Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Disoteo

Biografia e opere di Maurizio Disoteo

Musica e nazismo. Dalla musica «bolscevica» alla musica «degenerata»

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: IV-316
Il nazismo fece della musica un'arma di propaganda ma soprattutto di canalizzazione del consenso e di controllo di massa. Per raggiungere questo obiettivo, non esitò a mettere in atto grossolane mistificazioni storiche volte a sostenere un'ideologia nazionalista e razziale della musica. Questo libro ripercorre le tappe della costruzione di tale ideologia, iniziata già durante la Repubblica di Weimar, che comportò la contemporanea repressione delle correnti artistiche innovative, progressiste e di avanguardia e l'eliminazione fisica dei loro protagonisti e sostenitori. Una volta tacitata ogni voce d'opposizione, il regime organizzò minuziosamente la vita musicale tedesca in tutti i suoi aspetti attraverso il controllo esercitato sui compositori e sui musicisti dalla Camera Musicale del Reich, ma anche mediante la nazificazione delle orchestre, dei teatri, delle associazioni musicali popolari e delle istituzioni educative. Gli aspetti sia ideologici che organizzativi della vita musicale durante il nazismo sono analizzati in quest'opera in una visione ampia, che guarda al contesto sociale e politico e a quanto accadde nelle altre arti.
25,00 23,75

Musica e intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Nata negli Usa nei primi decenni del '900 e diffusasi in Europa negli anni '70 come risposta pedagogica allo sviluppo delle società multiculturali, l'educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre dapprima la storia nel corso dell'ultimo secolo ponendola in relazione ai fatti che hanno contribuito al suo sviluppo (i flussi migratori, le lotte delle minoranze afroamericane, la decolonizzazione), per analizzarne poi le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici. L'autore tematizza in seguito l'identità musicale come questione chiave della prospettiva interculturale, prendendo anche in esame i fattori (questione di genere, lotte per i diritti degli omosessuali, dei diversamente abili e di altre minoranze) che hanno contribuito a orientare diversi studiosi verso la dizione più inclusiva di educazione alle diversità culturali piuttosto che a quella tradizionale di educazione interculturale. Sono discusse poi le principali teorie musicologiche che costituiscono il fondamento teorico di una prospettiva interculturale dell'attività musicale e che condividono la centralità del "soggetto umano che fa musica", dei processi sociali di costruzione di senso e non della musica come oggetto reificato.
29,00 27,55

Antropologia della musica per educatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2001
pagine: 252
Lo studio di culture ed espressioni musicali pur molto diverse tra loro porta alla luce elementi che rispondono a esigenze comuni e che confermano che tutti i prodotti musicali sono ibridi e risultano da infiniti incontri e mescolanze. Vanno in questa direzione le più recenti ricerche di antropologia della musica, che consentono di varcare i limiti delle diverse appartenenze etniche e culturali per far emergere le somiglianze, le affinità e le continuità e non solo le differenze e le distinzioni. Questo libro rilegge le principali teorie e ricerche dell'antropologia della musica mettendone in luce le valenze formative e rivolgendosi agli insegnanti, agli educatori, agli animatori, ai musicoterapisti, perché se ne avvalgano ai fini della pratica socioeducativa.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.