Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: La cultura storica

Tutte le nostre collane

Storici e storia. Maestri e amici

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2021
pagine: 480
Una ricca antologia di profili di importanti storici, che hanno tenuto la scena del panorama culturale del Novecento.
32,99 31,34

Nel gioco della vita. Follia e utopia nel Rinascimento europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2020
pagine: 218
Follia e utopia non sono due difettive contingenze dell'uomo, ma momenti costitutivi di una fisiologia dell'umano, ciò che conferisce spessore, profondità e ampiezza al gioco della vita. La loro contaminazione con altri ingredienti dello spirito, quali l'ironia e il riso, all'interno della specifica congiuntura storica del Rinascimento letterario europeo, è l'oggetto delle riflessioni di questo lavoro. Erasmo e Moro, Rabelais, Montaigne e Cervantes sono gli autori qui chiamati a testimoniare di questo percorso di ricerca. Essi rappresentano grandezze esemplari per un confronto/approfondimento delle categorie della «follia» e dell'«utopia», metafore centrali del nostro universo culturale, ricche di fascino, ma soprattutto decisive per alimentare e allargare l'orizzonte dello spirito, testimonianze autorevoli peraltro di quel passaggio al limite verso la modernità con i suoi effetti di spaesamento, ma anche con gli annessi tentativi di superarne le incertezze e di attivarsi per la comprensione delle nuove prospettive che si aprivano.
20,99 19,94

Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte» (1811-12 - 1827-30)

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 153
Queste riflessioni di Barthold Georg Niebuhr appaiono oggi singolarmente contemporanee. La sua critica alla veridicità della storiografia romana, fondata sull'annalistica, può dire ancora molto in un contesto come quello attuale, caratterizzato da una sovrabbondanza di fonti, dalla progressiva riduzione della differenza tra "fatti" e "informazioni" e dalla priorità della cronaca sulla storia. Le sue intuizioni di erede maturo della storiografia illuminista, l'importanza della soggettività dello storico e del suo "presente" nella ricostruzione rigorosa del "passato", e la sua concezione del processo storico in funzione di uno schema cronologico impiegato, rendono i rapidi spunti presentati da Niebuhr in questi scritti introduttivi alle due edizioni della sua Römische Geschichte un contributo essenziale alla comprensione delle principali tematiche della riflessione storiografia successiva sino ai giorni nostri. Presentazione di Fulvio Tessitore.
24,99 23,74

Scritti luterani. Linee di storiografia religiosa

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-230
Questo lavoro riprende e sviluppa linee di ricerca sull'importanza di Lutero nella moderna cultura europea già avviate nel precedente La radice luterana. Innesti e trasposizioni (2017). Risalendo all'apriori religioso ed esaminandone le ricadute sul piano politico e storico-culturale, si analizza la complessità della personalità e dell'azione storica di Lutero, ricercando le ragioni della riuscita del suo progetto di Riforma, fino a essere riconosciuto dal suo popolo come un profeta e a trasformarsi nell'autobiografia di un'intera nazione. A supporto di queste tesi sono chiamate in causa non solo le grandi figure dell'idealismo classico, ma anche della storiografia tedesca tra otto e novecento, da Ranke a Troeltsch e Harnack, per non dire della figura del tutto sconosciuta di Claus Harms, autore, sulla scia di Lutero, di 95 Tesi (1817) redatte in polemica con il razionalismo teologico dell'epoca. Con una nota di Fulvio Tessitore.
24,49 23,27

Quaderni sulla filosofia della filologia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-142
I due Quaderni schlegeliani che qui si presentano in traduzione e nell'originale tedesco furono scritti molto probabilmente nella seconda metà del 1797 e rimasero inediti fino al 1928. Sono le uniche testimonianze conservate di ricerche e riflessioni che il giovane Schlegel veniva svolgendo in quegli anni, in vista di un lavoro compiuto sulla filosofia della filologia che non vide mai la luce. Si tratta di appunti non destinati alla pubblicazione (e perciò a volte criptici), nei quali, sulla scorta di Winckelmann e di Friedrich August Wolf – e nell'orizzonte di un vichismo inconsapevole –, la filologia, pensata nella diramazione delle varie discipline (grammatica, ermeneutica, critica, ecc.) che costituiscono il tutto organico dell'enciclopedia delle Altertumswissenschaften, non più ricondotta al solo esercizio - pur necessario - della ricostruzione e dell'esegesi linguistico-testuale (filologia formale), viene intesa nella sua stretta connessione con la storia e con un'idea di filosofia aperta alla storicità (filologia materiale).
17,99 17,09

