Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Immagini dall'inconscio

Tutte le nostre collane

20,00 19,00

Puer

Libro
editore: Magi Edizioni
24,00 22,80

Una vita inaspettata. Storia dell'autismo, della determinazione, dell'arte e dell'amore di una madre per il figlio

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 238
A Seth Chwast, a ventun mesi di vita, viene diagnosticata una grave forma di autismo. Il bambino sembra intrappolato nel suo universo inaccessibile, mentre la famiglia sopporta l’angoscia, tenta innumerevoli terapie e quasi perde la speranza di dare significato e scopo alla vita di Seth. All’età di vent’anni, Seth segue un corso di pittura e, inaspettatamente, tutto cambia. Il ragazzo, quasi un adulto ormai, scopre in sé un’innata capacità di dipingere, di creare sorprendenti opere d’arte che riflettono la sua prospettiva unica, dandogli la voce che non ha mai avuto. Scritto dalla madre di Seth, Debra, questo libro è la storia del loro lungo e difficile percorso e della sua determinazione ad aiutare il figlio. Seth, nonostante non possa attraversare la strada in sicurezza da solo, è un’icona per chiunque sia stato in una situazione senza speranza. La sua esperienza mostra che il riscatto è sempre possibile. Quella che sarebbe potuta essere una vita molto limitata e frustrante, sia per Seth sia per sua madre, è diventata invece un’esistenza interessante e appagante. Più che un semplice libro di memorie, questo volume – in cui le opere pittoriche di Seth lasciano stupefatti – è un racconto intriso di speranza, di ispirazione, di arte, di una forza vitale che impressiona, in grado di contagiare chi vi si accosta.
40,00 38,00

Dante e Jung. Una relazione a distanza

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
Nel settimo centenario dalla morte di Dante analisti junghiani hanno affiancato studiosi che accostano la Divina Commedia da angolature disparate: storica, letteraria, filosofica, teologica, ma anche antropologica, matematica, iconografica e perfino neurologica. Il loro confronto non intendeva ricercare nelle strutture portanti della Commedia le categorie della psicologia junghiana, ma le linee strutturali della psiche umana. I loro contributi colsero nei versi di Dante un sottofondo simbolico in cui giacciono i fondamentali dell’esistenza, a cui rimandano esperienze di vita usuali e inusuali, note alle tradizioni passate e presenti nella realtà contemporanea. L’approccio interdisciplinare è coerente con lo spirito junghiano, che ricerca simboli eguali in contesti culturali diversi, ma risponde anche allo spirito di Dante, che nella sua Commedia fa convergere poesia e filosofia, storia e politica, cronaca e invenzione, scienza e superstizione. Dante e Jung coltivarono entrambi la circolarità del sapere e sulla circolazione del sapere fondarono la loro esplorazione delle profondità interiori. Conoscitori acuti dell’animo umano, sono accomunati da analogie di metodo e da sensibilità psicologica; sono legati da una relazione a distanza che attraversa i secoli. Scritti di: Giuseppe Barzaghi, Riccardo Bernardini, Daniela Boccassini, Beatrice Borghi, Alessandra Castellani, Magda Di Renzo, Francesca Incensi, Angelo Malinconico, Robert M. Mercurio, Riccardo Mondo, Hanna Morgenthaler, Maurizio Nicolosi, Antonio Panaino, Laura Pasquini, Giuseppe Plazzi, Daniele Ribola, Murray Stein, Ferdinando Testa, Luigi Turinese, Giulia Valerio, Claudia Villa, Caterina Vezzoli, Claudio Widmann.
40,00 38,00

