Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Immagini dall'inconscio

Tutte le nostre collane

Esplorazioni del sé

Esplorazioni del sé

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: XVII-292
Il presente volume è il risultato di anni di osservazioni e riflessioni su uno dei fenomeni che emerge con forza nell'ambito della psicologia analitica. Fordham sostiene che il Sé possa essere riconosciuto già nell'infanzia e che le sue azioni influenzino l'esperienza del bambino. La realizzazione del Sé deve essere concepita, quindi, come un processo che si estende per tutto l'arco dell'esistenza.
18,00

La psicoterapia junghiana con i bambini. L'individuazione nell'infanzia

La psicoterapia junghiana con i bambini. L'individuazione nell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 276
L'obiettivo che gli autori di questo volume si pongono ha una duplice natura. Da una parte spicca l'intento di rendere omaggio al lavoro pionieristico e creativo di Michael Fordham, dall'altra è manifesta la volontà di introdurre il lettore nel campo della psicoterapia junghiana con i bambini, un settore della psicologia analitica che si è sviluppato relativamente di recente. Michael Fordham, allievo di C.G. Jung, ha organizzato a Londra il primo corso di specializzazione in psicoterapia analitica infantile. Negli ultimi decenni questa modalità di formazione si è progressivamente affermata, consentendo a un numero sempre più ampio di psicoterapeuti dell'età evolutiva di applicare le sue teorie alla loro pratica clinica.
18,00

Le conferenze alla Zofingia. 1896-1899

Le conferenze alla Zofingia. 1896-1899

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 175
Durante l'epoca degli studi universitari, dal 1895 ai 1900, C. G. Jung appartenne all'Associazione studentesca "Zofingia". Nell'ambito delle manifestazioni settimanali tenne cinque conferenze molto schiette e franche, talvolta formulate sarcasticamente, su temi filosofici, psicologici e teologici. Esse mostrano non solo la sua visione del mondo e i suoi interessi, come pure le questioni esistenziali che allora l'occupavano, ma anche un'evidente connessione con il suo pensiero successivo. L'introduzione di Marie-Louise von Franz inquadra le conferenze nello sfondo dell'epoca e stabilisce i collegamenti con le opere di C. G. Jung.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.