L'ombra del divino. Tra religione, filosofia e mito: Omodeo, de Martino, Croce

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 90
Il volume ricostruisce parte del complesso itinerario attraverso cui lo storicismo italiano si confronta, problematicamente, con l'idea di religione. In questa prospettiva si analizza l'opera di tre dei suoi maggiori rappresentanti: Adolfo Omodeo, Ernesto de Martino e Benedetto Croce, approfonditi nelle interazioni con personaggi come R. Otto, G. van der Leeuw, G. Gentile e Agostino d'Ippona. Ne emerge uno scenario composito e proteiforme, in cui, muovendo dalle pagine della "Storia delle origini cristiane" di Omodeo, passando poi per quelle di "Storia e metastoria" di de Martino, giungendo, da ultimo, al "Perché non possiamo non dirci «cristiani»" di Croce, l'autrice dischiude le feritoie di una filosofia che, seppur impegnata a ricondurre a ragioni umane il mondo della storia, non può fare a meno di provarsi col divino.
17,49 16,62

Etica, fede e storia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 200
20,99 19,94

Storia, storiografia, politica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 172
Avveniva durante l'Ottocento e avviene anche oggi che nelle discussioni su che cosa sia e su come vada scritta la storia, emerga, prima o poi, il nome di Ranke. Per avvicinarsi al pensiero di questo autore, il presente volume ne propone, in nuova o prima versione italiana, alcuni dei testi teoricamente più rappresentativi e controversi. Dalla "Premessa" alle Storie dei popoli romani e germanici (1824), si snoda un percorso che consente di valutare non soltanto la sua visione dell'Europa moderna, ma anche quale orientamento egli ebbe come teorico e metodologo. Di particolare rilievo per la storia della cultura la prolusione per l'ordinariato del 1836 sui rapporti tra storiografia, arte e politica. Da segnalare la nuova traduzione di "Le Grandi Potenze" e "Dialogo Politico". La presentazione di Fulvio Tessitore e l'introduzione di Santi Di Bella informano sul significato filosofico e sul valore storico-politico dei testi, ripercorrendone la genesi compositiva.
20,99 19,94

Una geografia politica della diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 272
Il volume raccoglie contributi relativi alla riflessione sul problema della diversità - politica, sociale, culturale - nell'opera di Montesquieu. È in particolare messa in evidenza la riflessione sul mondo extra-europeo e soprattutto orientale, che costituì uno dei temi ai quali l'autore dell'Espirit des Lois dedicò speciale attenzione.
28,99 27,54

Presupposti e percorsi del comprendere esplicativo. Max Weber e i suoi interlocutori

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il complesso itinerario di ricerca di Weber è interamente percorso dall'esigenza di un peculiare approccio conoscitivo al mondo dell'uomo e dell'agire umano che nell'ultima fase di stesura di Economia e società egli denomina "comprendere esplicativo". Gli studi raccolti in questo volume ruotano tutti attorno al tema dello erklärendes Verstehen che è indagato in rapporto ai suoi presupposti teorici, al suo oggetto specifico e ai suoi complicati percorsi. Il metodo adoperato è quello del "corpo a corpo" col difficile dettato dell'autore che impone di prendere analiticamente in considerazione l'ampio e intricato reticolo dei reali interlocutori di Max Weber (Croce, Rickert, Jaspers, Kraepelin e poi ancora Vossler, Gottl, Kries, Simmel, Meyer).
13,49 12,82

Ninfe ed ellissi. Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 244
Il volume individua e ripercorre alcuni complessi itinerari speculativi all'interno della storia della cultura tedesca, mettendo in rilievo la fitta trama di interferenze tra ambiti disciplinari formalmente diversi ma significativamente segnati da istanze e suggestioni in qualche modo comuni. Emergono, così, alcuni evidenti e rilevanti punti di contatto tra le ricerche filologiche, storico-filosofiche ed iconografiche di Dilthey, Usener, Cassirer e Warburg, a vario titolo protagonisti di primo piano del dibattito storico-culturale contemporaneo.
27,49 26,12

Primitivismo e umanesimo notturno. Saggi su Thomas Mann

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: XVI-244
Il volume affronta la figura di Thomas Mann in una prospettiva di storia della cultura. L'analisi della produzione del grande scrittore lubecchese - romanzi come "La montagna magica", "Giuseppe e i suoi fratelli", "Doktor Faustus"; la vasta saggistica, carica di implicazioni culturali e politiche; il fitto epistolario; i volumi dei diari - interagisce così con la ricostruzione critica degli ambienti e delle sfere della sua attività, dalla famiglia alle cerchie intellettuali con cui entrò in contatto fino alle grandi comunità etiche nazionali e sovranazionali di cui fu parte. A emergerne è la fisionomia di un grande "cercatore" novecentesco nell'umano e dell'umano, viandante lungo i territori aspri e difficili della Germania, dell'Europa e dell'America della prima metà del XX secolo. Minacciato dalle ombre della seduzione della morte e del tramonto della civiltà, Thomas Mann fu lampadoforo dell'"umanesimo notturno". All'orizzonte, il chiarore cosmopolitico di ciò che egli chiamò "cameratismo terrestre".
25,49 24,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.