Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Apogeo education

Tutte le nostre collane

Algoritmi e programmazione in pratica. Da specifiche a codice C

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 280
L’esperienza di laboratorio, in cui, data una specifica, lo studente arriva a scrivere un programma completo, gioca un ruolo fondamentale nel percorso di apprendimento: la conoscenza astratta dei concetti, infatti, non è sufficiente, ma non lo è neanche un approccio da “praticone” che procede per intuizione, esperienza o caso. Il volume si prefigge, per l’appunto, di creare un ponte tra teoria e pratica. Il lettore viene posto di fronte a una serie di problemi di complessità crescente; da quelli semplici, con strutture dati e algoritmi banali per cui bastano i costrutti elementari del linguaggio, a quelli più difficili, la cui complessità riguarda la progettazione della soluzione, l’algoritmo, la struttura dati e la realizzazione mediante caratteristiche più avanzate del linguaggio, quali i puntatori, l’allocazione dinamica o la modularità. Per ciascun problema, a partire dalle specifiche, si sviluppa passo passo la logica di risoluzione, fino ad arrivare alla scrittura del codice C.
22,00 20,90

VBA per la finanza. Tassi di interesse, gestione di portafoglio, derivati

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 232
VBA per la finanza Il foglio elettronico Excel, grazie alle possibilità offerte dalla programmazione con VBA, si è rivelato uno strumento potente e versatile per la realizzazione di modelli finanziari anche di una certa complessità. La sua relativa semplicità d’uso, inoltre, in molti contesti lo rende preferibile a strumenti più sofisticati come MATLAB, R o Python. Nella prima parte del volume gli autori illustrano le caratteristiche principali del linguaggio VBA e i fondamenti matematico-statistici della teoria della finanza: una “cassetta degli attrezzi” per le analisi svolte nel resto del libro. I capitoli successivi sono dedicati ai segmenti classici della finanza: fixed income, equity, asset allocation, con una disamina su modelli anche avanzati del mercato dei derivati. Per ciascun argomento si richiamano i principali risultati teorici, fornendone una trattazione snella e funzionale alla implementazione dei codici di programmazione, e si presentano gli algoritmi in Excel/VBA su un ventaglio ampio di argomenti condivisi tra realtà accademica e mondo operativo.
26,00 24,70

Geopolitica delle lingue

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 228
Nello scenario mondiale sempre più segnato dalla globalizzazione, i rapporti tra Stati si giocano molto anche sul piano delle lingue, importante strumento di comunicazione e di penetrazione del soft-power per vecchi e nuovi attori internazionali. Il multipolarismo globale è una babele in cui conta diffondere o difendere il proprio idioma. La geopolitica delle lingue si misura così sul piano dell’impatto di una lingua fuori dalle proprie aree di radicamento, costituendo in molti casi un’importante chiave di accesso a disposizione degli Stati per favorire nuove relazioni, scambi economici e culturali, influenza politica. Al tempo stesso, però, le lingue si impongono anche come forti fattori di resistenza alla globalizzazione, vettori per affermazioni identitarie e localistiche che si rafforzano in reazione alle tendenze omogeneizzanti di molte dinamiche globali. La geopolitica delle lingue, insomma, rappresenta un punto di vista originale per riflettere sul mondo contemporaneo e sulle sue rapide e contraddittorie trasformazioni.
25,00 23,75

Strumenti quantitativi per la gestione aziendale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 685
Questo libro, dedicato all'insegnamento di base della matematica nei corsi di laurea in Economia, è costruito con il preciso obiettivo di mostrare che la matematica è alla base di semplici ma realistici modelli economici e di sviluppare la capacità degli studenti di formalizzare e risolvere problemi di natura economico-quantitativa. A tal fine gli Autori fanno uso di esempi, applicazioni di ambito economico e aziendale e riferimenti all'uso della tecnologia (foglio elettronico e risorse su Internet). La seconda edizione italiana è stata rivista e aggiornata negli esempi e nelle applicazioni; sono stati inoltre migliorati alcuni aspetti teorici, introducendo o precisando nozioni che nella prima edizione erano solo accennate o mancavano del tutto, quali, per esempio, le derivate di ordine superiore.
39,00 37,05

