Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Sileni

Tutte le nostre collane

Encomio di Elena

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 108
Da Omero a Saffo, da Eschilo a Euripide, il mito di Elena adultera percorre alcuni fra i momenti più alti della letteratura arcaica e classica. In questo brillante e paradossale discorso di Gorgia (483-380 ca a.C.) viene ribaltata l'immagine della donna colpevole, che pur stava all'origine della civiltà e dell'autocoscienza nazionale greca. Il disegno divino, l'irresistibilità dell'amore, la violenza, l'insidia trionfante della parola costituiscono le cause che tolgono all'essere umano ogni responsabilità. Così la moglie di Menelao, anche per la sua sovrumana bellezza, viene scagionata da ogni colpa, diventando fulgida icona della passività, di chi non desidera ma, al contrario, diventa oggetto del desiderio.
15,49 14,72

La scienza dissimulata nel Seicento

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 152
13,49 12,82

Saggio sulle finzioni

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 176
13,49 12,82

Sulla perfetta traduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 336
A quali criteri deve ispirarsi chi vuole trasferire un testo da una lingua ad un'altra? Deve rispettare l'autore originario 'ad verbum' o può renderlo 'ad sensum'? A tali domande Leonardo Bruni risponde nel 'De interpretatione recta' sostenendo la necessità di una costante adesione e totale fedeltà al testo da cui si traduce. Chi si dedica ad una versione deve possedere una perfetta conoscenza delle due lingue per comprendere il preciso significato delle parole e per immedesimarsi nell'autore primitivo e nel suo stesso stile.
19,99 18,99

La battaglia dei libri

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 120
14,49 13,77

Il lettore di romanzi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 112
In questo saggio del 1925, l'intera storia del romanzo viene riconsiderata alla luce del pubblico: il ruolo di protagonista non spetta né al testo, né al suo autore, ma al "lettore". Un percorso dove è possibile ritrovare i germi della "teoria della ricezione". Testo francese a fronte.
16,49 15,67

L'arte del confronto

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 104
In queste pagine dei "Saggi" (III.8), Montaigne non si richiama, come spesso si crede, alla trattatistica della conversazione cortigiana. Lontano dalle convezioni - della corte, dell'accademia e del salotto - il dialogo montaignano si fonda su un corpo a corpo, su un esercizio filosofico pronto a combattere le astuzie e le illusioni della falsa sapienza. "L'arte del confronto", nell'interpretazione di Marc Fumaroli, proposta in questo volume, si offre come metodo per 'pesare e pensare', come strumento di ricerca interiore, come viatico per orientarsi nella palestra del 'comparare' che l'autore mette in scena nei suoi "Saggi".
16,49 15,67

La Nuova arte di far commedie in questi tempi

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 92
18,49 17,57

Dell'arte del dialogo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 72
16,49 15,67

Lettere sulla follia di Democrito

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 80
16,49 15,67

Filosofia o eloquenza?

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 200
16,49 15,67

I sileni di Alcibiade

I sileni di Alcibiade

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 152
14,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.