nell’era della post-verità; esplora la realtà virale della rete e l’incontro fatale tra la disinformazione e alcune caratteristiche della nostra mente.
12,50 11,88

Fritz Lang

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 240
Autore di capolavori come Il dottor Mabuse, Metropolis, M, Lang persegue un’idea rigorosa di regia, definita «inesorabile» da Truffaut, in cui l’autore programma e dirige ogni fase del lavoro compositivo. I suoi film costruiscono con straordinaria abilità le immagini come forme dinamiche, strutture geometriche in movimento. Il suo senso della visione e la capacità di costruzione plastico-architettonica contribuiscono a definire la nuova estetica del film. L’itinerario cinematografico di Lang è diviso in due parti, perché l’avvento del nazismo lo spinge prima a Parigi e poi a Hollywood: a Berlino preferisce storie e personaggi carichi di valenze simboliche e di aspetti metaforici ed esemplari; a Hollywood si misura con la macchina produttiva americana e con i generi, delineando un mondo dominato dal crimine e dall’inganno.
14,00 13,30

Luis Buñuel

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 192
Dall'occhio tagliato che apre Un chien andalou (1929) all'esplosione che chiude Quell'oscuro oggetto del desiderio (1977), Luis Buñuel ha esplorato le regioni misteriose dell'inconscio e del sogno, del desiderio e delle pulsioni, e ha irriso i miti della società borghese. Il suo cinema, sovversivo ed enigmatico, visionario e politico ma sempre refrattario agli eccessi incontrollati, ha vissuto l'esperienza surrealista, la guerra civile spagnola, il lungo sodalizio con il mélo messicano, il ritorno alle produzioni europee e alla radicalità sperimentale degli esordi, senza mai perdere la sua coerenza e il suo anticonformismo. Con uno stile spesso venato di ironia, sempre segnato dal dubbio e dal paradosso, l'opera di Buñuel ha attraversato e raccontato il Novecento.
12,50 11,88

La comunicazione interculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 172
Manager, diplomatici, militari, accademici, studenti che vivono a cavallo tra varie lingue e culture spesso si illudono che basti saper parlare inglese per poter comunicare. Ma anche se le parole sono comuni, i significati e i valori di riferimento sono assai diversi. La globalizzazione ha portato tutti a usare una lingua franca, l'inglese, dimenticando che un cinese, un indiano, un arabo, un italiano, un americano conservano i loro occhiali culturali. Il volume affronta i problemi comunicativi dovuti sia ai "software mentali" di cui non siamo consapevoli e che crediamo naturali, ovvi, scontati, sia a linguaggi altrettanto significativi quali i gesti, il vestiario, gli status symbol, gli oggetti; linguaggi cui non prestiamo attenzione, convinti che basti usare le parole giuste per capirsi.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.