Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yoko Dozaki

Biografia e opere di Musashi Miyamoto

La misteriosa tecnica della vecchia gatta e Il discorso del demone sulle arti marziali

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 192
“La Via della spada non ha come scopo unico la sconfitta dell’avversario. È l’arte di comprendere in un momento critico la questione della vita e della morte.” Issai Chozanshi è un autore a lungo ignorato nel nostro Paese, forse perché della sua vita sappiamo poco: samurai del feudo di Sekiyado, alla profonda conoscenza delle arti del combattimento univa una vasta cultura fondata su una felice sintesi di zen, taoismo, confucianesimo e shintōismo. Nei due testi qui raccolti non prescrive regole pratiche di scherma, ma ci offre una visione suggestiva dello spirito profondo delle arti marziali. In queste storie siamo continuamente richiamati ad agire senza spirito di ottenimento e senza aspettativa, a “fare senza fare”, a brandire la katana come se non avessimo nulla in mano. Perché, come ci ricorda Tea Pecunia nella sua introduzione: “Lo scopo ultimo non è sconfiggere l’avversario. Il vero obiettivo consiste nel saper vivere la trasformazione e comprendere il senso della vita e della morte”. Questo è l’insegnamento trasmesso dalla vecchia gatta e dal demone.
12,50 11,88

La spada che dona la vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 192
La spada che dona la vita (Heiho kadensho, letteralmente "Il libro della nostra tradizione sull'arte della guerra"), il trattato composto da Yagyu Munenori nel 1632 o poco dopo, offre una visione dell'arte della scherma rinnovata dalla temperie storica del Giappone pacificato del periodo Edo: la spada non è più solamente uno strumento di morte e distruzione, ma è dispensatrice di vita. Ponendosi a cavallo tra l'astratta filosofia del Fudochishinmyoroku di Takuan Soho e l'approccio pratico del Gorin no sho ("Il libro dei cinque anelli") di Miyamoto Musashi, l' Heiho kadensho contempera teoria e tecnica. Senza fare ricorso a motivazioni soprannaturali ma rimanendo sempre ancorato a quelle razionali e psicologiche, spiega l'arte del combattimento e illustra le idee, di chiara ispirazione zen, sottese alla Via della spada, fino al metodo cruciale della Non spada. Quello indicato da Munenori è soprattutto un percorso iniziatico per il praticante: trascendendo la tecnica dopo averla padroneggiata, facendola diventare tutt'uno con la propria natura, egli potrà infatti accedere al mushin, la nonmente, e diventerà non solo abilissimo nel mestiere delle armi, ma anche e soprattutto un uomo completo. Ai lettori del XXI secolo, l'opera offre la descrizione di un modus vivendi sempre valido: mentre si occupa della dimensione psicologica, filosofica e spirituale delle arti marziali, insegna valori inestimabili di crescita personale e autoperfezionamento.
13,50 12,83

Il libro dei cinque anelli. Gorin no sho

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Noto anche con il titolo "Il Libro dei Cinque elementi", poiché i cinque capitoli che lo formano recano il nome dei cinque elementi costitutivi del mondo – Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Vuoto –, questo volume è la sintesi di tutta l'esperienza del maestro di spada Miyamoto Musashi. Ciascuno dei cinque elementi incarna una forma di strategia e chi li padroneggia alla perfezione è pertanto un samurai invincibile. Secondo Musashi il guerriero deve affrontare qualsiasi situazione della vita con la stessa impostazione mentale con cui scende in battaglia: la sua prima raccomandazione è di conoscere a fondo il proprio nemico, per preparare il terreno e prevenirne l'iniziativa. Inoltre, un'importanza cruciale assumono le tecniche psicologiche, per vincere l'avversario piegandone la mente. Non a caso, quest'opera viene frequentemente accostata a "L'arte della guerra" di Sun Tzu: come il classico di strategia militare cinese, ha la capacità di parlare a tutti coloro che perseguono un obiettivo o devono superare delle difficoltà, nella vita come nel lavoro. La presente edizione è tradotta dal giapponese ed è corredata da un'appendice contenente il Dokkodo, ovvero La Via da seguire da soli, il brevissimo manoscritto terminato pochi giorni prima di morire, in cui Musashi condensava in ventun precetti la propria eredità spirituale.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.