Dialoghi sull'arte, la terapia, la cura

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 218
Miti, fiabe, sogni, arte, linguaggio poetico, apertura e dialogo tra psicologia junghiana ed altri modelli teorici, ricerca clinica e lavoro psicoterapeutico: il tutto si compone dentro la trama di un’operazione in continuo movimento, in un dialogo che appare senza fine, circolare, in un lavoro che non nasce con l’intento di una pubblicazione, ma dalla passione per la ricerca, perciò fecondo perché libero, autentico, originale. Come in «un esercizio di stile», gli autori cercano nella scrittura le sintonie con quel mondo creativo e poetico che da anni studiano e ricercano come matrice del loro lavoro analitico. Puer, Senex, ferita, sacrificio, trasformazione, gioco, arte, cura, resilienza, tutti temi che si riconnettono nella misteriosa trama di un principio individuativo che, si direbbe, tiene le fila del discorso. Le conversazioni, attraversando i diversi registri presenti, che vanno dal versante clinico a quello sociale, accompagnano il lettore alla formazione di una visione complessa capace di nuove aperture e orientamenti sul fare dell’analisi, ma più in generale, sulla cura dell’umano e della vita.
20,00 19,00

45,00 42,75

Sal, o del sale della vita. Esplorazioni analitiche della materia e del simbolo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 149
Il sapore salato, acre, amaro del sale, che dà sostanza al pasto e senza il quale non ci si sente sazi richiama anche il sapore del sudore, della fatica, dell'impegno, del dovere... Apparentemente anomalo per una trattazione psicoanalitica, il sale prende in questo libro il gusto e le sfaccettature tipiche di una concezione integrata dell'esistente, per la quale i prodotti della psiche umana trovano fondamento nella struttura della materia. E così anche il sale, che con la sua struttura chimica di forma cubica richiama la stabilità e il rigore, con la sua funzione di regolazione nel corpo umano richiama simbolicamente la funzione di discernimento e di giusta dose. L'Autrice esplora il tema del sale in un percorso che dalla materia, custode della natura delle cose, passa alle metafore del senso comune, quindi le fiabe, le sacre scritture, l'alchimia per giungere alla psicoanalisi. Qui il sale compare nei sogni dei pazienti, amplificandone il valore simbolico, ma compare anche nel corpo, che parla ed esprime i medesimi significati in modo concreto attraverso sintomi e malattie connessi alle proprietà di questa sostanza. Nella stanza dell'analisi il sale acquista un senso nuovo e anche la malattia del corpo, come quella dell'anima, trova una risposta che crea armoniche corrispondenze con i temi di fondo del paziente e il sale diventa una metafora della soggettività.
18,00 17,10

La Divina Commedia come percorso di vita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 1512
Sette giorni, lunghi come quelli della creazione; tre mondi, distanti come il cielo dalla terra; un uomo, solo come ogni uomo dinanzi al proprio destino. Il viaggio di Dante tocca il fondo delle bassezze umane e i vertici di certe esperienze sublimi, passando per il tormento della libertà e della responsabilità. È un viaggio di evoluzione e di trasmutazione, è un itinerario di elevazione. È il percorso di vita di ogni uomo in cammino.
180,00 171,00

Il sacrificio. Polisemia di un archetipo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 143
Nella laguna salmastra di Marsala, tra antichi mulini a vento e tetti di sale, in mezzo a limpide acque e impetuosi venti, giace Mothya, suggestivo insediamento fenicio risalente all'VIII secolo a.C., luogo ancestrale dove altari sacrificali e reperti antichi parlano al viandante di oggi, echi di riti lontani. Su queste suggestioni si aprono le riflessioni sul sacrificio (sacrum facere), che hanno trovato vitalità nel seminario di cui questo volume presenta i contenuti. Il sacrificio come rinuncia ai legami terreni per amore dello spirito, come atto eroico e trasformativo del soggetto che si sacrifica aprendo, nell'immaginario collettivo, alla speranza e alla trascendenza; il sacrificio delle parti di sé nel processo di individuazione; il sacrificio individuale e collettivo, quello consapevole e inconsapevole, il sacrificio propiziatorio... L'apporto e l'integrazione di diversi punti di osservazione - storico-archeologico, filosofico-letterario e della psicologia analitica - rintracciano, nella specificità dei contributi, note dissonanti di una polifonia di significati che testimoniano, inesorabilmente, l'impossibilità di definire un significato condiviso e comunitario del sacrificio. Tuttavia, proprio grazie alla pluralità delle ottiche assunte, se ne intravede un denominatore comune: il sacrificio come impegno nella conquista di tutto ciò che ha un valore nella vita, perché la mancanza, l'assenza o la deprivazione possono rivelarsi come opportunità di attivazione delle energie vitalizzanti e trasformative.
16,00 15,20