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 110
La comunicazione scientifica svolge un ruolo centrale per la diffusione e la conservazione delle conoscenze. Molta parte di questa comunicazione è ora disponibile e fruibile online, per questo la sfida consiste, nell’università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni necessarie. La seconda edizione di questo volume si conferma come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca. Tenendo presente il panorama delle biblioteche universitarie, vengono messi a confronto i motori di ricerca e i cataloghi online delle biblioteche (OPAC). Il lettore viene poi introdotto alla conoscenza e all’uso dei repertori bibliografici e dei periodici elettronici. Sono fornite indicazioni sul funzionamento e il miglior uso delle banche dati e degli OPAC, con esempi pratici; ed esplorate le potenzialità di un noto programma online dedicato alla gestione delle bibliografie personali (EndNote basic). Un nuovo capitolo è interamente dedicato all’OpenAccess (OA) e alla possibilità di consultare online in modo gratuito (e legale) articoli e libri scientifici.
12,00 11,40

Programmazione in Python

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 500
Python è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, di grande versatilità e molto utilizzato per lo sviluppo di applicazioni in ambito professionale. È, inoltre, uno strumento valido e flessibile per apprendere i fondamenti della programmazione, grazie alla sintassi semplice, alla semantica sempre verificabile e alla scalabilità che rende agevole l’integrazione con altri linguaggi. Il volume analizza gli aspetti principali della programmazione ponendo enfasi sul problem solving. Gli argomenti sono affrontati in maniera graduale e accurata: partendo dalla definizione di algoritmo, si illustra come progettare con le funzioni e con le classi, le strategie di programmazione (top-down) sino a giungere alle interfacce grafiche (GUI) e alle applicazioni di rete. I concetti teorici vengono applicati e sviluppati in programmi completi al fine di verificare il loro supporto nella risoluzione di problemi. La trattazione è completata da numerosi esempi e schemi esplicativi ed evidenzia l’importanza di acquisire abitudini di buona scrittura e buona documentazione. La nuova edizione è stata ampliata, con un nuovo capitolo dedicato all’analisi della complessità computazionale con algoritmi di ricerca e ordinamento, e interamente aggiornata con nuovi esercizi e progetti di programmazione.
34,00 32,30

Dal personale al politico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 278
Gli studi di genere sono un ambito di indagine scientifica che ha l’obiettivo di studiare come i comportamenti associati all’essere maschio e femmina (ruoli di genere) siano influenzati dagli specifici contesti socio-culturali in cui si svolgono le vite delle persone e, in un percorso circolare, come i ruoli di genere influenzino le scelte individuali e l’organizzazione della società. L’obiettivo è produrre conoscenza e generare cambiamento sociale, riducendo le diseguaglianze presenti nella società sulla base di molteplici assi di discriminazioni come il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale. Il volume raccoglie alcuni saggi, elaborazione dell’attività del gruppo di ricerca "Gli studi di genere" in un’ottica interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. L'interdisciplinarietà è stata la sfida del testo, che partendo da competenze e fonti diverse, coniuga il diritto di famiglia con l’antropologia, la psicologia sociale con il diritto amministrativo e l’economia, la storia con le relazioni internazionali e la sociologia politica, la letteratura e la linguistica con la sociologia della comunicazione.
30,00 28,50

La contabilità generale

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 546
Per comprendere come redigere, leggere e interpretare un bilancio di esercizio un ruolo decisivo riveste il procedimento utilizzato per rilevare e rappresentare i valori che originano dalle operazioni di gestione. Il volume ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio. In un contesto normativo che ha subito profonde trasformazioni, il volume mantiene come punto di riferimento: le norme del Codice Civile, riformate dal D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, di recepimento della Direttiva 34/2013/UE; i principi contabili OIC, aggiornati al dicembre 2017. Il lavoro costituisce, quindi, un utile supporto anche per professionisti e studiosi della materia.
39,00 37,05

