Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano La Via

Biografia e opere di Stefano La Via

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il multiforme e affascinante rapporto fra poesia e musica: questo il tema che si intende affrontare, fornendo informazioni tecniche, riassumendo nozioni e principi fondamentali, proponendo riflessioni teoriche e strumenti metodologici, senza voler ridurre a paradigma normativo ciò che, per fortuna, non ha mai seguito regole precise e assolute. Dopo una disamina dei parametri del suono vocale, comuni al parlare e al cantare, ampio spazio è dedicato ad alcune nozioni basilari di versificazione (classica e romanza, inglese e tedesca) e ritmica musicale. Duplice punto d'arrivo di queste riflessioni è da un lato la distinzione, non sempre così netta, fra "poesia per musica" e "poesia pura in musica", dall'altro la definizione non meno articolata di una terza e meno nota categoria, fondata sul principio opposto della "musica per poesia".
13,00 12,35

Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: XI-304
Per la prima volta in Italia, uno studio sistematico sulle origini e sulla prima fioritura poetico-musicale della Bossa Nova, complesso fenomeno transculturale che tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta ha rivoluzionato la Música Popular Brasileira fino ad esercitare un enorme impatto – a tutt'oggi vivissimo – anche sui più vari repertori della canzone d'autore nord-americana ed europea. Il volume, suddiviso in due saggi complementari, ricostruisce il contesto storico e le radici culturali della 'nuova tendenza', ne indaga in profondità i fondamenti teorico-estetici, linguistici e tecnico-compositivi (a partire dagli scritti coevi di Brasil Rocha Brito, Augusto de Campos, e altri), mettendo in particolare evidenza il ruolo cruciale svolto dai suoi primi e più importanti artefici: il compositore Antônio Carlos Jobim, il poeta-letrista Vinicius de Moraes e il cantante-chitarrista João Gilberto.
30,00 28,50

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 279
Il multiforme e affascinante rapporto fra poesia e musica: questo il tema che si intende affrontare, fornendo informazioni tecniche, riassumendo nozioni e principi fondamentali, proponendo riflessioni teoriche e strumenti metodologici, senza voler ridurre a paradigma normativo ciò che, per fortuna, non ha mai seguito regole precise e assolute. Dopo una disamina dei parametri del suono vocale, comuni al parlare e al cantare, ampio spazio è dedicato ad alcune nozioni basilari di versificazione (classica e romanza, inglese e tedesca) e ritmica musicale. Duplice punto d'arrivo di queste riflessioni è da un lato la distinzione, non sempre così netta, fra "poesia per musica" e "poesia pura in musica", dall'altro la definizione non meno articolata di una terza e meno nota categoria, fondata sul principio opposto della "musica per poesia".
13,00 12,35

Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore

Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 120
Punto di arrivo di questo studio interdisciplinare è un inedito accostamento fra il pittore Tiziano e il musico Cipriano, entrambi 'divinizzati' e presi a modello dai loro contemporanei e successori: al modello del 'lamento di congedo' forgiato da Cipriano, guarderà Claudio Monteverdi nel corso della sua intera carriera di madrigalista.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.