I sogni dell'anima e miti del corpo

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 279
Permettere al nostro immaginario di oltrepassare le norme e i modelli proposti dalla psicologia corrente, sino a poter leggere più consapevolmente il linguaggio cifrato della nostra anima, è la finalità dello studio di cui questo libro ripercorre le tappe fondamentali. Attraverso alcuni sogni personali dell'Autore, a valenza archetipica, è possibile esplorare concretamente il linguaggio del daimon, il «demone», la guida spirituale che ciascuno di noi riceve come compagno al momento della nascita. Nella prospettiva di questa ricerca, improntata sui concetti dell'ecobiopsicologia, anche il mito assume un significato innovatorio di «grande sogno» collettivo, in cui è possibile rintracciare, accanto alla lettura psichica, la sua origine scaturita dagli aspetti più reconditi del corpo e della filogenesi. E così corpo e anima non rappresentano più le disgiunte membra studiate dalla scienza, ma assumono il significato di specchio reciproco della memoria della Vita, informandosi reciprocamente ed evocando la trasformazione della coscienza personale nella direzione del Sé archetipico.
30,00 28,50

Tracce autistiche in adulti. Ricerca psicoanalitica e proposte di terapia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 247
Il libro testimonia le difficoltà diagnostiche e terapeutiche incontrate con pazienti adulti che hanno conservato nel loro inconscio residui di autismo, pur avendo sviluppato una vita sociale e professionale nella norma. A seguito di avvenimenti emotivamente significativi, queste esperienze primitive nascoste possono manifestarsi con crisi acute di disgregazione del Sé. Come mettersi in contatto con il paziente e con il suo mondo primitivo, di fronte ai vissuti di terrori esistenziali? Come tradurre le emozioni in parole? Come accogliere i pezzi frammentati del paziente, riconoscere gli elementi grezzi in cerca di significati e decifrare i segni corporei per trasformarli simbolicamente? La prima parte del libro approfondisce aspetti teorici degli stati autistici e della loro evoluzione e comprende un'interessante trattazione dell'importanza della pelle in quanto contenitore e ricettore delle prime esperienze sensoriali nella costituzione del Sé. La seconda parte è dedicata alla descrizione di alcuni casi clinici e dimostra gli ostacoli che l'analista incontra nel suo lavoro a causa di «carenze» nel Sé e dell'emergenza di vissuti primitivi di «non-essere». Per favorire lo sviluppo delle parti mancanti del Sé si rivelerà necessaria una modificazione della tecnica analitica classica in cui il controtransfert diventerà lo strumento terapeutico di maggiore efficacia.
25,00 23,75

Il perturbante nell'espansione urbana. Elementi di psicologia dei luoghi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 97
L'epoca ipermoderna, con le sue città enormi, altamente popolate, spersonalizzate e spersonalizzanti, è una fucina dei non-luoghi, dove si è costretti a vivere, ma che è impossibile abitare. Quali sono le conseguenze, sul piano psichico, di vivere in un luogo che è impraticabile, che evoca immagini di dolore, di evasione, che costituisce una minaccia, dove è impossibile rivelare la propria identità e la propria natura? Nella loro smisurata crescita le città hanno finito per perdere forma e identità, trasformandosi da luoghi comunitari in aggregati multiformi e dando spazio e nutrimento al perturbante urbanistico: periferie degradate, abbandono, miseria, sovrappopolamento, assenza di servizi e condizioni di vita difficili. Depressione, solitudine, senso di estraneità, perdita di identità e frammentazione sociale saranno i correlati psicologici dell'attuale modello di sviluppo, che costruisce luoghi privi di anima. Le ombre gettate dal perturbante dei luoghi prendono la forma di un'anestesia nei confronti dell'anima mundi, provocando la scissione tra Tecnica e Psiche, che così drammaticamente segna la nostra epoca.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.