Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di William Morris

Biografia e opere di William Morris

Il sogno di John Ball

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 144
Gran parte dell'attenzione editoriale che William Morris ha ricevuto negli ultimi anni deriva dal successo del genere fantasy, in particolare dell'universo creato da J.R.R. Tolkien, di cui Morris fu ispiratore letterario con i suoi romanzi di ambientazione fantastica e medievale. Nella cultura di massa però il suo nome evoca soprattutto immagini di tappezzerie e carte da parati a motivi vegetali e frontespizi con titoli in caratteri gotici. Eppure, almeno nella seconda parte della sua vita, per lui ricerca estetica e impegno politico furono completamente intrecciati, un fatto troppo spesso sottovalutato o dato per scontato. Con una nuova traduzione e un'ampia prefazione critica di Wu Ming 4, diamo qui nuova luce a uno dei romanzi più politici di Morris, pubblicato nel 1888 e da anni introvabile in lingua italiana. L'alter ego dell'autore crede di risvegliarsi da un sogno, ma in realtà è un sogno dentro il sogno, e scopre di trovarsi nella primavera del 1381, nella campagna del Kent, nel pieno della Rivolta dei contadini inglesi. Nella sua percezione la permanenza nella bolla temporale dura un giorno e una notte, il tempo necessario per toccare con mano il mondo medievale, assistere a una battaglia, e confrontarsi con il leader spirituale della rivolta: il prete e predicatore rivoluzionario John Ball. Sarà infatti John Ball a intervistare il viaggiatore venuto dal futuro per sapere cosa riservano i giorni a venire e cosa ne sarà di quella lotta. È l'occasione per il protagonista non solo di esporre la visione dialettica della storia, ma soprattutto di osservare il sistema capitalistico attraverso uno sguardo esterno, quello di un uomo del Medioevo, con una nitidezza impeccabile.
15,00 14,25

Arte e socialismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 100
In questi quattro brevi saggi pubblicati sul finire del XIX secolo, William Morris, di fronte alla crisi dell'arte dovuta alla commercializzazione, propone un'arte per tutti, un'arte popolare, fonte e indizio di vero benessere. Prefazione di Roberto Bertoldo.
7,00 6,65

Li Shi-Zhen. Studio sui polsi. Guida illustrata

Li Shi-Zhen. Studio sui polsi. Guida illustrata

Libro
editore: CEA
anno edizione: 2014
pagine: 180
Una guida sui polsi nello stile di Li Shi-zhen, che ha l'obiettivo di fornire una comprensione approfondita delle 27 immagini dei polsi. Lo scopo di questo testo è trasmettere ai lettori conoscenze dettagliate sulla forma, la forza e la velocità dei polsi e su ciò che questi diversi segni possono indicare: illustrazione del polso normale, istruzioni sull'approccio alla diagnosi pulsologica, chiare immagini dei polsi con spiegazioni e analisi, i 27 polsi e le tipiche combinazioni di polsi di Li Shi-zhen, studi di casi della Dinastia Qin con un commento sui risultati della diagnosi pulsologica.
34,80

Paure e speranze sul futuro dell'arte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 168
Malgrado la distanza epocale che ci separa dagli scritti raccolti in questo volume, le parole di Morris appaiono oggi di una sorprendente attualità. Con una forte critica alla società moderna troviamo infatti la speranza in un'arte che riporti al centro l'individuo e la sua creatività. William Morris è considerato un precursore dei moderni designer, e ha avuto una notevole influenza sull'architettura del suo tempo. Sostenitore dell'artigianato nelle sue forme più tradizionali, come la pittura su vetro e su carta da parati, ha dato un importante contributo al rilancio delle arti tessili e ha fondato la Società per la protezione degli edifici antichi.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.