Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Codici annotati

Tutte le nostre collane

Il codice della mediazione e della conciliazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 360
L'opera propone una raccolta organica dei profili giuridici e operativi relativi alla mediazione (ambito civile, commerciale, bancario, delle telecomunicazioni), aggiornata alla nuova disciplina in vigore dal 21 settembre 2013, a seguito delle modifiche introdotte dal "decreto del fare" (D.L. 69/2013 convertito in L. 98/2013). Il Codice contiene un pratico prontuario della mediazione civile e commerciale, che si sofferma sulle novità normative introdotte, sui principi e le disposizioni del regolamento di procedura dell'organismo di mediazione, sul procedimento di mediazione nelle sue diverse fasi, sulla figura, i poteri e la deontologia del mediatore. Viene altresì proposto un formulario con la modulistica utilizzata per accedere al servizio di mediazione ed i principali modelli di verbali relativi al procedimento di mediazione. Il Cd-Rom allegato integra e completa l'opera con una raccolta di norme nazionali e comunitarie, una selezione di giurisprudenza ordinata per materia, una sezione dedicata alle camere di commercio e un'ampia modulistica di pronto utilizzo e personalizzabile.
42,00 39,90

Codice commentato del nuovo condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 350
Il codice, con formulario e giurisprudenza, è aggiornato con la legge 11 dicembre 2012 n. 220 (pubblicata in G.U. n. 293 del 17-12-2012) e si propone come uno strumento operativo sia per l'avvocato che per l'amministratore di condominio e anche per tutti quei professionisti che trattano la materia condominiale. La struttura grafica è di immediata comprensione, si presenta con il confronto dell'articolato pre-riforma e post-riforma, segue il commento alla riforma, a volte suddiviso in più tematiche di riferimento e infine illustra, con la rassegna delle pronunce giurisprudenziali, gli orientamenti interpretativi dei giudici. Molti e fondamentali sono gli aggiornamenti elaborati dal legislatore, soprattutto lì dove recepisce orientamenti giurisprudenziali che continuavano a susseguirsi sulla stessa linea di pensiero, proprio in assenza di una norma specifica di disciplina. Molti sono, però, anche gli spazi lasciati liberi alle future interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali. Si ritiene che la legge 220/2012, dal 18 giugno 2013, data dell'entrata in vigore della novella, si propone come obbiettivo la creazione di una maggiore certezza nei rapporti tra le parti. La nuova disciplina dovrebbe rendere più facile la vita condominiale e più fluido il processo decisionale all'interno della comunione. Dovrebbe contribuire a facilitare le modalità di recupero delle somme dovute dai condomini morosi e ad adeguare in modo più rapido i millesimi. Il Cd-Rom contiene il formulario compilabile.
39,00 37,05

I nuovi compensi degli avvocati

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'opera consiste, con disamina limitata alla professione forense, in un commento sistematico del Decreto Ministeriale 20 luglio 2012 n. 140 (Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n.27). L'autore vi espone l'analisi delle nuove disposizioni, descrivendo i criteri guida dettati ai fini della liquidazione giudiziale dei compensi degli avvocati, con specifico riferimento alle diverse fasi processuali nelle quali ora l'attività forense è stata segmentata. In più punti viene, inoltre, operato un raffronto fra le proposte elaborate dalla Commissione Tariffe del C.N.F., da questo poi avanzate al Ministero, e le soluzioni adottate nel decreto ministeriale. L'opera è completata da un'ampia appendice, che riporta la Relazione illustrativa del D.M., le più significative Osservazioni dell'Ufficio Studi del C.N.F., i testi da questo proposti quali fac-simile dei disciplinari d'incarico e numerose simulazioni di parcelle, utili a consentire la formulazione di preventivi ragionati e la definizione convenzionale di compensi congrui, elaborate dall'autore assumendo a criterio guida il metodo a suo tempo proposto dal C.N.F.
22,00 20,90

Codice degli stranieri commentato. Testo unico dell'immigrazione spiegato articolo per articolo e annotato con la giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 903
L'opera costituisce un commentario in grado di fornire ai lettori uno strumento giuridico e pratico per l'immediato inquadramento delle norme e per il contestuale approfondimento giurisprudenziale. Il codice, infatti, in calce ad ogni singolo articolo del Testo unico dell'immigrazione, riporta le norme regolamentari correlate, un articolato commento di stampo dottrinale e le massime giurisprudenziali di utile riferimento. Grazie a questa peculiare struttura dei contenuti, il professionista del diritto, l'operatore di polizia e, in generale, tutti coloro che, a vario titolo, si trovano a dover approfondire o applicare la disciplina vigente in materia di immigrazione, potranno rapidamente reperire tutti i necessari riferimenti giuridici e normativi che attengono allo status dell'immigrato in Italia, organicamente raccolti ed esplicati in un'unica opera. Il Cd-Rom allegato, compendio multimediale del testo cartaceo, contiene una raccolta completa della normativa nazionale vigente in materia di stranieri e comunitari, ordinata cronologicamente.
72,00 68,40

Commentario giurisprudenziale per il dibattimento penale

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 434
L'opera, aggiornata alla giurisprudenza recente, si propone come uno strumento di ausilio per l'operatore del diritto (avvocato, magistrato ecc.) al fine di risolvere dubbi e interpretazioni nella fase più delicata del processo penale: il dibattimento. Si tratta di uno strumento agile ed esaustivo per tutte le questioni ed i problemi che via via si creano nella pratica professionale e che richiedono un'analisi immediata ed una soluzione altrettanto immediata, vale a dire nell'aula di udienza. Il presente lavoro intende offrire un'analisi ragionata delle norme codicistiche in materia dibattimentale, puntualizzandone i risvolti applicativi sulla scorta dell'interpretazione e della pratica giurisprudenziale. Si vuole porre le fondamenta per costituire un utile breviario d'udienza, nel quale l'operatore pratico potrà rinvenire una chiara ed immediata soluzione per una miriade di problemi applicativi che la pratica quotidiana ha nel corso degli anni sollevato ed ai quali la giurisprudenza, in non pochi casi grazie anche all'intervento regolatore delle Sezioni Unite, ha via via dato risposta.
42,00 39,90

Commentario della tariffa forense

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 372
L'opera, aggiornata con le recenti interpretazioni giurisprudenziali, riporta il commento sistematico degli articoli del D.M. 127/2004 (Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali in materia civile, amministrativa, tributaria, penale e stragiudiziale). Si vuole offrire non già una mera guida nella compilazione delle parcelle, bensì l'analisi dettagliata delle norme e delle voci della tariffa forense: e quindi un contributo anche alla risoluzione delle innumerevoli controversie che sorgono in materia fra clienti e avvocati e continuano ad affollarsi nei tribunali. Si tratta di tutte le materie coinvolte dal tariffario quindi: Tariffa degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali in materia civile, amministrativa e tributaria; Tariffa penale; Tariffa degli onorari e delle indennità spettanti agli avvocati in materia stragiudiziale (civile e penale, tributaria e amministrativa). L'autore propone le soluzioni apparse più adeguate di fronte ai contrasti che emergono, in alcuni casi, fra il testo letterale delle disposizioni e la loro applicazione da parte della giurisprudenza e delle prassi dei consigli dell'Ordine e, in altri casi, fra taluni orientamenti già consolidati e soluzioni innovative.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.