Analisi di bilancio con Excel

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 180
Nel sito web abbinato al volume approfondimenti.maggioli.it/analisi-bilancio-excel programmi Excel strutturati per effettuare rielaborazioni di bilancio e analisi economico finanziarie. (Le indicazioni per accedere sono in fondo al volume).
24,00 22,80

Le biblioteche dell'università. Storie, modelli, tendenze

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 152
Le biblioteche dell’università stanno affrontando nuove sfide. In particolare sono impegnate nel ripensamento del loro ruolo in presenza dei cambiamenti tecnologici e sociali che hanno investito il mondo della ricerca e della didattica. Questa nuova edizione del volume, dopo aver ripercorso l’evoluzione dei rapporti tra il mondo dell’istruzione superiore e le biblioteche, fa il punto della situazione attuale e cerca di indicare modelli e tendenze emergenti. Il Web è diventato parte integrante della vita accademica e questo ha portato all’emergere di nuovi fenomeni: dal modello dell’accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access), alla diffusione sempre più ampia di riviste e libri elettronici, alle nuove modalità di insegnamento a distanza. Il mondo universitario è inoltre chiamato a svolgere un ruolo sociale sempre più attivo (civic university). Il testo indaga i modi in cui le biblioteche e i bibliotecari dell’università si stanno preparando ad affrontare questi cambiamenti.
12,00 11,40

Materiali per il corso di Economia della formazione

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 309
20,00 19,00

Transmedia Way

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 282
Angry Birds e il Marvel Cinematic Universe, Mr. Robot e Il Trono di Spade, Il Cavaliere Oscuro, Westworld e Hunger Games, Avatar e Assassin’s Creed, LOST e Prometheus, Sin City, Mad Men e Halo, Dexter e Star Wars più brand quali BMW e Burberry, Chanel e LEGO, HBO e Coca Cola, IKEA, Harley Davidson e Discovery Channel.... cosa hanno in comune? Devono il loro successo a universi e story world complessi. Coinvolgono il loro pubblico in esperienze partecipative e campagne promozionali interattive e multiplatform, grazie a sistemi comunicativi che ibridano costantemente il mondo reale e quelli digitali e puntano tutto sull’intervento attivo e sull’engagement del pubblico. Ma non tutte le storie né tutti i brand sono fatti per essere raccontati su più media simultaneamente. È questo il segreto del transmedia. Scoprire il “perché” e il “come”, sta al lettore di questo libro. La prima guida completa per autori, comunicatori e designer al lavoro nello spazio profondo della transmediasfera. Un’istantanea precisa e completa su tutte le sfide che si offrono agli autori e ai comunicatori di oggi  Henry Jenkins, University of Southern California, autore di Cultura Convergente  Una lezione che farà presto il giro del mondo  Jeff Gomez, transmedia producer Avatar, Tron, Pirati dei Caraibi, Transformers Benvenuti nella transmediasfera, un universo magico e denso di storie, di brand, di forme di consumo ed esperienze interattive. Un ecosistema ricco di tecnologia, polimorfo e incredibilmente attraente.  Fare transmedia significa creare universi immaginativi e storie distribuite simultaneamente su più media per l’intrattenimento, l’informazione e la comunicazione, per la promozione di brand e per le istituzioni, per la moda e le arti, per l’istruzione o per cause umanitarie. Basta guardarsi intorno per accorgersene: schermi, device, “sceneggiature invisibili”... il transmedia è dappertutto, anche laddove non lo percepiamo, il più delle volte. E l’autore, il creativo, il designer? Come qualsiasi organismo pioniere, di storia in storia sta mutando anche lui. Da storyteller e producer diviene oggi anche... designer. Questo libro raccoglie i 100 casi internazionali più importanti nel cammino del transmedia e analizza tutte le tecniche necessarie alla creazione di universi e story world complessi, all’art direction di sistemi comunicativi multiplatform, al design delle esperienze e del racconto per i “media incrociati”. Le voci dei producer più influenti accompagnano il testo assieme a decine di immagini, a un’appendice con i documenti usati dagli addetti ai lavori in tutto il mondo e a proposte di workshop tematici. Ne esce un saggio e un manuale insieme. Una “guida galattica” insostituibile per storyteller, comunicatori e designer transmediali di oggi e di domani.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.