Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Grooves

Tutte le nostre collane

Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XI-304
Per la prima volta in Italia, uno studio sistematico sulle origini e sulla prima fioritura poetico-musicale della Bossa Nova, complesso fenomeno transculturale che tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta ha rivoluzionato la Música Popular Brasileira fino ad esercitare un enorme impatto – a tutt'oggi vivissimo – anche sui più vari repertori della canzone d'autore nord-americana ed europea. Il volume, suddiviso in due saggi complementari, ricostruisce il contesto storico e le radici culturali della 'nuova tendenza', ne indaga in profondità i fondamenti teorico-estetici, linguistici e tecnico-compositivi (a partire dagli scritti coevi di Brasil Rocha Brito, Augusto de Campos, e altri), mettendo in particolare evidenza il ruolo cruciale svolto dai suoi primi e più importanti artefici: il compositore Antônio Carlos Jobim, il poeta-letrista Vinicius de Moraes e il cantante-chitarrista João Gilberto.
30,00 28,50

Il concerto per due violini di J. S. Bach nelle incisioni del trio Reinhardt, South, Grapelli. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2016
pagine: V-184
Le due versioni del primo Movimento del Concerto in Re Minore per Due Violini (BWV 1043), registrate a Parigi nel 1937 ad opera dei violinisti Eddie South, Stéphane Grappelli e dal chitarrista Django Reinhardt, sono tra le prime documentate versioni jazzistiche di composizioni bachiane. Queste registrazioni documentano non solo un'ibridazione di generi musicali, ma anche l'incontro fra tre musicisti di diversa nazionalità e identità etnica: South era un afro-americano, Grappelli un francese di origine italiana e Reinhardt, originario del Belgio, un rom di etnia Manouche. La loro collaborazione identifica una fluida e complessa interrelazione tra i rispettivi retroterra sociali e la loro musica, difficilmente compatibile con i piuttosto rigidi criteri attraverso cui istanze etniche e culturali sono state sinora teorizzate nel discorso critico sul jazz. In questo volume le registrazioni discografiche sono state completamente trascritte in notazione, disponibili sia per un utilizzo performativo sia musicologico/analitico. Introduzione di Laurent Cugny.
35,00 33,25

Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-368
La prima completa ricognizione, in prospettiva internazionale, dei fenomeni dello swing e del groove, sotto il profilo storico-critico, analitico e teoretico. Nella prima parte è delineata una esaustiva rassegna critica della letteratura sull'argomento, dalla fine del XIX secolo ad oggi. Nella seconda, all'analisi musicologica, condotta anche con criteri sperimentali, fa seguito un'ampia riflessione estetico-antropologica che chiama in causa in chiave comparatistica tutto il percorso storico della tradizione musicale d'arte/scritta occidentale. Si individuano così i nodi teoretici del principio audiotattile e della codifica neo-auratica a fondamento della fenomenologia creativa e ricettiva delle tradizioni e linguaggi musicali del jazz, del rock, delle popular music, nella inclusiva categoria di musiche audiotattili.
35,00 33,25

Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanista e DVD

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-237
Il volume propone dieci saggi dello studioso franco-israeliano Simha Arom, composti tra il 1976 e il 2009, rappresentativi delle sue ricerche, intuizioni metodologiche, invenzioni tecnologiche e interazioni dialogiche. Completano il volume preziosi documenti sonori e visuali, raccolti tra il 1965 e il 2001: si tratta di testi che costituiscono un efficace compendio per le "scritture di musicologia africanista" proposte in questo volume, irrinunciabile testimonianza di una lunga attività di ricerca che ha prodotto una documentazione imponente, oggi saldamente tutelata dalla Bibliothèque Nationale de France.
25,00 23,75

Oltre il mito. Scritti sul linguaggio jazz

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2013
pagine: VII-151
25,00 23,75

Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica

Jelly Roll Morton, la old quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
Già con il suo Metodo elementare per flauto, dato alle stampe in epoca giovanile, Ciardi aveva dimostrato di conoscere a fondo le esigenze dettate dalla didattica del suo strumento. Nel realizzare i 22 duettini per due flauti alla foggia dei principianti, Ciardi si prefigge lo scopo di facilitare lo studio del flauto utilizzando la musica d'insieme. Divisa nell'edizione ottocentesca in due fascicoli, la raccolta, realizzata nella presente edizione in un unico volume, presentava nella prima parte 12 duetti, mentre i brani dal tredicesimo al ventiduesimo erano riuniti nel secondo fascicolo. I primi 12 duetti risultano tutti di facile esecuzione, e quindi utilizzabili da principianti, nella seconda parte, invece, le difficoltà aumentano ed i brani sono quindi pensati per esecutori più esperti.
25,00

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Jelly Roll Morton, la Old Quadrille e Tiger Rag. Una revisione storiografica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: 104
In questa edizione critica, l'autore fornisce un'elettrizzante dimostrazione di quanto si può ottenere combinando l'analisi musicologica e fenomenologica nell'esame di un determinato evento jazzistico – in questo caso, con riferimento alla contestata attribuzione della paternità di Tiger Rag – con un'attenzione costante verso il dettaglio, per giungere ad una conclusione convincente e inoppugnabile.
25,00

Bird of passage. I musicisti napoletani a New York (1895-1940)

Bird of passage. I musicisti napoletani a New York (1895-1940)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XXX-215
Il volume affronta per la prima volta la storia della canzone napoletana in rapporto all'emigrazione italiana di inizio Novecento. Da Enrico Caruso fino alla più modesta vedette di provincia il canto si allontana dallo stile operistico e diventa popular per temi, impostazione e pubblico. L'emigrazione negli Stati Uniti contribuisce a rendere questo repertorio, legato ad ambienti e luoghi specifici, uno dei primi esempi moderni di musica transnazionale. La canzone napoletana volge a proprio beneficio le nuove scoperte nel campo della riproduzione sonora, come il fonografo, per mantenere saldo il rapporto con la tradizione e partecipare insieme alla musica delle altre minoranze etniche alla nascita dell'identità americana.
23,00

Esperienze di analisi del jazz. Armstrong, Parker, Cesàri, Monk, Mingus, Intra, Soft Machine
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.